• NUOVO STOP

    Portogallo, i giudici bocciano la legge sull’eutanasia

    Dopo quella del 2021, nuova bocciatura da parte del Tribunale costituzionale portoghese della legge sull’eutanasia voluta dalla coalizione di sinistra al governo. Ma è una vittoria a metà, perché i giudici chiedono ai parlamentari di chiarire l’ambito di applicazione del testo, senza escludere in linea di principio la falsa “dolce morte”.

    • CINA

    Guerra a Taiwan? Un'ipotesi sempre più concreta

    La prossima guerra sarà a Taiwan nel 2025? Di questo si dice convinto il generale Michael Minihan, dell’Aviazione degli Stati Uniti, di ritorno da un turno sul fronte indo-pacifico. Una sua comunicazione interna, destinata ai suoi colleghi e subordinati, è trapelata alla stampa. E conferma molte altre previsioni simili. Gli Usa sono pronti?

    • LETTERA DAGLI STATES

    Davos ordina, New York esegue: il buono, il brutto e il cattivo

    Vaccinazione obbligatoria - influenza, Covid e malattie sessualmente trasmissibili - per tutti, ma si punta soprattutto sui minorenni aggirando il consenso dei genitori. E nello stesso tempo il lockdown ha dato il colpo di grazia alle piccole attività imprenditoriali e commerciali che tenevano unite le diverse comunità. Così i piani delle élite di Davos diventano legge a New York.

    English
    • ISRAELE-PALESTINA

    Medio Oriente, Blinken prova a raffreddare il conflitto

    Al culmine della tensione, il Papa prega per la pace in Medio Oriente. Nel frattempo è giunto in zona il Segretario di Stato Usa Antony Blinken. Prima ha incontrato al Sisi per indurlo a fermare Hamas a Gaza. Poi a Gerusalemme si è visto con Netanyahu difendendo lo status quo del monte del tempio/spianata delle moschee. 

    • forum

    I dissidenti cubani dicono no al castro-comunismo

    Un evento senza precedenti ha aperto il dibattito nel Parlamento italiano sulla violazione dei diritti umani a Cuba, radunando tutte le voci di opposizione al regime e denunciando la fitta rete internazionale di cui si avvale: «Se le democrazie europee finanziano la dittatura, alimenteranno la repressione».

    Español
    • PRIMA DEL VIAGGIO APOSTOLICO

    Congo, il Papa nel Paese piagato da tribalismo, corruzione, malgoverno

    Papa Francesco arriva a Kinshasa, capitale del Congo. Ma non andrà a Goma, nel Nord Kivu, perché la regione è troppo insicura, divisa in bande armate che lottano ciascuna per la propria etnia e con un conflitto latente con il Ruanda. La visita del pontefice riguarda due Paesi, Congo e Sud Sudan, ricchissimi di materie prime, ma con popolazioni estremamente povere. Sono realtà devastate da corruzione, malgoverno e tribalismo, le piaghe storiche, inguaribili, del continente africano. 
    - FRANCESCO NEL SUD SUDAN "SERBATOIO" DI MIGRANTI, di Nico Spuntoni

    • MEDIO ORIENTE

    Gerusalemme si infiamma, poche ultime speranze per la pace

    Attentati palestinesi alla sinagoga di Neve Yaakov, vendetta per l'attacco israeliano a Jenin, poi un nuovo attentato alla Città di Davide e una clamorosa aggressione di ebrei estremisti al quartiere cristiano di Gerusalemme. La Città Santa si sta infiammando di nuovo. Blinken arriva in visita. I palestinesi invocano la mediazione del Papa. 

    • MEDIO ORIENTE

    Gerusalemme: strage nella sinagoga. Vendetta per Jenin

    Dopo la preghiera dello Shabbat, un palestinese ha compiuto un massacro nella sinagoga di Neve Yaakov, un sobborgo di Gerusalemme Est. I morti sono sette, cinque uomini e due donne. Hamas, pur non rivendicando direttamente l’attacco, lo giustifica come una vendetta per il raid dell'esercito israeliano a Jenin. 

    • NATO VS. RUSSIA

    Guerra ucraina, la folle politica di rimuovere ogni soluzione di pace

    La realtà ci dice che soltanto una guerra mondiale potrebbe ridare all'Ucraina i confini pre-2014: i Paesi occidentali dicono di non volere l'escalation ma si rifiutano di fissare un obiettivo concreto almeno per il "pareggio". La linea pare quella del "tanto peggio tanto meglio", a spese della popolazione ucraina. Eppure le possibilità di porre almeno le basi su cui costruire un negoziato ci sarebbero...
    - LE ARMI NON PORTANO LA PACE, di Rosalina Ravasio

    • JIHAD

    Gli attentati islamici in Europa non fanno più notizia

    Germania, Spagna, Francia... sono tanti gli attacchi di "lupi solitari" jihadisti che fanno vittime in Europa, nel solo mese di gennaio. Ma ormai non fanno più notizia. E ancora più numerosi e gravi sono gli attentati pianificati, anche chimici (come in Germania), fortunatamente sventati. 

    • CONTINENTE NERO

    La terza "corsa all'Africa" fra le nuove potenze

    Usa, Cina, Ue, India, Turchia, Russia... sono tante le potenze che investono in Africa. Tanto che si parla di terza "corsa all'Africa" dopo quella dell'Ottocento fra potenze coloniali europee e quella della Guerra Fredda fra Usa e Urss. Ma le condizioni sono cambiate e i leader africani si fanno corteggiare a suon di finanziamenti miliardari.

    • LEOPARD2

    La colletta Nato per i tank all'Ucraina, una decisione politica più che militare

    Dopo un lungo dibattito fra i Paesi della Nato, la Germania ha autorizzato l'invio di carri Leopard2. Che si uniranno agli Abrams americani e ai Challenger2 britannici già promessi a Kiev. Si tratta in tutto di 120 carri. Gli equipaggi ucraini dovranno essere addestrati in pochi mesi. E le scorte di armamenti in Europa si assottigliano, a fronte di un risultato dubbio: così pochi carri saranno in grado di ribaltare le sorti del conflitto? Si tratta di una mossa più politica, interna all'Occidente, che militare. 
    - VIDEO: MONSIGNOR PEZZI, "NESSUNO VUOLE LA PACE"