• GUERRA IN UCRAINA

    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo

    La visita a Mosca del presidente cinese mette in evidenza il crescente coinvolgimento internazionale nel conflitto e il fatto che Putin sia tutt'altro che isolato. Nel frattempo gli incidenti militari si moltiplicano e si allontana qualsiasi possibilità di un negoziato.

    • ISRAELE

    Riforma dell'Alta Corte in Israele, la protesta cresce

    Partiti d'opposizione, studenti, religiosi e persino molti militari: cresce la protesta contro la riforma dell'Alta Corte in Israele, voluta dal governo Netanyahu. Chi è contrario l'accusa di ingerenza del governo, chi è a favore del contenimento dello strapotere dei magistrati. Intanto, gruppi ultra-ortodossi attaccano i cristiani, sempre di più.

    • INUTILE E COSTOSO

    Paxlovid, il flop del superfarmaco anti-Covid

    Annunciato come un'arma miracolosa per combattere il Covid se il vaccino avesse fatto cilecca, l'anivirale è stato acquistato in 600 mila dosi solo in Italia con costi ingenti. Ma solo il 20% l'ha usato anche perché nel frattempo si è imparato a curare con gli antinfiammatori. E Pfizer ora corre ai ripari "correggendo" il bugiardino su scadenza e conservazione. 

    • ECOLOGISMO

    Milano città ideale: si pagherà per entrare e anche per stare fermi

    Pedaggio per entrare in città, pedaggio ancora più caro per accedere al centro cittadino, parcheggio a pagamento anche per i residenti. Sono le proposte della maggioranza di centrosinistra che governa Milano. E fanno parte di un piano più vasto, quello delle città C40, all'avanguardia nella lotta al cambiamento climatico

    • A SAN PIETRO

    La Messa per Dziwisz, Harvey e Marini, nel 25° dell’ordinazione episcopale

    Il 19 marzo di 25 anni fa, Giovanni Paolo II consacrava vescovi James Harvey, Stanislaw Dziwisz e Piero Marini, esortandoli a servire fedelmente il gregge affidato loro da Dio, sull’esempio di san Giuseppe. I tre prelati hanno voluto ricordare la loro ordinazione episcopale con una Messa solenne a San Pietro.

    • dichiarazioni shock

    «Noi vescovi belgi benediciamo le coppie gay, con l’ok del Papa»

    Clamorose dichiarazioni del vescovo di Anversa, monsignor Johan Bonny, al Sinodo tedesco: dopo Amoris Laetitia in tutte le diocesi belghe è normale benedire le coppie irregolari, e papa Francesco avrebbe approvato la scelta nella visita ad limina dello scorso novembre: «Basta che siate tutti d’accordo». Parole gravissime, che richiedono una immediata spiegazione da Roma.
    - VIDEO: ORA ROMA DEVE CHIARIRE, di Riccardo Cascioli

    • USA

    Per Trump si prepara un processo politico a New York

    Non c’è tregua per Donald Trump. Oggi, secondo indiscrezioni diffuse da lui stesso sul social network Truth, potrebbe essere “arrestato”. O meglio: incriminato dal procuratore distrettuale di Manhattan, per il caso Stormy Daniels. L'impianto accusatorio appare molto debole. Il sospetto che si prepari un processo politico è forte. 

    • GLI INTERVENTI

    Sinodo tedesco, Müller e Burke chiedono sanzioni anti-eresie

    I vescovi che hanno approvato gravi errori dottrinali, inclusa la benedizione per le coppie omosessuali e i divorziati-risposati, devono subire sanzioni, se non si ravvedono. È quanto chiedono, sulla base del Diritto canonico, i cardinali Müller e Burke. Ma Roma propende per una linea molto diversa.

    • LA POLEMICA

    L'Annunziata si arrabbia col ministro e parte la parolaccia (e noi paghiamo)

    Utero in affitto: in studio a Mezz'ora in più, volano gli stracci fra la conduttrice Lucia Annunziata e il ministro Eugenia Roccella. Dopo innumerevoli interruzioni, l'Annunziata sbotta e parte l'insulto. In Rai e in un orario di fascia elevata di ascolti, il comportamento della conduttrice è diventato un fatto politico grave. 

    • TIPI DA COVID

    Sileri, il collezionista di gaffe che si finge Cassandra

    Oggi che c'è l'inchiesta covid sugli errori nella gestione della pandemia, l'ex viceministro Sileri vuole passare per Cassandra: ignorato, inascoltato e minacciato dallo stesso entourage di Speranza. Ma quando imperversava in tv non si contano le gaffe e le frasi avventate e veementi su cure negate, vaccini e lockdown. Pronunciate da ventriloquo presenzialista del Governo pandemista. 

    • LA QUESTIONE

    Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI

    Ratzinger ha invitato più volte ad “allargare” la ragione, vittima di un processo secolare che dal XIV secolo ai giorni nostri, passando per Kant, le ha fatto perdere la fiducia di poter conoscere l’ordine oggettivo e finalistico delle cose. Questo invito, durante l’attuale pontificato, non è stato raccolto: la via indicata da Francesco è infatti post-metafisica, cioè kantiana.

    • comunicato

    Esorcisti contro il film su padre Amorth

    In uscita nelle sale italiane la pellicola con Russell Crowe nei panni di padre Amorth. Interpretazione poco convincente, secondo l'Associazione Italiana Esorcisti, e persino fuorviante, rischiando di fomentare un'ecclesiofobia "alla Dan Brown" e un messaggio che lascia trasparire l'esatto contrario del loro ministero: non horror, ma la vittoria di Cristo sul demonio.