- CINEMA E TV
La Corte Suprema degli Usa ha emesso una sentenza, votata da 6 giudici supremi contro 3, a favore della West Virginia contro l’Epa, l’agenzia per la protezione dell’ambiente. Già i titoli dei maggiori quotidiani europei, dopo aver accusato la Corte, a maggioranza conservatrice, di aver vietato l’aborto, ora l’accusano di voler distruggere il pianeta. In realtà la corte ha condannato un abuso di potere, perché la burocrazia statale, scavalcando il Congresso, aveva iniziato a legiferare sulle emissioni di gas serra, imponendosi sui governi degli Stati. Ma per i progressisti questa forma di autoritarismo è necessaria, per affrontare le "emergenze" (che vanno dall'aborto al clima, passando per il Covid). I termini reali della questione sono dunque pro o contro questo nuovo autoritarismo emergenziale.
A 27 anni dalla fine della guerra, i Bosniaci lottano ancora per cercare di costruire il loro Paese in cui vivere in pace. Ma forti segnali di destabilizzazione arrivano sia dalla Repubblica Srpska, sia dalla Croazia. Il Regno Unito manda suoi specialisti militari per fermare eventuali infiltrazioni russe.
Nei Paesi Bassi l'eutanasia è legale dai 12 anni in su. Ora si vuole estenderla anche nella fascia di età da 1 a 12 anni, per i bambini più piccoli. Fermo restando che deve esserci la volontà del bambino in questione. Le condizioni fanno dubitare che la scienza medica sia ancora seria.
Siamo arrivati ormai alla stagione estiva, che per molti è tempo di ferie e di vacanze. Ci interroghiamo mai su quanti giorni, ore, minuti sprechiamo nella nostra vita? I santi ci aiutano a riflettere su come usiamo il nostro tempo, ma soprattutto ci svelano il segreto per vivere santamente ogni istante
Nella lettera apostolica Desiderio desideravi Francesco mostra di voler mettere una pietra tombale sul rito antico nel nome del Concilio, ma non si può ignorare che la riforma è andata ben oltre la Costituzione sulla liturgia, quando non addirittura contro. Ed è stata attuata ancora peggio.
Nessuno ha mai compreso fino in fondo, infatti, l’equità di una misura che ha consentito a milioni di italiani di rifarsi gratis la casa a spese dei contribuenti e che ha foraggiato un vero e proprio mercato parallelo dell’edilizia. Ora i soldi del superbonus 110% sono finiti ed è arrivato il momento della verità.