Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Leone XIV e la Dottrina sociale, una strada ancora incerta
IL DISCORSO

Leone XIV e la Dottrina sociale, una strada ancora incerta

Il significativo discorso rivolto il 17 maggio alla Fondazione Centesimus Annus non chiarisce se con il nuovo Papa siamo davanti a una "svolta" nel rilancio della Dottrina sociale oppure se dobbiamo aspettarci una "riforma nella continuità" con papa Francesco.

English

Cecchettin e il patriarcato che non c’è
Manicheismo moderno

Cecchettin e il patriarcato che non c’è

Il dolore per l’omicidio di Giulia Cecchettin non deve tramutarsi in un’iniziativa come quella che la Fondazione a lei intitolata intende portare avanti nelle scuole. Essa si basa su un’idea di “patriarcato” che non trova riscontro nei fatti, finendo per demonizzare un intero sesso.


Abusi sessuali, seguire l'esempio di Benedetto XVI
CASO PREVOST

Abusi sessuali, seguire l'esempio di Benedetto XVI

Cosa abbiamo e cosa non abbiamo detto: un chiarimento sulle riportate accuse al Papa per la copertura di preti pedofili in Perù dopo l'intervento di giornalisti che lo scagionano. L'unica strada da percorrere è quella della trasparenza e del chiarimento.
- Media vaticani, si attende una svolta, di Nico Spuntoni  

English

Conceição e i gesti antisportivi, si dica basta
calcio malato

Conceição e i gesti antisportivi, si dica basta

Il mister del Milan che rifiuta di indossare la medaglia d'argento dopo la sconfitta in Coppa Italia è il risultato di un ambiente sempre più avvelenato, in cui il tifo lascia spazio all’odio, il confronto sportivo si trasforma in guerra verbale, e la passione degenera in fanatismo.


Sala Stampa, il sospetto dell'arbitrio sui posti in prima fila
santa sede

Sala Stampa, il sospetto dell'arbitrio sui posti in prima fila

Malumori tra i giornalisti presenti all'incontro di Leone XIV, ma la comunicazione vaticana non comunica i criteri di selezione dei fortunati ammessi alla "passerella". Un altro campo in cui il Papa canonista sarà chiamato a ripristinare le regole del gioco.


Il doppiopesismo della sinistra si scaglia contro la parrocchia
il caso a torino

Il doppiopesismo della sinistra si scaglia contro la parrocchia

Il parroco costretto dai vigili a interrompere il concerto in parrocchia dopo appena 8 minuti dall'orario consentito. E il Comune di Torino che non interviene per gli antagonisti nello stesso quartiere. Una lezione di civiltà e una figuraccia. 


Crimini di guerra occidentali, una domanda su chi siamo
NATO

Crimini di guerra occidentali, una domanda su chi siamo

La BBC porta alla luce gli sconvolgenti crimini di guerra commessi dalle Forze Speciali britanniche in Iraq e Afghanistan e la complicità dei leader politici, che sapevano e non sono intervenuti. Fatti gravi che impongono delle domande su cosa sia oggi l'Occidente.


Fine vita, lo stop del Governo alla legge toscana non basta
suicidio assistito

Fine vita, lo stop del Governo alla legge toscana non basta

Il Governo ha impugnato alla Consulta la legge toscana sul suicidio assistito. Perché non spetta alle regioni legiferare, ma affinché questa non sia una strategia perdente, è bene affermare la contrarietà ad una legge sul fine vita. Anche per via parlamentare. 


Il cortocircuito dello Stato che lucra sulla prostituzione
La novità

Il cortocircuito dello Stato che lucra sulla prostituzione

L’Istat ha assegnato un codice ATECO alla prostituzione, riconoscendole dignità fiscale. Un cortocircuito giuridico-morale, perché da una parte lo Stato vieta l’organizzazione della prostituzione e dall’altra parte ci guadagna.


Partenza a handicap per papa Prevost
IL CASO ABUSI

Partenza a handicap per papa Prevost

Papa Prevost è una sorpresa relativa, ma lascia perplessi la scelta dei cardinali di eleggere un confratello inseguito da accuse di aver coperto preti accusati di abusi sessuali. È un elemento di ricattabilità in un mondo che non fa sconti alla Chiesa che vuole essere se stessa.

English Español

L’ipocrisia della sinistra sui referendum
QUORUM

L’ipocrisia della sinistra sui referendum

Invitare all'astensione per il prossimo referendum è una pratica anti-democratica? Questa è l'accusa che l'opposizione rivolge al centrodestra. Ma nella sua storia la sinistra ha sempre promosso l'astensionismo, quando era contraria a un referendum.


L'uomo ha bisogno dell'annuncio di tutte e quattro le "Cose ultime"
ESCATOLOGIA

L'uomo ha bisogno dell'annuncio di tutte e quattro le "Cose ultime"

Come si è dimostrato al funerale di papa Francesco, nella predicazione i Novissimi sono ormai ridotti a due: la morte e il Paradiso. Dimenticati il giudizio e l'inferno. Ma così si perde la verità sull'uomo e si nega la vera speranza e misericordia. Un recupero del discorso escatologico dovrebbe essere una priorità per il nuovo Papa.

English