A scuola di magia e streghe: e il vescovo fa cassa
Si avvicina Halloween e un'agenzia propone l'Accademia di stregoneria in una villa di proprietà della Diocesi di Piacenza. I fedeli protestano e il vescovo tace. E la Chiesa alza le mani: «Gli organizzatori garantiscono che non è esoterismo». E se lo dicono loro...
Mamdani e l'imam radicale, alleati per conquistare New York
Il futuro sindaco di New York, Zohran Mamdani, ha tenuto il suo comizio nella moschea di Masjid At-Taqwa, quella dell'imam radicale Siraj Wahhaj, in odore di collaborazione con Al Qaeda e con idee molto estreme sulla rivolta islamica.
Troppi soldi alle ONG, un richiamo per Ursula von der Lobby
Oltre 7,4 miliardi in due anni elargiti dalla Commissione UE e finiti in gran parte ad organizzazioni attive sul fronte green e LGBT. A suonare il campanello d'allarme è la Corte dei conti europea, invocando la necessità di chiarezza e trasparenza.
La Francia è il nuovo grande malato d'Europa
L'arresto di Sarkozy, la maxi rapina al Louvre, lo spread che ha raggiunto quello italiano. La Francia sta diventando il grande malato d'Europa, con governi che cadono, presidenti impopolari, uno Stato obeso e una sovversione islamica indomabile.
Basta con lo slogan dell’educazione sessuale a scuola
Crepet ha messo il dito nella piaga sottolineando la superficialità del tema dell’educazione sessuale a scuola. La verità è che non può esserci una tale educazione senza due presupposti fondamentali, che però il contesto pansessualista odierno rigetta. Il compito dei genitori.
«Cristo, amore e verità: il segreto della comunicazione di Wojtyła»
Il segreto della comunicazione di san Giovanni Paolo II era il suo amore per Dio e l’uomo. Non badava all’immagine mediatica, ma a mettere al centro Gesù. La Bussola intervista don Tomasz Podlewski, responsabile della comunicazione della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo II.
- Teologia del Corpo, la dimensione del dono, di Maria Bigazzi
Riforma Isee, pochi vantaggi: «Serve un cambio radicale»
È uno degli interventi cardine della manovra finanziaria, ma dalle prime proiezioni la riforma dell’Isee rischia di essere una riforma azzoppata da una mancanza di coraggio strutturale: «Necessario introdurre il reddito corrente». Intervista all'economista Perali.
La Siria finge di votare. La parola a un politologo giordano
La Siria sta votando per il nuovo parlamento, ma solo una minoranza esigua ha accesso alle urne. Intervista al politologo giordano Zaid Eyadat a margine dell'evento MED organizzato dalla Farnesina.
Ddl Valditara, l’avversione della sinistra ha radici antiche
Approvato in commissione alla Camera un nuovo importante passaggio del Ddl sul consenso informato: anche alle medie sarà vietata la cosiddetta educazione sessuale. Le critiche dalla sinistra hanno radici antiche: l’odio alla famiglia (vedi Engels-Marx) e la rivoluzione sessuale.
Ignazio Maloyan, martire e testimone del genocidio armeno
Ignazio Maloyan è santo martire armeno, assassinato dai turchi in odium fidei l'11 giugno 1915, nel giorno della Festa del Sacro Cuore. Fu testimone del genocidio armeno, troppo a lungo negato.
Wojtyła e la Teologia del Corpo: la dimensione del dono
Riscopriamo il retto significato dell’amore e della sessualità secondo il disegno del Creatore, avvalendoci delle catechesi che san Giovanni Paolo II dedicò alla Teologia del Corpo e, in particolare, alla dimensione del dono.
Caso Ranucci, le indagini sconfessano la strumentalizzazione
Ci sarebbe la mafia albanese dietro l'attentato al conduttore di Report, che per primo respinge le dietrologie di chi evoca un mandante politico. Una vicenda grave che richiede verità e rigore, non odio ideologico e accuse infondate.