In che modo i presocratici possono aiutare gli uomini d’oggi
Pur nei limiti di alcune tesi, questi filosofi ebbero il merito di voler rintracciare l’archè. Una lezione che può essere un farmaco per la società odierna votata al non senso e a digiuno di metafisica. Intervista al professor Fulvio Di Blasi, autore de L’invenzione della razionalità filosofica.
La trappola del domani. Quando la felicità è sempre dopo
L’uomo spesso si aspetta dal domani quello che pensa di non avere nel presente. Una trappola su cui si sono soffermati tanti autori.
Tamaro: «Dico no alla dittatura del potere che perseguita il cuore»
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull'uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro "La via del cuore".
San Pietro, la crepa e la roccia
Il libro di Cristoforo Colombo (Paul Claudel), Fondata sulla roccia. Una storia della Chiesa cattolica (Louis de Wohl), Barabba (Pär Lagerkvist): un dramma, un saggio e un romanzo che ci parlano del primo Papa.
L’ideologia, la più pericolosa delle illusioni
Secondo Leopardi, l’essere umano ha molti modi per dimenticare la propria vera essenza. Uno dei più insidiosi è l’adesione a un’ideologia.
San Pietro, l’uomo delle chiavi e delle cadute
Il primo Papa nei versi danteschi ci ricorda che la fede è cammino e che la grazia non sceglie i migliori. Ecco perché il pescatore di Galilea fu scelto da Gesù a fondamento della Chiesa.
Il potere (illusorio) dell’immaginazione
Spesso ciò che non abbiamo ci affascina di più di ciò che è davanti ai nostri occhi. L’immaginazione: un falso rimedio al problema della felicità.
Ignazio Maloyan, martire e testimone del genocidio armeno
Ignazio Maloyan è santo martire armeno, assassinato dai turchi in odium fidei l'11 giugno 1915, nel giorno della Festa del Sacro Cuore. Fu testimone del genocidio armeno, troppo a lungo negato.
La mostra sul Beato Angelico, uno spiraglio di Paradiso
Allestita a Palazzo Strozzi e nell’ex convento domenicano di San Marco, la mostra sul religioso e pittore proclamato patrono degli artisti. Un’esposizione (visitabile fino al 25 gennaio 2026) che riunisce brani di opere disseminati nei musei di tutto il mondo.
San Benedetto, luce di speranza tra le rovine dell’Impero
Fondatore di numerosi monasteri, Benedetto da Norcia plasmò il monachesimo e la cultura europea dopo il crollo dell’Impero romano d’Occidente. L’importanza della sua Regola, la vita scritta da san Gregorio, Dante e de Wohl: letture per conoscere il patrono d’Europa.
Mark Twain, il massone che non ce l’ha raccontata giusta
Con Tom Sawyer e Huckleberry Finn si è presentato come il paladino di oppressi e spiantati. Ma diversi suoi scritti furono antireligiosi e in particolare contro il cristianesimo, fino ad arrivare alla bestemmia. Femminista e animalista, non credeva in Dio ma era appassionato di occultismo.
L’illusione del ritorno allo stato di natura
Nella storia del pensiero è ricorrente la tentazione di ritenere che il motivo dell’infelicità umana sia da attribuire alla perdita del rapporto originario con la natura, quasi idolatrata. Un’illusione, come mostra Leopardi.












