La via maestra non è cassare i titoli mariani ma spiegarli
Il rischio che si esageri il ruolo di Maria è quello che la Chiesa ha sempre accettato di correre pur di ribadire la verità sulla Madre (Madre di Dio!) per confermare pienamente la verità sul Figlio. «L’elevazione di Maria all’ordine ipostatico» non è un'invenzione, ma una luce sul Mistero della Redenzione. La cortese risposta di mons. Staglianò non fa che testimoniare l'era glaciale della mariologia.
Aborto, un buon “no” da Alberto di Monaco
Il principe ha stoppato un disegno di legge che mirava ad ampliare le maglie dell’aborto, ricordando «il ruolo che la religione cattolica occupa nel nostro Paese». Un buon esempio, ma lo stesso sovrano non avrebbe dovuto approvare la liberalizzazione del 2009 e 2019.
Non allergia alla Corredentrice ma fedeltà all'unico Redentore
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia risponde all'articolo di Luisella Scrosati: l'intenzione della Mater populi fidelis «non è sminuire Maria, ma proteggere la verità della Redenzione». Secondo il presule, elevare la Vergine «a un "ordine ipostatico" superiore a ogni creatura» le conferirebbe una «natura ibrida».
Lo stratagemma della Corte UE per imporre le “nozze” gay
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che ogni Stato dell’UE deve riconoscere il “matrimonio” gay contratto in un altro Stato membro. I giudici fanno leva sulla libertà di circolazione, in realtà un pretesto per intaccare la sovranità nazionale e giungere infine all’imposizione di leggi pro “nozze” arcobaleno.
Dall'ex Sant'Uffizio arriva l'elogio della monogamia
Una sola carne, una sola moglie e 156 paragrafi: la Nota dottrinale sull'unità del matrimonio è un testo dall'ampiezza “papale”. «Non è un documento sulla poligamia», ripete il prefetto, ma il tema riaffiora anche durante la presentazione.
Il “dissenso” vota e pesa: dal Veneto la novità Szumski
La vera novità delle elezioni in Veneto è rappresentata dall'elezione di due consiglieri di Resistere Veneto, nata all'interno della cosiddetta area del dissenso in pandemia. E che per la prima volta vota e si pesa elettoralmente. Intervista a Riccardo Szumski.
Risparmiateci almeno la "canonizzazione" della Vanoni
Per il prete che ha celebrato il funerale «cantare la Vanoni è fare memoria dell'Eucarestia»; e il solito vescovo Staglianò non teme il ridicolo nel delineare la sua poetica tra trasfigurazioni, resurrezioni e fede. Bastava affidarla al buon Dio come tutti, senza fare sfoggio di narcisistiche e improbabili letture evangeliche.
Venezuela, la guerra prossima ventura
La concentrazione di forze americane nei Caraibi non può essere giustificata come "lotta al narcotraffico". Trump punta a rovesciare il regime di Maduro in Venezuela. In cambio chiude un occhio sull'Ucraina, ragionando per "sfere di influenza".
Mondo multipolare: Xi telefona a Trump per rivendicare Taiwan
Con una mossa diplomatica inedita, il presidente cinese Xi Jinping ha telefonato al suo omologo americano Donald Trump, spiegandogli l'importanza della "riunificazione" di Taiwan alla Cina.
- Venezuela, la guerra prossima ventura di Alberto Leoni
La voracità dei diritti dissolve le basi dell’ordine giuridico
La modernità politica si fonda sulla pretesa dell’individuo di veder riconosciute le proprie rivendicazioni, potenzialmente illimitate. Ritornare al paradigma classico significa quindi restituire al diritto la sua dimensione metafisica e la natura originaria di manifestazione della giustizia.
Il beato Giacomo Alberione, l’apostolo della stampa
Solo le parole illuminate da Cristo possono rappresentare via, verità e vita. Ne era convinto il fondatore dei Paolini che nel libro “L’apostolato dell’edizione” tratteggia la figura del perfetto comunicatore cattolico.
Accordo sull'Ucraina? Se si fa prevalere il senso del realismo
Per far cessare la guerra Kiev non ha alternative alla cessione dei territori; ma da quel che si capisce dai negoziati in corso, l'Ucraina otterrebbe garanzie sulla sicurezza e l'ingresso nella Ue. L'approccio di Trump è un accordo globale con la Russia, di cui l'Ucraina è solo un tassello.












