• L'intervista / mons.  John Keenan

    Il vescovo tifoso racconta le origini cattoliche del Celtic

    Squadra fondata dal religioso marista fratel Walfrid e da laici vincenziani per aiutare i migranti irlandesi in Scozia, in concorrenza con i rivali dei Rangers, il Celtic vanta una storia di fede, carità e impegno sociale. La racconta alla Bussola mons. John Keenan, vescovo di Paisley.

    • IL CASO GINNASTICA

    Le farfalle abusate, l'agonismo non è per tutti

    Abusi denunciati all'accademia di Desio, una delle più importanti a livello internazionale: la sofferenza delle "farfalle", giovanissime ginnaste e aspiranti campionesse, ha acceso un riflettore sul lato oscuro della ginnastica ritmica. Ma impone una riflessione più ampia sull'agonismo e sull'impatto che ha sulla formazione dei giovani. 

    • DIETRO LA SENTENZA

    Oltre la Juve: il riciclaggio padrone del calcio

    La controversa vicenda delle plusvalenze fittizie del club bianconero su cui si abbatte la penalizzazione in classifica evidenzia due aspetti: i conflitti di interesse della Giustizia sportiva e soprattutto l'insostenibilità finanziaria del calcio europeo, ormai privilegiato veicolo di riciclaggio del denaro sporco.

    • LA MORTE DI MIHAJLOVIC

    «Così Sinisa ci ha insegnato a essere sempre grati a Dio»

    La morte a 53 anni di Sinisa Mihajlovic: «Ci ha insegnato la gratitudine anche di fronte alla terribile prova della malattia. Gratitudine a Dio e gratitudine nei confronti del suo popolo che ha pregato tanto per lui». Don Massimo Vacchetti racconta alla Bussola il suo rapporto con l'ex allenatore del Bologna: «Quei pellegrinaggi a San Luca con i tifosi di Lazio e Bologna sono stati una straordinaria esperienza di fede di popolo. Lo invitai a parlare di Dio nella sua vita. Mi disse: "Scegli il giorno, ci sarò". Poi, riconoscente per le preghiere, pianse davanti a 400 persone. Ora vorrei riconvocare quel popolo per una messa di suffragio». 

    • REALTÀ VS IDEOLOGIA

    Djokovic e Nadal epici, ma il vaccinismo rovina lo sport

    Prosegue la sfida storica, a colpi di Slam, tra il campione spagnolo e quello serbo: 22-21 per il primo, ma il secondo si è riavvicinato con la vittoria a Wimbledon. Peccato per la politica che interferisce, con l’irragionevole obbligo vaccinale che rischia di far saltare a Novak anche gli US Open. Ma così si falsa lo sport e lo si piega a fini ideologici.

    • ATLETI DEL CIELO

    Anime in movimento. Frassati e i santi dello sport

    Pier Giorgio Frassati - di cui oggi ricorre la memoria - di montagna e di sci, conosce tutto, così come conosce bene e in maniera profonda cosa vuol dire essere cristiani. Come lui tanti altri santi sono stati atleti o amanti dello sport, come San Giovanni Paolo II, Chiara Luce Badano,Teresa de los Andes, Philip Evans.

    • ISLAM

    Ramadan, l'islam entra a gamba tesa nel calcio

    Per la prima volta in Europa, nel campionato tedesco, un giocatore musulmano ottiene di interrompere il gioco per sfamarsi, al tramonto, alla fine di una giornata di digiuno. Si tratta di un precedente che già sta per essere seguito da altre squadre. 

    • L’addio al Barça

    Messi e il calcio, chi è causa del suo mal…

    La Pulce piange nella conferenza stampa di commiato dal Barcellona. Troppo elevato l’ingaggio per il tetto salariale della Liga. Ma con una riduzione più drastica del 50% del suo stipendio monstre, Messi sarebbe potuto rimanere in un club che gli ha dato tanto ed essere d’esempio. Invece va verso il Psg, ‘modello’ di un calcio sempre più insostenibile, idolatrico e senza regole.

    • OLIMPIADI

    L’argento dei tennisti di Medjugorje (che ringraziano Maria)

    I croati Marin Čilić e Ivan Dodig, nativi di Medjugorje, hanno conquistato l’argento a Tokyo, perdendo la finale contro i connazionali Mate Pavić e Nikola Metkić. A fine partita Ivan, parlando anche a nome di Marin, ha ringraziato la Madonna «per il talento che abbiamo ricevuto». Una conferma che ognuno, come ha detto la Vergine, è importante (e in qualunque circostanza) per la realizzazione del piano di Dio.

    • ESCLUSIVO

    «Mancio, vincerai gli Europei». La profezia di suor Rosalina

    «Roberto, tu vincerai gli Europei perché hai la Madonna con te», Suor Rosalina Ravasio lo disse a Mancini nel dicembre 2019, in occasione di una delle visite dell'allenatore della Nazionale italiana alla Comunità Shalom-Regina della Pace di Palazzolo sull'Oglio, che suor Rosalina ha fondato 35 anni fa. Con Mancini, che ha «una fede semplice ma profonda» e ha anche una storia particolare con Medjugorje, la Madonna getta «un seme di evangelizzazione», ci dice suor Rosalina. 

    English Español
    • EUROPEI DI CALCIO

    L’Ucraina e i suoi tifosi dopo lo 0-4, una scena nobile

    Stadio Olimpico di Roma: l’Ucraina, per la prima volta ai quarti di finale degli Europei di calcio, ha appena perso per 4-0 contro l’Inghilterra. Mentre si attende che tutti i calciatori rientrino rapidamente negli spogliatoi, eccoli invece a ringraziare i tifosi in una comunicazione gestuale reciproca, lunga e coinvolgente, che restituisce dolcezza a uno sport fatto di interessi e giostre di milioni.  

    • LA SCELTA SUL BLM

    In ginocchio da Lukaku. L'Italia e il compromesso codardo

    Il codardo compromesso della nostra nazionale che ha deciso di inginocchiarsi, ma non per l'ottusa campagna BLM, che non condivide, bensì per rispetto del Belgio. Ma di che stupirsi? Siamo il Paese da sempre indeciso su tutto, del Franza o Spagna e del "qui lo dico e qui lo nego" e delle ideologie ad assetto variabile. Ci presenteremo in ginocchio di fronte a una squadra di ferro come quella di Lukaku. Che tattica!