Le manifestazioni del Risorto – Il testo del video
Perché Cristo risorto si è manifestato solo ad alcuni e non a tutti? La trasmissione dei misteri divini e la legge stabilita da Dio. Le donne prime testimoni del Risorto: dalla colpa originale al riscatto. L’ordine della gloria futura: dato dalla carità.
L’altare dei cristiani, gli scritti di Ignazio di Antiochia e Clemente
San Clemente di Roma fa esplicito riferimento all’altare, come unico luogo consono per offrire il sacrificio. Sant’Ignazio di Antiochia, nelle sue lettere, parla dell’altare per sei volte. E la sacralità dell’altare cristiano è data, come spiegava Origene, dal sangue di Gesù.
Le manifestazioni del Risorto
Perché Cristo risorto si è manifestato solo ad alcuni e non a tutti? La trasmissione dei misteri divini e la legge stabilita da Dio. Le donne prime testimoni del Risorto: dalla colpa originale al riscatto. L’ordine della gloria futura: dato dalla carità.
Il Cristo risorto – Il testo del video
Che differenza c’è tra il corpo di Gesù prima e dopo la risurrezione? La gloria. Il corpo glorioso: reale, tangibile, agile, totalmente soggetto allo spirito. Come interpretare certi dettagli dei Vangeli? Scopriamolo con san Tommaso d’Aquino.
Mensa del Signore e altare sacro: la specificità cristiana
La Lettera agli Ebrei parla inequivocabilmente di un altare, esclusivo per la comunità cristiana, il che fa traballare le convinzioni sottese alla “svolta costantiniana”. Lo stesso termine θυσιαστήριον indica anche la mensa sacra, legata a un sacrificio. Le ricerche di mons. Heid sulla specificità del cristianesimo.
Il Cristo risorto – Il video
Che differenza c’è tra il corpo di Gesù prima e dopo la risurrezione? La gloria. Il corpo glorioso: reale, tangibile, agile, totalmente soggetto allo spirito. Come interpretare certi dettagli dei Vangeli? Scopriamolo con san Tommaso d’Aquino.
La risurrezione di Cristo – Il testo del video
Gesù è il primo a risuscitare dai morti in modo perfetto, cioè definitivo, senza dover né poter morire più. Cinque ragioni di convenienza della sua risurrezione. E perché la scelta del terzo giorno.
Chiesa e altare, la convinzione della “svolta costantiniana”
Secondo una tesi oggi purtroppo maggioritaria in ambito accademico, solo grazie a Costantino la liturgia si sarebbe spostata nelle chiese e la mensa si sarebbe trasformata in un altare. Una tesi con pesanti conseguenze sul modo di intendere la liturgia, ma che presenta problemi di attendibilità.
La risurrezione di Cristo
Gesù è il primo a risuscitare dai morti in modo perfetto, cioè definitivo, senza dover né poter morire più. Cinque ragioni di convenienza della sua risurrezione. E perché la scelta del terzo giorno.
I bambini morti senza battesimo – Il testo del video
La sorte eterna dei bambini morti senza battesimo è una questione ampiamente dibattuta, su cui non c’è un insegnamento definitivo della Chiesa. Dalla dottrina sul Limbo alla nota della Commissione Teologica Internazionale (2007). La certezza: bisogna battezzare i bambini il prima possibile.
Da abuso a indulto a “diritto”, la parabola della Comunione sulla mano
L’introduzione della Comunione sulla mano è avvenuta attraverso una strategia rivoluzionaria, per cui l’abuso è presto divenuto uso. Tuttora questa pratica è un indulto, a differenza della Comunione sulla lingua, unica forma raccomandata dall’insegnamento della Chiesa. Il compito dei laici.
I bambini morti senza battesimo
La sorte eterna dei bambini morti senza battesimo è una questione ampiamente dibattuta, su cui non c’è un insegnamento definitivo della Chiesa. Dalla dottrina sul Limbo alla nota della Commissione Teologica Internazionale (2007). La certezza: bisogna battezzare i bambini il prima possibile.