Le sette piaghe del Sudan, tra guerra, fame e ora anche l'alluvione
Appello alla pace nel Sudan da parte di papa Leone XIV. Il paese africano sta combattendo una guerra civile dall'aprile 2023, i combattimenti sono spietati, particolarmente nel Darfur dove al conflitto politico si somma quello etnico. Come se non bastasse è arrivata anche l'alluvione.
D'Alema in Cina strizza l'occhio agli autocrati anti-occidente
Giudicata inopportuna la presenza dell'ex premier ex comunista alla parata del regime cinese con i leader di Russia, Bielorussia, Iran e Corea del Nord. E se voleva lanciare un messaggio di pace, ha sortito l'effetto opposto.
Trump riesuma la politica della cannoniere contro il Venezuela
Un motoscafo dei narcotrafficanti venezuelani affondato senza troppi complimenti. Lo scontro nei Caraibi, fra Venezuela e Usa, entra in una fase nuova e più violenta. Trump vuole bloccare i narcos, ma l'obiettivo ultimo può essere lo stesso regime di Maduro in Venezuela.
Nella parata di Pechino, la Cina mostra i suoi muscoli militari
Alla presenza di tutti i paesi partner, fra cui Russia e Corea del Nord, nella parata della vittoria cinese sfilano tutti gli armamenti più recenti dell'esercito della Repubblica Popolare, dai missili nucleari agli ultimi carri armati, dai droni ai laser. Una dimostrazione di forza a Taiwan e al mondo.
La kefiah palestinese, boom di vendite nel mondo dopo il 7 ottobre
Indumento tradizionale del Medio Oriente, la kefiah palestinese diventa simbolo di lotta con la Grande Rivolta Araba del 1936-39. E dal '68 esce dal Medio Oriente, resa celebre da Arafat, per diventare un simbolo di rivoluzione anti-borghese in Occidente. Dal pogrom del 7 ottobre è tornata di moda.
L'Australia si scopre vulnerabile e infiltrata dall'Iran
I servizi segreti australiani scoprono una rete di infiltrati iraniani, o locali al loro servizio, intenti a provocare incidenti antisemiti. Espulso l'ambasciatore iraniano. La Repubblica Islamica esporta la destabilizzazione anche all'altro capo del mondo.
Vertice di Tienjin, un blocco anti-occidentale che non c'è ancora
Il vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha visto l'allineamento di Putin, Xi Jinping e Modi, delle tre grandi potenze asiatiche. Hanno per ora interessi convergenti contro l'Occidente a guida Usa. Ma nel lungo periodo è più quel che li divide che non quel che li unisce.
Terrorismo virtuale, l'Isis cresce anche sul Web
Apologia del terrorismo, propaganda e reclutamenti online: la rete dell'Isis si espande nel web, ben oltre i normali terreni di azione del gruppo terrorista islamico. E dopo anni di calma apparente, la propaganda sul Web ha ripreso a correre.
Un medico in guerra: la luce di Cristo tra le bombe in Ucraina
Dai bambini malati in ospedale agli orrori del conflitto. Ma persino al fronte l'ufficiale e capo del servizio medico a Charkiv ha sperimentato la presenza e l'amore di Dio, e lo testimonia a La Bussola: «Se noi siamo rimasti in vita è solo grazie a Lui che ci custodiva».


Sahel, le dittature pro-russe sono inefficaci contro gli jihadisti
Burkina Faso, Mali e Niger, nei tre paesi in cui si sono insediate giunte militari che hanno chiamato in soccorso i russi, il terrorismo imperversa peggio di prima. I militari controllano al massimo le loro capitali. E i contractors russi si sono dimostrati inefficaci contro gli jihadisti.
Il superesercito tedesco, il sogno insostenibile di Merz
Un disegno di legge per attrarre volontari a suon di benefit senza escludere la leva obbligatoria in Germania per far fronte alla minaccia russa quotidianamente evocata. Ma le infrastrutture non ci sono più e nemmeno le risorse, che hanno preso la strada di Kiev.
Francia in crisi economica e politica, governo Bayrou al capolinea
Il primo ministro chiede un voto di fiducia per l’8 settembre, rischiando seriamente di cadere prima ancora che inizi la discussione sul bilancio. Il Paese transalpino paga il conto delle scelte antidemocratiche di Macron, volte a impedire alla destra di governare.