Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Daniele Comboni a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Siede alla destra del Padre – Il testo del video
Ora di dottrina / 178 – La trascrizione

Siede alla destra del Padre – Il testo del video

In che senso Gesù, come professiamo nel Credo, «siede alla destra del Padre»? Questa prerogativa si riferisce alla sua divinità e/o alla sua umanità? I significati di questo sedersi. Le obiezioni comuni e le risposte di san Tommaso.


La spiritualizzazione del cristianesimo, una tendenza errata
Ora di dottrina / 178 – Il supplemento

La spiritualizzazione del cristianesimo, una tendenza errata

C’è una tendenza a spiritualizzare il cristianesimo per la quale si rigetta la dimensione materiale, rituale, fisica quale residuo di una religiosità imperfetta. Ma questa è un’ideologia che comporta una comprensione errata del principio sacramentale e, in definitiva, dell’Incarnazione.


Ora di dottrina / 178 – Il video

Siede alla destra del Padre

In che senso Gesù, come professiamo nel Credo, «siede alla destra del Padre»? Questa prerogativa si riferisce alla sua divinità e/o alla sua umanità? I significati di questo sedersi. Le obiezioni comuni e le risposte di san Tommaso.


L’Ascensione (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 177 – La trascrizione

L’Ascensione (II parte) – Il testo del video

L’Ascensione è la manifestazione palese e gloriosa della divinità di Cristo e della sua regalità, un mistero volto ad accrescere la nostra riverenza. Le ricadute sulla liturgia. Il particolare della nube: il legame tra i due Testamenti.


Una chiesa, un vescovo, un altare: la verità sui primi cristiani
Ora di dottrina / 177 – Il supplemento

Una chiesa, un vescovo, un altare: la verità sui primi cristiani

Le testimonianze antiche ci parlano di un unico culto pubblico in ogni città, presieduto dal vescovo, in un edificio sacro, esclusivamente dedicato a questo scopo. Nessuna “chiesa domestica”, quindi, ma un’unica, ampia chiesa per celebrare l’Eucaristia.


Ora di dottrina / 177 – Il video

L’Ascensione (II parte)

L’Ascensione è la manifestazione palese e gloriosa della divinità di Cristo e della sua regalità, un mistero volto ad accrescere la nostra riverenza. Le ricadute sulla liturgia. Il particolare della nube: il legame tra i due Testamenti.


L’Ascensione – Il testo del video
Ora di dottrina / 176 – La trascrizione

L’Ascensione – Il testo del video

Gesù è risorto a una vita nuova, immortale e incorruttibile. Perciò era conveniente che, dopo la risurrezione, ascendesse al cielo. La sottrazione della sua presenza fisica: propedeutica alla crescita delle tre virtù teologali.


Altari mobili = altari profani? Un’equazione sconfessata dalla storia
Ora di dottrina / 176 – Il supplemento

Altari mobili = altari profani? Un’equazione sconfessata dalla storia

Gli altari mobili dei primi secoli cristiani non erano destinati a usi profani, come molti hanno ritenuto in epoca contemporanea. Essi erano trasportabili sia per proteggerli da eventuali profanazioni sia soprattutto perché erano legati al vescovo.


Ora di dottrina / 176 – Il video

L’Ascensione

Gesù è risorto a una vita nuova, immortale e incorruttibile. Perciò era conveniente che, dopo la risurrezione, ascendesse al cielo. La sottrazione della sua presenza fisica: propedeutica alla crescita delle tre virtù teologali.


La causalità della risurrezione di Cristo – Il testo del video
Ora di dottrina / 175 – La trascrizione

La causalità della risurrezione di Cristo – Il testo del video

Nell’ultima quæstio dedicata alla risurrezione del Signore Gesù, san Tommaso si domanda se essa sia causa della nostra risurrezione e, inoltre, della nostra giustificazione. Due articoli dalla densità teologica straordinaria.


Il mito delle chiese domestiche
Ora di dottrina / 175 – Il supplemento

Il mito delle chiese domestiche

L’archeologia non fornisce alcuna prova dell’esistenza delle presunte “chiese domestiche” e anzi sembra smentirle. Essa – come nel caso di Megiddo e anche, a ben vedere, di Dura Europos – supporta l’esistenza di luoghi adibiti esclusivamente al culto.


Ora di dottrina / 175 – Il video

La causalità della risurrezione di Cristo

Nell’ultima quæstio dedicata alla risurrezione del Signore Gesù, san Tommaso si domanda se essa sia causa della nostra risurrezione e, inoltre, della nostra giustificazione.  Due articoli dalla densità teologica straordinaria.