Gli obiettivi della Cop30: la libertà si scioglie più velocemente dei ghiacciai
Alla trentesima conferenza sul clima, la Cop30, tenutasi a Belém, in Brasile, si riscontra un certo nervosismo. Molto più che l'umanità è minacciata la nostra libertà. Nella Dichiarazione, infatti, molta è l'enfasi alla lotta alla "disinformazione climatica". Un concetto che pone le basi di sempre nuove forme di censura del dissenso.
- L'Occidente climatista superato dalla storia di Stefano Magni
Prevost rimette nei binari Mitis Iudex: nullità nella verità
Niente falsa misericordia nei processi matrimoniali canonici: parole in controtendenza rispetto all'aperturismo in voga. Rivolgendosi alla Rota romana, il Papa canonista non sconfessa la riforma di Francesco ma la riporta nel solco di Wojtyla e Ratzinger.
Moody's promuove l'Italia, ma ora serve crescita
La promozione di Moody’s è una buona notizia, certamente storica, ma non può diventare un alibi: deve essere letta come uno stimolo a consolidare la crescita reale e non solo a compiacersi dei giudizi finanziari.
Abusi, i fantasmi di Chiclayo inseguono papa Leone
Un duro comunicato della presunta vittima di abusi sessuali in Perù contesta la dispensa dal sacerdozio concessa dal Papa a padre Lute, il prete accusato. Così si impedisce di appurare la verità e di rendere giustizia: una pessima scelta.
- Il testo integrale del comunicato
Stupro, modifiche superflue: ma servono alla propaganda
La proposta di modifica dell’art. 609 bis del Codice penale, approvata con voto bipartisan alla Camera e ora al vaglio del Senato, nella sostanza non cambia nulla. Le aggiunte sono prettamente politiche, buone per dire di aver fatto qualcosa contro gli stupri.
San Martino tra storia, letteratura e tradizione
Giovanni FigheraSoldato, monaco e vescovo, attorno alla sua figura si sviluppò un culto duraturo che riecheggia negli usi della civiltà contadina e tra le pagine di grandi autori come Manzoni, Carducci e Pascoli.
Per far sparire la Corredentrice non basta dire "magistero"
Luisella ScrosatiLa Mater populi fidelis ha valore magisteriale, sentenzia il cardinal prefetto, e quindi... la questione non è chiusa. Nulla dice infatti sul grado di certezza, ma solo sulla modalità dell'insegnamento: la stessa dei Papi che hanno parlato a favore della Corredenzione.
- Il teologo Perrella stronca la nota di Fernández, di Ermes Dovico
- Dossier su Maria Corredentrice
Casa nel bosco, abuso di Stato nel segno del best interest
Andrea ZambranoI figli non sono dello Stato, ma dei genitori, anche se un po' freak. Invece, con la decisione del Tribunale di sottrarre ai genitori i 3 bambini perché privi di «frequenti relazioni sociali» si è stabilito un nuovo best interest da Stato totalitario.
La Corredentrice, difesa e consolata dai suoi figli
La contestazione, fatta in questi giorni dal Dicastero per la Dottrina della Fede, del titolo di Corredentrice si è tramutata in un’occasione per spiegare la verità sulla singolare cooperazione di Maria Santissima alla Redenzione.
Prende forma il disegno di Trump del nuovo Medio Oriente
Eugenio CapozziLa risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu con cui si accetta il piano di pace di Trump per Gaza, la successiva visita del principe saudita Mohammed bin Salman a Washington: due prime tappe per il nuovo Medio Oriente.
«Trump può spezzare il potere di Davos. L'Italia stia pronta»
Andrea Zambrano«L'elezione di Trump alla Casa Bianca ha mandato in crisi i propositi di governance globale del World Economic Forum. Solo lui può spezzare questo dominio che condiziona gli Stati. L'Italia stia pronta». Intervista a Maurizio Milano, in libreria con la seconda edizione del Pifferaio di Davos.
Polonia, i comunisti non se ne sono mai andati dai posti di comando
Wlodzimierz RedziochIl presidente del Sejm (la Camera bassa del Parlamento) dal 18 novembre è Włodzimierz Czarzasty, membro dell'ex partito unico comunista polacco. La transizione verso la democrazia è incompleta: ai comunisti è stata promessa l'impunità.


















