Aggrappati alla poltrona: i presidenti più longevi sono in Africa
Elezioni in Camerun: si ricandida ancora il vecchio capo di Stato, Paul Biya, alla testa del paese da 43 anni. Può diventare il più longevo del mondo, come i presidenti di Guinea Equatoriale, Uganda, Eritrea, Rwanda.
In Ucraina i russi avanzano, Trump torna alla strategia di Biden
Sul terreno le forze ucraine sono sempre più in difficoltà, Putin punta sull'annientamento delle capacità belliche ucraine. L'annuncio di un possibile invio di missili Tomahawk da parte degli USA segna una svolta di Trump: se si realizzasse segnerebbe una escalation senza precedenti.
Trump accolto in Israele da vincitore. Speranze per una pace duratura
Donald Trump sarà accolto oggi come un vincitore in Israele, come l'unico uomo che ha saputo porre fine alla guerra e far rientrare gli ostaggi. Speranze anche in Cisgiordania e nel mondo arabo. Ma a Gaza la guerra è davvero finita? Le possibilità che scoppi di nuovo sono molto alte. Iniziato stamattina il rilascio dei 20 ostaggi israeliani.
- «Per la pace bisogna disarmare i cuori», di Nico Spuntoni
"Pace attraverso la forza", la strategia vincente di Trump
La tregua tra Israele e Hamas è stata resa possibile dall'isolamento dell'organizzazione palestinese dovuto a indeblimento militare e rete dipolomatica con i Paesi islamici. Il che fa risaltare ancor più il fallimento di Onu, Europa e amministrazione Biden.
Il Libano attende il Papa in un clima di catastrofe imminente
Il Paese dei cedri è devastato ed esausto, esposto al rischio una nuova offensiva israeliana, che Hezbollah ceda o meno le armi. Ma l'annunciata visita di Leone XIV potrebbe allontanare il pericolo e ha già restituito un soffio di vita.
Tregua a Gaza e ritorno degli ostaggi. Non è la pace, ma un primo passo importante
L'accordo raggiunto fra Israele e Hamas, grazie alla mediazione di Donald Trump, è un primo passo verso la pace. Tornano in libertà gli ostaggi israeliani, in cambio di migliaia di prigionieri palestinesi, cessate il fuoco e ritiro parziale israeliano. Le reazioni sono positive a Gaza e a Tel Aviv. Tutti contenti, ma i punti più ambiziosi del piano di Trump sono ancora da discutere.
Ursula si salva e impone un piano quinquennale Lgbt
Nella strategia per l'uguaglianza LGBTIQ+ 2026-2030 presentata dalla Commissione europea la parola odio compare 36 volte. È il nuovo verbo dell'Europa della von der Leyen che impone l'ideologia di genere mentre la presidente si salva dal voto di sfiducia.
Egitto, accordo raggiunto per il cessate il fuoco a Gaza
I colloqui di pace in Egitto, per porre fine alla carneficina di Gaza, sono andati a buon fine. Accordo raggiunto fra Hamas e Israele. Gli ostaggi tornano a casa, alle 11 di oggi cessano le ostilità.
Sanae Takaichi pronta a diventare la "lady di ferro" del Giappone
Sanae Takaichi potrebbe diventare la prima donna alla guida del governo giapponese. Molto conservatrice, si ispira a Margaret Thatcher. La sua carriera politica è fatta di continue sconfitte e rimonte. Rifiuta le quote rosa.
Ricordare il 7 ottobre 2023 per imparare a costruire la pace
Il secondo anniversario dell'incursione terroristica di Hamas in territorio israeliano con 1.200 morti e 250 ostaggi rivela l'estrema faziosità con cui si guarda ai morti dell'una o dell'altra parte. La Chiesa ci chiama invece ad assumere un approccio che guarda all'umanità che sta nel cuore di ognuno.
- Siria, a Latakia tra le minoranze alawite e cristiane, di Elisa Gestri
- Sudan, lo sterminio che non fa notizia, di Anna Bono
Sudan, la guerra e lo sterminio che non fanno notizia
Silenzio mediatico sulla guerra del Sudan e sul terribile assedio della città di el-Fasher. Eppure si tratta della più grave crisi umanitaria del mondo, con 150 mila morti e 14 milioni di profughi.
Latakia: città di alawiti e cristiani, minoranze perseguitate
Reportage dalla Siria, dove gli omicidi dei membri della comunità alawita non cessano nemmeno oggi. Disoccupazione alle stelle, colonizzazione di altre regioni siriane e paura dominano questa città portuale.












