Europa tra sirene cinesi e necessità di ripensare l'economia
Lo shock provocato dall'imposizione dei dazi da parte di Trump rivela la posta in gioco nel conflitto commerciale: prendere atto del fallimento di un modello di globalizzazione e la necessaria ricostruzione economica dell'Occidente fondata su valori comuni. Ma le élites europee sembrano invece attirate dal modello cinese.
1950: il primo Anno santo mediatico e di massa
Nell’Anno Santo del 1950 furono tre milioni i fedeli che giunsero a Roma. Per la prima volta uno stuolo di giornalisti, registi e tecnici giunsero a Roma. I nuovi mezzi di trasporto permisero un afflusso impensabile fino ad allora.
L'eredità di Guareschi: salvare il seme
Nel recente saggio Giovannino Guareschi. Una vita controcorrente Alessandro Gnocchi ripercorre la biografia del creatore di don Camillo e Peppone, del Mondo piccolo della Bassa nel quale «si sente correre senza tregua il dito di Dio».
L'Africa punta sulla tratta degli schiavi per "mungere" l'Occidente
L'Unione Africana ha dichiarato il 2025 l'anno per chiedere il risarcimento per la tratta transatlantica e per la colonizzazione subita dall'Europa. Un falso pretesto per ottenere soldi, ma ecco i tre motivi per opporsi.
Settimana Santa in Nicaragua: stretta di Ortega contro la Chiesa
Anche per questa Settimana Santa il regime socialista nicaraguense intensifica la repressione contro la Chiesa cattolica. I sacerdoti sono costretti a subire interrogatori settimanali e a consegnare le omelie alla polizia. Vietate celebrazioni e processioni all’aperto.
Un segno di speranza nella Gerusalemme divisa dalla guerra
«Non abbiamo paura... Siamo i figli della luce, speriamo e crediamo nell'amore che vince su tutto». Così il Patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pizzaballa per la processione delle Palme, con un numero ridotto di pellegrini mentre tutto intorno infuria la guerra e i cristiani pagano duramente le conseguenze di questo conflitto.
L’Orologio della Passione, le confidenze di Gesù a Luisa Piccarreta
Le sofferenze più intime di nostro Signore, il modo per consolarlo, il valore della croce e del sangue versato da Gesù. Viviamo questa Settimana Santa con l’aiuto dell’Orologio della Passione, libro di Luisa Piccarreta, che san Pio X raccomandava di leggere in ginocchio.
Il Papa in poncho, emblema di un pontificato
L'ultima apparizione in San Pietro, che ha sconcertato il mondo, è l'ultima, eclatante, dimostrazione di come papa Francesco abbia vissuto il pontificato a servizio delle proprie idee, in totale contrasto con il suo predecessore. Una sistematica decostruzione del Papato.
Tusk vuole chiudere due televisioni che non controlla
Un tribunale di Varsavia ha annullato la concessione delle licenze alle televisioni wPolsce24 e a Republika. Si tratta di televisioni indipendenti, critiche verso l’attuale governo guidato da Donald Tusk, che sta facendo di tutto per controllare i media.
I miracoli di Cristo (II parte) – Il testo del video
Attraverso la differente tipologia di miracoli, Cristo si presenta come vero Dio. Quattro categorie di prodigi: sui demoni, sui corpi celesti, sugli uomini, sulle creature prive di ragione. Perché impone ai demoni di non parlare? C’è un legame tra infermità e peccato? San Tommaso risponde.
Il Proprio della Domenica delle Palme
Dopo la liturgia gioiosa della processione delle Palme, i toni cambiano e ci portano dentro la lotta di Cristo nella sua Passione. Le antifone sono tutte in prima persona; è Cristo stesso che supplica, geme, invoca, spera. Il grido del Salmo 21 e la sua retta interpretazione.
I miracoli di Cristo (II parte)
Attraverso la differente tipologia di miracoli, Cristo si presenta come vero Dio. Quattro categorie di prodigi: sui demoni, sui corpi celesti, sugli uomini, sulle creature prive di ragione. Perché impone ai demoni di non parlare? C’è un legame tra infermità e peccato? San Tommaso risponde.