- COMUNISMO CINESE
L'annunciata decisione russa di dispiegare armi nucleari tattiche in Bielorussia indica un ulteriore aggravarsi della situazione anche se appare probabile che Mosca intenda mettere al sicuro l'unico paese alleato rimastogli da possibili attacchi ucraini o da forme di destabilizzazione spinte dall'esterno.
Rischio o opportunità? L'intelligenza artificiale è stata concepita per aiutare l'uomo. Ma lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più potenti rischia di mettere a rischio la stessa esistenza umana. È l'allarme lanciato da un migliaio di esperti nel settore.
- VIDEO: UNA TECNOCRAZIA DEGLI ALGORITMI, di Riccardo Cascioli
Troppo comodo e scorretto accusare il governo Meloni per il ritardo dell'erogazione del Pnrr, i fondi europei per la ricostruzione. I ritardi sono dovuti a mala gestione ereditata dai precedenti governi. Così come è eredità di Conte quella del prestito ad Alitalia, 400 milioni che devono essere restituiti. E che ora gravano sul contribuente.
Fondatore dell’Ordine della Visitazione insieme a santa Giovanna di Chantal, san Francesco di Sales si è distinto per l’eloquenza e la carità verso tutti, cattolici e protestanti. Scrittore notevole, ci ha lasciato tra l’altro l’Introduzione alla vita devota, un libro con stile semplice e consigli adatti a qualunque stato di vita.
- LA RICETTA: GATEAU DE SAVOIE
La nuova "corsa all'Africa" è fra Usa, Cina e Russia. Con l'arrivo di Kamala Harris, vicepresidente Usa, in Ghana, è la terza visita importante da parte dei vertici americani, dopo Janet Yellen e Jill Biden. Il ministro degli Esteri russo ha compiuto il suo tour africano a gennaio. E la Cina è ormai una presenza costante. Gli Usa promuovono programmi di sviluppo, la Cina costruisce infrastrutture, la Russia fornisce sicurezza e vende armi. Tutti vogliono in cambio voti all'Onu e influenza. Ma i Paesi africani hanno imparato a chiedere sempre di più. E nonostante aiuti e investimenti, affondano nei debiti.
Il neoeletto Yousaf, di religione islamica, è deciso a portare avanti l'"agenda Sturgeon", ma si era già distinto per la volontà di imporre le leggi sull'hate speech anche nelle case private. Nel Regno Unito soltanto i cristiani vengono cacciati o ostacolati.