Effetto Mamdani a Parigi, la sinistra candida Sophia Chikirou
La fedelissima di Mélenchon in corsa per la poltrona di sindaco della capitale francese in vista del voto a marzo 2026. Una campagna elettorale scoppiettante che fa leva sulla "generazione Gaza" e cavalca l'onda lunga del primo cittadino di New York, musulmano e socialista.
Babiš ha vinto le elezioni, ma Praga e Bruxelles provano a sabotarlo
Il presidente ceco Petr Pavel, sostenuto dall’establishment dell’UE, sta ostacolando la formazione del governo Babiš, a motivo del suo conflitto di interessi. Eppure il vincitore delle elezioni ha già presentato una soluzione. Bruxelles segue lo stesso copione visto in Romania.
Iraq dopo il voto: nessun grosso cambiamento e nessuna maggioranza
Intervista a William Warda, giornalista cristiano iracheno, sull'esito del voto in Iraq, le seste elezioni dopo la deposizione di Saddam Hussein. Nessuna maggioranza chiara e i cristiani non miglioreranno la loro rappresentanza.
Pressione su Maduro, Trump mira a cacciare il dittatore venezuelano
Arriva anche la portaerei Ford nei Caraibi e il Cartello dei Soli venezuelano (di cui farebbe parte Maduro) entrerà nella lista nera del terrorismo, dal 24 novembre. Trump dichiara di voler trattare. L'oppositrice Machado invoca la rivoluzione.
Cile verso il ballottaggio, Kast prepara la svolta a destra
Il leader cristiano e conservatore contenderà la presidenza alla comunista Jara, che difficilmente riceverà i voti dei candidati perdenti del centrodestra. E una sconfitta della sinistra cilena seguirebbe a ruota quanto già accaduto in altri Paesi dell'America latina.
La guerra segreta dell'oppio in Afghanistan e il crollo della produzione
Nonostante una guerra segreta condotta dalla Cia contro le coltivazioni di oppio, nel periodo della guerra ventennale, il crollo arriva adesso. Non tanto per il divieto imposto dai Talebani, ma perché il mercato delle droghe premia quelle sintetiche.
Cisgiordania, coloni israeliani scatenati contro i palestinesi
Attacchi quotidiani dei coloni contro i villaggi palestinesi per distruggere i raccolti, con la complicità dei militari israeliani. Così va avanti il progetto di annessione della Cisgiordania. E intanto Putin si inserisce per far fallire l'iniziativa di pace americana.
Il governo Usa è stato chiuso per 43 giorni. Ora i Democratici hanno perso
Tutti i servizi pubblici federali riaperti, dopo 43 giorni di shutdown, la chiusura del governo. È stato l’effetto di un braccio di ferro politico, fra Democratici e Repubblicani, sulla sanità di Obama. Paga la linea intransigente di Trump, i Dem hanno perso.
Flop annunciato: tra il dire e il fare c'è di mezzo Mamdani
A sinistra c'è poco da esultare per il neo-sindaco islamo-comunista della Grande Mela. La vera domanda è: quanto durerà? Prima o poi la realtà si impone sulle promesse elettorali e sui voti ottenuti per noia ideologica o speranza/disperazione. Anzi ha già iniziato.
Le truppe russe avanzano in Ucraina, l'Europa minimizza
Mentre politica e media nostrani parlano di enormi perdite per i russi, a cadere sono le due roccaforti ucraine di Pokrovsk e Kupyansk. Situazione critica per Kiev anche nelle regioni di Dnipropetrovsk e Zaporizhia. Intanto, oltre i campi di battaglia continua il duello di accuse reciproche tra Russia e NATO.
Sudan: la guerra dura da 31 mesi, i media si svegliano solo adesso
Sudan, la guerra civile dura da 31 mesi, scoppiata per una lite di potere fra due generali della giunta golpista e degenerata in violenza etnica senza limiti, soprattutto nel Darfur. I media occidentali l'hanno ignorata, ora la scoprono. Ma la scoprono male, perché vi colgono l'opportunità di fare polemica politica. Ignorando la vera natura della più grande tragedia umanitaria.
Dal regime di Maduro un fiume di criptovalute per affari sporchi
Il regime di Maduro in Venezuela sta trafficando criptovalute, anche di sua creazione, per aggirare le sanzioni e alimentare un'economia parallela. E torna alla mente quanto emerso negli anni scorsi: il finanziamento ai partiti amici, fra cui il M5S.












