Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Alessio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Miliardi di euro dell'Ue alle Ong che promuovono le comunità Lgbt
COMMISSIONE EUROPEA

Miliardi di euro dell'Ue alle Ong che promuovono le comunità Lgbt

La Commissaria europea per l'uguaglianza Hadja Lahbib, sociaslita belga e accanita oppositrice di Viktor Orbán, annuncia proprio a Budapest 1,5 miliardi di euro per la promozione dei "nuovi diritti" Lgbt.


Pier Giorgio Frassati, un carisma vivo di santità
A 100 anni dalla morte

Pier Giorgio Frassati, un carisma vivo di santità

Dalla Brigata Frassati alla Compagnia dei Tipi Loschi, quello incarnato dal beato piemontese, presto santo, è un carisma che continua a offrire – a cent’anni dalla sua nascita al Cielo – frutti di vita eterna.


Quattro aspetti da chiarire sulla Messa in rito antico
VETUS ORDO / 3

Quattro aspetti da chiarire sulla Messa in rito antico

Lo status giuridico, il ruolo del sacerdote, l’importanza della Parola di Dio e il rapporto tra la riforma liturgica e la liturgia precedente. Riflessioni su pregi e limiti del Messale del 1962. Ma non sempre questi ultimi sono limiti assoluti.


Suicidio assistito, il Ddl della destra rimane contro la vita
L’analisi

Suicidio assistito, il Ddl della destra rimane contro la vita

Approdato alle competenti commissioni del Senato il Ddl Zanettin-Zullo che richiama i criteri di accesso al suicidio assistito indicati dalla Corte costituzionale, pur con delle differenze, dalle cure palliative all’assenza di spese per il Servizio Sanitario Nazionale. Ma al netto dei paletti il testo favorisce la deriva eutanasica.
- «Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali», di Fabio Piemonte


Carceri sovraffollate, l'allarme del sindacato di polizia
emergenza

Carceri sovraffollate, l'allarme del sindacato di polizia

Il Sappe presenta un esposto sulla situazione carceraria sempre più insostenibile per i detenuti e anche per gli agenti. Uno scenario drammatico che richiede azioni concrete perché le statistiche e le dichiarazioni non bastano più.


Ora di religione, i polacchi vogliono fermare la rivoluzione laicista
La reazione

Ora di religione, i polacchi vogliono fermare la rivoluzione laicista

Proseguono i tentativi del ministro Barbara Nowacka di rivoluzionare la scuola secondo una logica comunista. Ma il suo tentativo di marginalizzare l’ora di religione sta incontrando l’opposizione di centinaia di migliaia di polacchi.


Se lo stupratore è trans scatta il privilegio
USA

Se lo stupratore è trans scatta il privilegio

Un detenuto dichiaratosi trans si fa trasferire in un carcere femminile, poi stupra una compagna di cella. Lei viene trasferita e privata di alcuni diritti, mentre lui attende il giudizio ancora nel carcere femminile. Storture che partono dall'amministrazione Biden e arrivano fin qua. 


Milioni di morti in più, se UsAid taglia gli aiuti ai paesi africani
CONTINENTE NERO

Milioni di morti in più, se UsAid taglia gli aiuti ai paesi africani

Esteri 03_07_2025 Anna Bono

Gli aiuti alla cooperazione e sviluppo di UsAid sono stati sospesi dall'amministrazione Trump. I paesi africani temono il contraccolpo: grazie a UsAid si sono salvate decine di milioni di vite. Ma i governi africani non possono farne a meno?


Big Beautiful Bill, l'azzardo di Trump sul debito americano
USA

Big Beautiful Bill, l'azzardo di Trump sul debito americano

Il Senato ha approvato per un solo voto il controverso Big Beautiful Bill, la finanziaria di Trump: molte meno tasse, un po' meno spese, ma più debito. 

- L'Africa senza UsAid di Anna Bono


Famiglie numerose, principi e valori: non siamo ipocriti
la lettera

Famiglie numerose, principi e valori: non siamo ipocriti

Editoriali 03_07_2025

Ci scrivono sul caso della lesbica civilunita iscritta all'Associazione Famiglie Numerose: «Non entriamo nella privacy». Ma un'unione civile non è privacy: è pubblica e contrasta con la carta dei valori di ANFN. Non vederlo è ipocrita. 


«Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali»
Intervista / Tania Piccione

«Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali»

Nell’opinione comune le cure palliative sono associate solo alle patologie oncologiche e terminali, ma in realtà hanno una portata più ampia. Sono un diritto sancito dalla legge 38/2010. Eppure, la rete italiana è carente perché vi accedono solo un adulto su tre e un minore su quattro. La Bussola intervista Tania Piccione, presidente della Federazione Cure Palliative.


Niente Comunione al politico pro eutanasia, c’è un prete in Inghilterra
L’esempio

Niente Comunione al politico pro eutanasia, c’è un prete in Inghilterra

Don Ian Vane, parroco a sud-ovest di Londra, non darà la Comunione a Chris Coghlan, parlamentare che ha votato a favore del suicidio assistito nonostante il previo invito del sacerdote a votare secondo l’insegnamento della Chiesa. Un rifiuto dell’Eucaristia in linea a quanto indicava già Ratzinger e che serve da esempio anche per il clero e i politici italiani.