I doni dello Spirito Santo – Il testo del video
Nella Summa san Tommaso spiega che «i doni dello Spirito Santo sono abiti che servono a predisporre l’uomo a obbedire prontamente allo Spirito Santo». La differenza con le virtù. Noi e l’iniziativa divina: l’immagine della barca a vela.
L’altare verso il popolo, una novità della nostra epoca
I testi e le chiese dei primi secoli cristiani ci dicono che non esistevano altari e celebrazioni “verso il popolo”. La loro introduzione, come possibilità, non si deve al Vaticano II, che mai ne parla, bensì a uno strappo dell’Inter Oecumenici. Vescovi e liturgisti hanno fatto il resto, proibendo l’orientamento “ad Deum”.
I doni dello Spirito Santo
Nella Summa san Tommaso spiega che «i doni dello Spirito Santo sono abiti che servono a predisporre l’uomo a obbedire prontamente allo Spirito Santo». La differenza con le virtù. Noi e l’iniziativa divina: l’immagine della barca a vela.
Abusi, i fantasmi di Chiclayo inseguono papa Leone
Un duro comunicato della presunta vittima di abusi sessuali in Perù contesta la dispensa dal sacerdozio concessa dal Papa a padre Lute, il prete accusato. Così si impedisce di appurare la verità e di rendere giustizia: una pessima scelta.
- Il testo integrale del comunicato
Chiclayo, la lettera-accusa delle vittime di abusi
La dispensa dallo stato clericale di padre Lute è uno schiaffo alle vittime di abusi. Ecco il comunicato stampa diffuso da una delle presunte vittime di abusi a Chiclayo da parte di un sacerdote, che chiama in causa l'allora vescovo Prevost, attuale papa Leone XIV.
Per far sparire la Corredentrice non basta dire "magistero"
La Mater populi fidelis ha valore magisteriale, sentenzia il cardinal prefetto, e quindi... la questione non è chiusa. Nulla dice infatti sul grado di certezza, ma solo sulla modalità dell'insegnamento: la stessa dei Papi che hanno parlato a favore della Corredenzione.
- Il teologo Perrella stronca la nota di Fernández, di Ermes Dovico
- Dossier su Maria Corredentrice
Casa nel bosco, abuso di Stato nel segno del best interest
I figli non sono dello Stato, ma dei genitori, anche se un po' freak. Invece, con la decisione del Tribunale di sottrarre ai genitori i 3 bambini perché privi di «frequenti relazioni sociali» si è stabilito un nuovo best interest da Stato totalitario.
Prende forma il disegno di Trump del nuovo Medio Oriente
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu con cui si accetta il piano di pace di Trump per Gaza, la successiva visita del principe saudita Mohammed bin Salman a Washington: due prime tappe per il nuovo Medio Oriente.
Corredentrice, il teologo Perrella stronca la nota di Fernández
Il documento del DDF che boccia il titolo di Corredentrice è lacunoso, risente dell’influsso «bergogliano» e manca di «memoria storica». In un’intervista alla RSI, il mariologo Perrella, pur contrario a quel titolo, demolisce la nota di Fernández e anche le nuove Norme sui fenomeni soprannaturali.
Nigeria, il massacro dei cristiani e le possibili vie d'uscita
Il massacro quotidiano dei cristiani in Nigeria è reale. E non è neppure l'unica fonte di violenza nel paese più ricco dell'Africa. Trump ha ragione a denunciarla, anche se la soluzione dell'intervento armato è ingenua. Papa Leone XIV il più informato.
Papa Leone ad Assisi sogna una CEI sinodale e interventista
Come sarà la Chiesa in Italia nell'era Prevost? Qualche indizio dalla città di san Francesco, dove il Pontefice ha concluso l'assemblea generale dei vescovi italiani, chiedendo di intervenire nella scena pubblica. Due indicazioni di governo e nessun dietrofront sul Sinodo.
- Non sono solo canzonette: Muti candidato al Premio Ratzinger, di Nico Spuntoni
Regionali, esiti scontati. Astensionismo in agguato
La vigilia elettorale di domenica è segnata da una forte dose di prevedibilità. La sfida sarà sulla partecipazione: perché se il voto appare già deciso, il rischio è che molti scelgano di non partecipare.
- L'intervento timido dei vescovi veneti di Stefano Fontana











