Mamdani, il primo sindaco islamico di New York a 24 anni dall'11 settembre
Come era ampiamente prevedibile, Mamdani è stato eletto sindaco di New York. È il primo socialista e il primo islamico alla guida della Grande Mela. Democratici e Repubblicani si interrogano come sia stato possibile.
No a Maria Corredentrice, il Vaticano fa confusione
Inappropriato parlare di Corredenzione, sentenzia il Dicastero per la Dottrina della Fede. Quel titolo, usato più volte da san Giovanni Paolo II, per Fernández rischia di «oscurare l’unica mediazione salvifica di Cristo». Ma di oscuro c'è solo l'ennesimo documento che confonde invece di chiarire, a partire da una ricostruzione scorretta che minimizza il contributo di santi e teologi.
- L'interventismo di Fernández per "blindare" la Madonna, di Stefano Chiappalone
- DOSSIER "CORREDENZIONE"
I Radicali e lo spot sulle Dat, la solita spinta all’eutanasia
L’Associazione Luca Coscioni ha ideato la campagna Oggi scegli tu che si sostanzia in un mega spot lanciato su un gran numero di media. Il fine? Rilanciare l’eutanasia. Ricordiamo tre grandi pecche delle Dat.
Le tre attiviste e il volto violento del “femminismo predatorio”
Denunciate per stalking, le attiviste femministe Carlotta Vagnoli, Valeria Fonte e Benedetta Sabene sono diventate un caso mediatico. Quando il Fatto Quotidiano ha esposto le loro chat, tutti hanno scoperto la loro violenza verbale.
La crisi demografica e la scuola, manca uno sguardo
Non si esce dall’inverno demografico inoltrandosi sempre di più nella dimensione di una società relativista, convinta che l’uomo possa salvarsi senza Dio. Né si può pensare di risollevare le sorti della scuola con l'immissione di immigrati.
Tamaro: «Dico no alla dittatura del potere che perseguita il cuore»
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull'uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro "La via del cuore".
L'interventismo di Fernández per "blindare" la Madonna
La Nota sui titoli mariani viene a coronare una pioggia di interventi in poco più di un anno e non solo nei pochi casi critici o con esito negativo. Da quando c'è il prefetto argentino, Maria è sotto la lente dell'ex Sant'Uffizio.
Il jihadismo online si è radicato anche in Italia
La nuova frontiera del terrorismo islamico corre silenziosa lungo i cavi di fibra ottica. Dal Sud al Nord, sono diverse le storie di influencer del jihad emerse negli ultimi mesi, alcuni arrestati, altri rimpatriati grazie al lavoro dell’intelligence e dei reparti antiterrorismo.
L'assassinio di Rabin pesa ancora sul futuro israelo-palestinese
Il 4 novembre del 1995 un giovane colono estremista uccise il premier israeliano, "colpevole" dell'accordo di pace del '93 con il leader palestinese Arafat. Quella tragedia del popolo ebraico, che ha mandato in fumo il processo di pace, è un avvertimento anche per l'oggi.
Gender nelle scuole cattoliche di Amburgo, il Sinodo lo vuole
Educazione sessuale a base di diversità e "identità di genere: a promuoverla è l'arcidiocesi dell'ultrasinodale (e controverso) mons. Stefan Heße, come gran parte delle diocesi tedesche, in linea con la Conferenza episcopale che si illude di prevenire gli abusi con la Sexuelle Bildung. Ma quattro docenti non ci stanno: i minori non si proteggono fomentando la sessualizzazione precoce.
- Tre riflessioni sul weekend sinodale, di John M. Grondelski
Natalità, dietro il calo c'è la generazione degli uomini "senza"
Gli ultimi dati Istat certificano un ulteriore calo della natalità. Si parla di rinuncia alla genitorialità. Ma è il frutto di una generazione senza natura, senza gli altri, senza storia e in definitiva senza Dio.
Meloni vuole "pieni poteri"? Per ora li hanno solo le toghe
La sinistra accusa il governo Meloni di cercare di ottenere "pieni poteri" con la riforma della magistratura. Ma come spiega Alfredo Mantovano (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e magistrato) si tratta di un riequilibrio di poteri necessario.












