Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio da Pietrelcina a cura di Ermes Dovico

Catechismo


ORA DI DOTTRINA / 82 – IL VIDEO

Il peccato degli angeli decaduti

Gli angeli sono stati creati buoni. Dunque, Lucifero e gli altri angeli ribelli non hanno peccato “per natura”, ma si sono pervertiti da sé, rifiutando la chiamata alla beatitudine soprannaturale. Caratteristiche del peccato angelico.


Il peccato degli angeli decaduti – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 82 – LA TRASCRIZIONE

Il peccato degli angeli decaduti – Il testo del video

Gli angeli sono stati creati buoni. Dunque, Lucifero e gli altri angeli ribelli non hanno peccato “per natura”, ma si sono pervertiti da sé, rifiutando la chiamata alla beatitudine soprannaturale. Caratteristiche del peccato angelico.


La crisi dei lapsi
ORA DI DOTTRINA / 82 – Il supplemento

La crisi dei lapsi

Nel III secolo si pose il problema di cosa fare con coloro che, dopo aver apostatato in tempo di persecuzioni, desideravano riconciliarsi con la Chiesa. La Santa Sede tenne una posizione, legittima, ma fu contrastata a “destra” e “sinistra”.


ORA DI DOTTRINA / 81 – IL VIDEO

L’elevazione degli angeli

L’ordine soprannaturale e quello naturale sono distinti, ma non separati. Nell’angelo c’è un duplice ordine che porta con sé una duplice beatitudine. Fu creato beato, ma nell’ordine della natura. Il suo fine: la beatitudine soprannaturale.


L’elevazione degli angeli – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 81 – LA TRASCRIZIONE

L’elevazione degli angeli – Il testo del video

L’ordine soprannaturale e quello naturale sono distinti, ma non separati. Nell’angelo c’è un duplice ordine che porta con sé una duplice beatitudine. Fu creato beato, ma nell’ordine della natura. Il suo fine: la beatitudine soprannaturale.


Le crisi nella Chiesa, la storia aiuta ad affrontare il presente
ORA DI DOTTRINA / 81 - IL SUPPLEMENTO

Le crisi nella Chiesa, la storia aiuta ad affrontare il presente

È un errore di prospettiva storica credere che le crisi del passato fossero più facili di quella attuale. Invece, guardare a quelle crisi, e a come il Signore ha guidato la Chiesa a superarle, è fondamentale per affrontare il presente.


Quando sono stati creati gli angeli – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 80 – LA TRASCRIZIONE

Quando sono stati creati gli angeli – Il testo del video

Ogni angelo è creato direttamente da Dio. San Tommaso spiega che gli angeli non sono creati fin dall’eternità, che è un connotato propriamente divino. Ma quando sono stati creati rispetto al mondo corporeo? Le due posizioni.


ORA DI DOTTRINA / 80 – IL VIDEO

Quando sono stati creati gli angeli

Ogni angelo è creato direttamente da Dio. San Tommaso spiega che gli angeli non sono creati fin dall’eternità, che è un connotato propriamente divino. Ma quando sono stati creati rispetto al mondo corporeo? Le due posizioni.


L’autonomia delle creature e la loro dipendenza da Dio
UN MIRABILE INTRECCIO

L’autonomia delle creature e la loro dipendenza da Dio

Catechismo 27_08_2023

La creatura assomiglia a Dio in un duplice senso. Dio accorda alle creature la capacità di essere a loro volta causa di bontà nel mondo, come spiega san Tommaso nella Somma contro i Gentili confutando gli errori dei mutakalimoun.


La presenza di Dio nella creazione: né panteismo né deismo
L’insegnamento

La presenza di Dio nella creazione: né panteismo né deismo

Catechismo 20_08_2023

San Tommaso insegna che non c’è solo una certa presenza della creazione in Dio, ma anche un’«esistenza di Dio nelle cose». L’Aquinate, a differenza di panteisti e deisti, conserva sia l’immanenza di Dio alla Sua creazione sia la Sua trascendenza.


La preghiera di petizione e il rapporto con la volontà di Dio
L’approfondimento / 2

La preghiera di petizione e il rapporto con la volontà di Dio

Catechismo 13_08_2023

Le posizioni di deterministi e positivisti non sono indenni dall’antropomorfismo. La potenza di Dio creatore è ben altra cosa. Chi prega considera il mondo soprattutto nella sua finalità e sa che la volontà del Padre dispone tutto per il suo bene.


La preghiera di petizione, parte integrante del cristianesimo
L’approfondimento

La preghiera di petizione, parte integrante del cristianesimo

Catechismo 06_08_2023

La preghiera di petizione, o di domanda, oggi è nuovamente messa in discussione, dopo l’eresia quietista. Ma essa è parte integrante della preghiera cristiana. È evidente nella Bibbia e Gesù stesso l’ha insegnata.