Caso Ranucci, le indagini sconfessano la strumentalizzazione
Ci sarebbe la mafia albanese dietro l'attentato al conduttore di Report, che per primo respinge le dietrologie di chi evoca un mandante politico. Una vicenda grave che richiede verità e rigore, non odio ideologico e accuse infondate.
Sinodo, la Cei cambia volto pure allo Spirito Santo
Alla base del Documento finale Cei del Sinodo c’è una singolare visione dello Spirito Santo: si esprimerebbe nelle sfide che le novità lanciano alla Chiesa, sempre in ritardo rispetto a quanto lo Spirito ci suggerisce nella storia.
La fede che eccelle, la Chiesa ha sette nuovi santi
Ieri Leone XIV ha canonizzato gli italiani Bartolo Longo, Maria Troncatti, Vincenza Maria Poloni, l’armeno Ignazio Maloyan, il papuano Peter To Rot e i venezuelani Carmen Rendiles Martínez e José G. Hernández. Tutti testimoni di fede «capaci di diffondere la luce di Cristo».
Sinistra europea ossessionata da ideologie e nuovi mostri
La surreale espulsione dal PSE del premier slovacco Fico per aver inserito in Costituzione due soli sessi mostra che i socialisti europei sono ormai solo al traino di ideologie antiumane.
Una manovra di mance che scontenta anche i ministri
Qualche mancia come il taglio Irpef, un ritocco dell'Isee, ma per la legge di Bilancio il Governo scontenta soprattutto i ministri vittime di tagli. Un'altra Manovra all'insegna di “più di così non si può”.
La mostra sul Beato Angelico, uno spiraglio di Paradiso
Allestita a Palazzo Strozzi e nell’ex convento domenicano di San Marco, la mostra sul religioso e pittore proclamato patrono degli artisti. Un’esposizione (visitabile fino al 25 gennaio 2026) che riunisce brani di opere disseminati nei musei di tutto il mondo.
San Benedetto, luce di speranza tra le rovine dell’Impero
Fondatore di numerosi monasteri, Benedetto da Norcia plasmò il monachesimo e la cultura europea dopo il crollo dell’Impero romano d’Occidente. L’importanza della sua Regola, la vita scritta da san Gregorio, Dante e de Wohl: letture per conoscere il patrono d’Europa.
Visione d’insieme – Il testo del video
Dio è il principio e il fine di ogni cosa. Creando, Egli comunica alle creature l’essere, la «perfezione prima». La «perfezione seconda»: il ritorno delle creature a Dio. Il fine soprannaturale di angeli e uomini. Gesù Cristo, vertice di tutta la creazione, in cui tutta la realtà trova il suo senso.
Sacro e profano, la distinzione da recuperare
Una certa corrente teologica insiste sul fatto che, con Dio che si è fatto carne, la distinzione sacro-profano sarebbe venuta meno. Questa idea ha ricadute gravi sulla liturgia. In realtà, l’Incarnazione compie e perfeziona la dualità sacro-profano. Solo con la Parusia, Dio, il Sacro, sarà tutto in tutti.
Visione d’insieme
Dio è il principio e il fine di ogni cosa. Creando, Egli comunica alle creature l’essere, la «perfezione prima». La «perfezione seconda»: il ritorno delle creature a Dio. Il fine soprannaturale di angeli e uomini. Gesù Cristo, vertice di tutta la creazione, in cui tutta la realtà trova il suo senso.
Sinodo avvelenato, scelta di campo Cei: appoggiare i gay pride
La CEI pubblica il documento di sintesi del cammino sinodale e prosegue nel suo intento di tentare di coniugare omosessualità, transessualità e fede cattolica.
Ungheria verso il voto, si profila il "metodo Polonia"
Mentre il presidente Orban rinforza la sua abilità diplomatica per il cessate il fuoco in Ucraina, l'Ue si organizza per il voto con il “metodo Polonia”: blocco e ricatto di gran parte dei fondi dovuti da Bruxelles ai governi non graditi. E una visita di Obama all'entourage di Soros è molto sospetta.











