- nomina
Un nuovo Jorge sulla cattedra di Buenos Aires
- 27-05-2023
Per capire l'identikit del neo-eletto arcivescovo di Buenos Aires bisogna farsi strada tra le etichette, la prima delle quali è – neanche a dirlo – "vescovo delle periferie".
Per capire l'identikit del neo-eletto arcivescovo di Buenos Aires bisogna farsi strada tra le etichette, la prima delle quali è – neanche a dirlo – "vescovo delle periferie".
Il vescovo di Auckland celebra ornato da una ghirlanda di barrette Snickers. Ennesimo sintomo di una liturgia malata di protagonismo.
Seconda udienza del processo ai due "allarmisti" climatici che in agosto si incollarono al basamento del Lacoonte. Danni irreversibili.
L'arcivescovo di Durango si è salvato per un soffio. Ora i fedeli puntano l'indice contro l'odio anti-religioso e reclamano chiarezza.
In Sardegna 64 cause su 67 nel 2022 si sono concluse con l'invalidità del vincolo nuziale, spesso contratto "alla leggera", esprimendo un consenso superficiale e quindi nullo.
L'annuale raduno dei cattolici cinesi presenti in Italia si svolge a Prato che ospita la comunità più numerosa e anche una straordinaria reliquia mariana.
Tra ipotesi sfumate e bonarie battute curiali, l'incontro di ieri potrebbe effettivamente preludere a una nomina. Destinazione Liechtenstein?
Bloccato e arrestato nel Cortile di San Damaso l'uomo che ha forzato i controlli entrando ad alta velocità da Porta Sant'Anna.
Un breve ritorno nell'arcidiocesi natale rianima le voci sulla possibile destinazione del presule.
Un'acuta provocazione di Riposte Catholique in merito alle recenti celebrazioni non cattoliche avvenute nella Cattedrale di Roma.
Il beato rumeno, convertito dall'ortodossia al cattolicesimo, fu incarcerato dal regime comunista e morì in prigione a seguito delle torture subite.
Con il rito presieduto dal card. De Donatis si è concluso solennemente l'iter per l'insediamento di dom Luca Fallica come successore di San Benedetto.