• SCONFITTA POLITICA

    Leggi per i trans e contro le religioni, cade la premier scozzese

    Nicola Sturgeon, longeva premier scozzese, si è dimessa perché ha fallito la sua missione: Londra ha bocciato le leggi gender e il referendum per l'indipendenza. Coccolata dalla stampa internazionale, ha fatto della Scozia un laboratorio progressista: matrimoni per "tutte le coppie", eutanasia, aborto libero. E ha provato, senza riuscirci, a imporre una legge sperimentale sull'auto-identificazione del sesso, senza consulto medico o dei genitori.
    - FAVALE: GENDER, IDEOLOGIA PERICOLOSA di Luca Marcolivio

    • STATI UNITI

    Pro-vita vs pillole abortive, si allarga il fronte anti-Fda

    USA: dopo l’ulteriore liberalizzazione del mifepristone, 67 membri del Congresso e 22 Stati firmano memorie a sostegno della causa contro l'agenzia statunitense per i farmaci. Evidente la politicizzazione della Fda, che ignora sia i bambini nel grembo sia i maggiori rischi per le donne.

    • STATI UNITI

    Fbi contro i cattolici, 20 procuratori dicono basta

    Tiene banco il caso del memorandum dell’Fbi contro i fedeli che vanno alla Messa in latino. I procuratori di 20 Stati federati scrivono al procuratore generale degli USA, Merrick Garland, per chiedere che gli agenti federali e il Governo Biden smettano di prendere di mira gli americani in base alle loro credenze.

    • LA SITUAZIONE

    Il Centrafrica e le mine antiuomo. Padre Pozzi rischia una gamba

    Rischia di perdere una gamba padre Norberto Pozzi, il carmelitano saltato in aria su una mina il 10 febbraio. Un rischio diffuso, nella Repubblica Centrafricana, Paese in guerra dal 2013, dove le mine antiuomo e anticarro sono usate da tutti i contendenti. Mentre i missionari diffondono semi di speranza.

    • GUERRA IN EUROPA

    Gli aiuti all'Ucraina creano attriti fra Francia e Italia

    Mentre prosegue l'offensiva russa in Ucraina, gli aiuti promessi dall'Ue sono poco credibili, perché difficilmente rimpiazzerebbero le perdite e nel breve periodo non miglioreranno la qualità delle forze armate di Kiev. Quali e quanti aiuti mandare è un tema divisivo e potrebbe essere alla base della diatriba fra Italia e Francia. 

    • IL REPORT

    Più che la fede, è il lavoro: un business chiamato jihad

    Un report dell'Undp conferma che l'arruolamento jihadista in Africa è spinto soprattutto dalla "promessa" di lavoro e di guadagno, mentre le motivazioni religiose di fede nell'Islam sono relegate ai margini (17%). Un motivo in più per puntare il dito contro la debolezza dei governi africani nel contrasto e nella prevenzione. 

    • LO SCANDALO

    Pallone-spia cinese: il giro degli Usa in 7 giorni

    Un pallone-spia cinese ha sorvolato gli Usa per una settimana, prima di essere abbattuto sull'Atlantico. Un altro è stato individuato in Colombia. Perché l'amministrazione Biden è stata così remissiva? Il Norad rivela: ne sono passati altri, anche con Trump. Il quale si dice all'oscuro dei fatti: qualcuno sapeva e ha taciuto? È scandalo nello scandalo. 

    • USA

    La cancel culture cancella anche la polizia

    I poliziotti americani hanno il grilletto facile: nel 2021 hanno sparato a 1054 individui, la maggioranza dei quali era bianca, armata e aggressiva. Ma il movimento Black Lives Matter e la politica progressista accusano le forze dell'ordine di razzismo sistemico, proponendo di tagliare loro i fondi. Con conseguenze pesanti.

    • INTERVISTA IN ESCLUSIVA/ RUBEN VARDANYAN

    Parla il premier dell'Artsakh assediato. "Non potete ignorarci"

    Da due mesi prosegue la nuova crisi del Nagorno Karabakh (Artsakh), la regione a maggioranza armena incastonata nel mezzo dell’Azerbaigian e in lotta per l’indipendenza. L’Azerbaigian sta bloccando il corridoio di Lachin. Dopo la guerra del 2020, è rimasta l’unica strada che collega il Nagorno Karabakh con l’Armenia. La Bussola ha intervistato il Ministro di Stato Ruben Vardanyan. "Possiamo sopravvivere? Sì, ma non è più una vita normale. Tutto è in crisi, perché l’intera economia è chiusa, c’è carenza di ogni cosa, dal carburante alle medicine e al cibo, la catena di approvvigionamento non funziona più". "Una delle ragioni di questi blocchi è che abbiamo detto che dovete negoziare con noi, non potete ignorarci".

    • VIAGGIO APOSTOLICO

    Sud Sudan, alle origini di un conflitto tutto africano

    La missione del Papa in Africa si conclude nel Sudan del Sud. Lo accoglieranno a Juba, la capitale, il presidente Salva Kiir e il vicepresidente Riek Machar, uniti solo in questa occasione, ma nemici implacabili. La guerra etnica fra Dinka e Nuer, scoppiata nel 2013, è un conflitto con quasi mezzo milione di morti.

    • MEDIO ORIENTE

    Blinken rinnova la relazione speciale fra Usa e Israele

    Il viaggio mediorientale del Segretario di Stato americano Antony Blinken si è concluso dopo i colloqui con Netanyahu e con Abu Mazen. Critica alla politica di insediamenti e annessioni israeliana e anche alla violenza palestinese. Ma come dimostrano le esercitazioni comuni, la visita ribadisce la relazione speciale fra Usa e Israele.

    • RAPPORTO MO IBRAHIM

    L'Africa è meno sicura. E la democrazia fa passi indietro

    Il continente africano nel suo insieme è meno sicuro che nel 2012 e la democrazia fa passi indietro. A sostenerlo è il rapporto 2022 sulla governance in Africa appena presentato dalla Mo Ibrahim Foundation. In fondo alla classifica ci sono proprio Congo e Sud Sudan, assieme a Centrafrica, Somalia, Eritrea e Guinea Equatoriale.