Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elpidio abate a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


La liturgia, custode della dignità dell’uomo
La riflessione

La liturgia, custode della dignità dell’uomo

Tutte e tre le ragioni che fondano la dignità propria dell’uomo sono state via via demolite nella modernità. Qual è il contraltare di questa forza demolitrice? La liturgia. Solo partecipando all’adorazione di Dio, l’uomo acquista coscienza del suo vero fine e della sua dignità.


Le opere di sant’Agostino, segni di un uomo nuovo
Spiritualità

Le opere di sant’Agostino, segni di un uomo nuovo

Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori.


I martiri algerini, il potere di chi si dona per Dio
INTERVISTA/PADRE GEORGEON

I martiri algerini, il potere di chi si dona per Dio

Il martirio di 19 religiosi uccisi in Algeria da terroristi islamici rivive in una mostra al Meeting di Rimini. Grazie al loro esempio ci sono state diverse conversioni al cristianesimo. Ne parla il postulatore della causa di beatificazione, padre Thomas Georgeon.


Maria di Gesù Crocifisso e la missione per lo Spirito Santo
La santa

Maria di Gesù Crocifisso e la missione per lo Spirito Santo

Diffondere il culto allo Spirito Santo e stabilire una Messa al mese in suo onore, riferendo la richiesta al Papa. Questa la grande missione che il Signore affidò a santa Maria di Gesù Crocifisso (Mariam Baouardy), che ci ricorda anche la grandezza dei voti religiosi.


L’uomo moderno, da educare alla liturgia
La riflessione

L’uomo moderno, da educare alla liturgia

Si dice che l’uomo moderno non è più capace di liturgia, ma questa idea non tiene conto dell’apporto di una sana educazione religiosa. La capacità liturgica deve essere comunicata, risvegliata, promossa e guidata, così da trasmettere il senso e la bellezza del culto di Dio.


Leone XIV inaugurerà il Capitolo generale degli Agostiniani
PAPA

Leone XIV inaugurerà il Capitolo generale degli Agostiniani

Il 1° settembre il Papa agostiniano celebrerà la Santa messa di apertura del Capitolo che dovrà scegliere il nuovo superiore generale. Non una novità assoluta, ma la conferma che papa Prevost non intende rinunciare «ad essere agostiniano».


I primi sabati, la via per la pace indicata a Fatima
La devozione

I primi sabati, la via per la pace indicata a Fatima

Quest’anno ricorre il centenario dell’apparizione (10 dicembre 1925) in cui la Madonna, facendo seguito a quanto preannunciato a Fatima, spiegò a Lucia l’essenza della devozione dei primi sabati del mese. Praticarla è la premessa per il trionfo del suo Cuore Immacolato e la pace.

Español

Carpi, ci risiamo: drag queen alla sagra parrocchiale
nuovo scandalo

Carpi, ci risiamo: drag queen alla sagra parrocchiale

Alla sagra di San Luigi Gonzaga di Rovereto sulla Secchia, in diocesi di Carpi, dopo la processione col vescovo, in programma l'esibizione degli artisti travestiti per la causa Lgbt. Il parroco non risponde alla Bussola. Poi in serata la cancellazione dal cartellone. Ma è una nuova bufera dopo la mostra blasfema. 


Quam singulari, il primato dell’infanzia nel mistero eucaristico
Decreto profetico

Quam singulari, il primato dell’infanzia nel mistero eucaristico

Ammettendo i battezzati alla Prima Comunione al primo uso di ragione (intorno ai sette anni), il decreto Quam singulari – voluto da san Pio X – riconosce che il bambino è già capace di Dio, come indicato da Gesù nel Vangelo.


Gli scritti di san Bernardo, una guida per il Paradiso
Spiritualità

Gli scritti di san Bernardo, una guida per il Paradiso

Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria.


Porre fine alle guerre liturgiche, con la lezione di Benedetto
L’esortazione

Porre fine alle guerre liturgiche, con la lezione di Benedetto

Tra tutte le questioni che la Chiesa deve affrontare, nessuna è più importante del modo in cui rendiamo culto a Dio. Dopo Traditionis Custodes le guerre liturgiche hanno ripreso vita. È il momento opportuno per sanare questa frattura, riprendendo la visione di Benedetto XVI sulla pacifica coesistenza e l’arricchimento tra rito antico e nuovo. Da un articolo di mons. Cordileone per First Things.


Leone XIV: «La misericordia di Dio, l'unica via per la pace»
Le parole per l'Assunta

Leone XIV: «La misericordia di Dio, l'unica via per la pace»

Il Papa ha celebrato a Castel Gandolfo la solennità dell'Assunzione di Maria, definendo la Vergine «quell'intreccio di grazia e libertà» che ci dà fiducia. Prevost ha quindi affidato alla sua intercessione la preghiera per la pace, spiegando che solo nella misericordia di Dio «è possibile ritrovare la via della pace».
- Cento giorni da LeoneBorgo Pio