Il progetto Russo (Pd) continua, con la benedizione della Cei
Dopo la Settimana sociale di Trieste, il piddino Francesco Russo ha iniziato a coordinare una rete di amministratori locali che provengono dall’associazionismo cattolico. Un progetto che gode del favore della Cei e tuttavia problematico.
Joe Biden e la grazia a priori
Com’è noto, il presidente Biden ha concesso la grazia al figlio Hunter, ma pochi hanno sottolineato che il provvedimento riguarda anche i reati che potrebbero emergere in futuro. La nota di Instaurare.
Demografia, anche la Francia non è più un modello
L'ultimo numero di Liberté Politique si concentra sulla demografia. Nel 2023 è sceso di nuovo il tasso di fecondità (1,68) in Francia, a lungo indicata come un modello per le politiche demografiche. Segno che la natalità non dipende solo dai soldi. Cresce il peso negativo del fanatismo ecologico.
L'abbé Barthe spiega cosa manca al conservatorismo cattolico
Sulla rivista Verbo, l’abbé Claude Barthe fa un dettagliato elenco delle leggi francesi contro la vita e la famiglia e spiega perché il “conservatorismo”, che condanna le conseguenze senza andare alle loro cause, si rivela fallimentare. Il caso del matrimonio civile obbligatorio e delle proteste contro la legge Taubira.
La famiglia societas domestica, il convegno del Van Thuân
Si è svolto il 14 dicembre scorso il convegno “La famiglia societas domestica”. I relatori hanno denunciato l’attacco nichilistico in atto contro la famiglia, di cui hanno ribadito la vera natura, essenziale per l’armonia della società.
Ricolfi critica la sinistra, ma non va fino in fondo
Nel suo nuovo libro (Il follemente corretto. L’inclusione che esclude e l’ascesa della nuova élite), Luca Ricolfi critica la deriva woke della sinistra, ma non arriva a cogliere che questa deriva è insita nelle stesse radici della cultura di sinistra.
Clima, il Vaticano alleato con i Paesi comunisti latinoamericani
Tenutosi in Vaticano un incontro sul clima organizzato dalle ambasciate presso la Santa Sede di Bolivia, Cuba e Venezuela. La questione climatica è ormai divenuta un’ossessione.
La “democrazia oligarchica”
Emmanuel Todd parla di “democrazia oligarchica” per indicare quelle che oggi sono formalmente delle democrazie liberali, ma nei fatti sono governate da élite senza più «costumi democratici». Un concetto interessante per capire alcuni fatti attuali.
La religione “zero” e la sconfitta dell’Occidente
Come spiegare la crisi odierna, guerra inclusa? Secondo Emmanuel Todd, il crollo del cristianesimo «ha condotto alla scomparsa della morale sociale». Tre criteri per capire se si è allo stadio di religione “zero”: scomparsa del Battesimo, cremazione, “matrimonio” omosessuale.
Il compromesso UE, un positivismo senza valori
Sulle nomine dei vicepresidenti e dei commissari dell’Unione Europea si è raggiunto il “compromesso”, che per alcuni – come Kelsen – sarebbe il valore aggiunto della democrazia. Per altri è il segno della sua sconfitta endemica.
I vescovi scozzesi si allineano alla narrazione sul clima
Mentre è in corso la Cop 29, la Conferenza episcopale della Scozia ha pubblicato una nota in cui si assumono in modo acritico le posizioni – nocive – dell’ideologia ambientalista, in particolare sul clima.
Vicepresidenti UE, le audizioni sono un esame di ideologia
Le audizioni per la nomina dei vicepresidenti della Commissione europea sono contraddistinte da un processo alle intenzioni: i candidati sono chiamati di fatto a confessarsi, davanti a “giudici” che ne valutano la conformità all’ideologia europeista.