•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 230
  • 231
  • »
  • Perché tanta fortuna, ma poco amore per I promessi sposi?
    • INCHIESTA SU MANZONI / 3

    Perché tanta fortuna, ma poco amore per I promessi sposi?

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 06-02-2023

    Fin da subito il romanzo incontrò il consenso di grandi estimatori, come Johann Wolfgang von Goethe, e le critiche di denigratori. Quel che è certo è che fin dalla prima pubblicazione il successo de I promessi sposi fu clamoroso.

  • Fame d’aria, un romanzo sul dono della vita
    • IL LIBRO

    Fame d’aria, un romanzo sul dono della vita

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 04-02-2023

    L’amore genitoriale, nella quotidiana fatica di educare un figlio con disabilità. Le persone incontrate che, come un raggio di luce, sostengono il cammino dei protagonisti, con piccoli, semplici ma decisivi gesti di amore. Ecco il romanzo Fame d’aria, scritto da Daniele Mencarelli.

  • Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei
    • FEDE E MUSICA

    Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei

    di Massimo Scapin
    • Cultura
    • 02-02-2023

    Pio XI è stato il primo papa a usare direttamente, in discorsi ufficiali, il titolo di Corredentrice. Ma questa verità, insita pure nelle parole di Simeone, già da tempo era chiara al popolo di Dio. Si pensi a Iacopone da Todi e al suo Stabat Mater, musicato da grandissimi compositori fin dal XV secolo.

  • San Francesco e l’ardore di carità
    • In Paradiso con Dante / 15

    San Francesco e l’ardore di carità

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 02-02-2023

    Il Poverello di Assisi è il santo che più ha lasciato il segno nell’epoca di Dante. È bene dunque riscoprirne la figura, per comprendere alcune scelte dell’autore della Divina Commedia.

  • San Corbiniano: viaggio a Roma con un orso
    • I SANTI DI BENEDETTO XVI / 2

    San Corbiniano: viaggio a Roma con un orso

    di Liana Marabini
    • Cultura
    • 30-01-2023

    Vescovo con l'animo del monaco, il fondatore della diocesi di Frisinga ha ispirato Joseph Ratzinger anche nel suo stemma episcopale (e poi papale): vi è raffigurato l'orso che portò il bagaglio del santo al posto del mulo che aveva sbranato. Un episodio spesso ricordato dal pontefice.
    - LA RICETTA: KRAPFEN TIPICI DI FRISINGA

  • Krapfen tipici di Frisinga
    • LA RICETTA

    Krapfen tipici di Frisinga

    • Cultura
    • 30-01-2023
  • E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?
    • INCHIESTA SU MANZONI / 2

    E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 30-01-2023

    Sulla scia di altri autori, anche Manzoni finse di aver già trovato i Promessi sposi in "un vecchio autografo dilavato" risalente al Seicento. Ne parla in una lettera (la cui autenticità è stata messa in dubbio), che dà il via a nuove ipotesi sulla genesi del capolavoro manzoniano.

  • L’arte della buona battaglia contro i vizi
    • IL LIBRO DI ROSINI

    L’arte della buona battaglia contro i vizi

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 28-01-2023

    Ne L’arte della buona battaglia, don Fabio Rosini affronta il tema del combattimento interiore a partire dagli otto loghismói, i pensieri maligni alla radice dell’inganno umano secondo quanto scrive Evagrio Pontico, monaco del deserto del IV secolo. Contrastare questi nemici della vita interiore, col sostegno della grazia divina, consente pertanto di vivere nella vera libertà dei figli di Dio.

  • San Tommaso, filosofo centrale nella Divina Commedia
    • IN PARADISO CON DANTE / 14

    San Tommaso, filosofo centrale nella Divina Commedia

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 26-01-2023

    Nel quarto Cielo, Dante incontra san Tommaso d’Aquino, la cui filosofia è alla base della formazione del poeta e della sua opera.

  • Viaggio tra i giornali cattolici italiani. Sotto lo sguardo del Sales…
    • FEDE E GIORNALISMO

    Viaggio tra i giornali cattolici italiani. Sotto lo sguardo del Sales…

    di Antonio Tarallo
    • Cultura
    • 24-01-2023

    Nel giorno di san Francesco di Sales, patrono degli scrittori e dei giornalisti cattolici, ripercorriamo alcune delle principali tappe dell’informazione cattolica italiana, dal XVII secolo ai giorni nostri. Con a mente la lezione del grande santo e dottore della Chiesa.

  • Quel parente infame di Manzoni
    • INCHIESTA SU MANZONI /1

    Quel parente infame di Manzoni

    di Giovanni Fighera
    • Cultura
    • 23-01-2023

    Il 22 maggio 1873 moriva Alessandro Manzoni all’età di ottantotto anni. Quest’anno sarà il centocinquantesimo anniversario della morte. Per l’occasione iniziamo la rubrica Inchiesa su Manzoni. 

  • Un manuale di resistenza all’ideologia gender
    • IL LIBRO

    Un manuale di resistenza all’ideologia gender

    di Fabio Piemonte
    • Cultura
    • 21-01-2023

    Nel suo Manuale di resistenza al pensiero unico, Simone Pillon rintraccia le radici storiche e antropologiche sottese all’attuale egemonia culturale dell’ideologia gender, ne documenta gli esiti drammatici riportati dalle cronache e propone alcune strategie per arginare la deriva in corso.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 230
  • 231
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
Prendere sul serio i dieci comandamenti

Dottrine che sono precetti di uomini (Mc 7,9)

 

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Giovanni da Triora
7 Febbraio 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
ESD
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Maschio, bianco e conformista: Gramellini fatti da parte
    • il cortocircuito
    • 07-02-2023
    Maschio, bianco e conformista: Gramellini fatti da parte
    di Tommaso Scandroglio
  • La strategia che i pro-vita devono imparare dai radicali
    • FLOP DELLE DAT
    • 06-02-2023
    La strategia che i pro-vita devono imparare dai radicali
    di Tommaso Scandroglio
  • Vita, al Governo manca una strategia
    • LA QUESTIONE
    • 04-02-2023
    Vita, al Governo manca una strategia
    di Stefano Fontana
  • L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    • luogocomunismi
    • 03-02-2023
    L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
    di Stefano Chiappalone

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Pallone-spia cinese: il giro degli Usa in 7 giorni
    Pallone-spia cinese: il giro degli Usa in 7 giorni
    • Esteri
    • 07-02-2023
  • Israele condanna l'estremismo ebraico contro i cristiani
    Israele condanna l'estremismo ebraico contro i cristiani
    • Libertà religiosa
    • 07-02-2023
  • Quando i comunisti uccisero i frati di Široki Brijeg
    Quando i comunisti uccisero i frati di Široki Brijeg
    • Ecclesia
    • 07-02-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci