• toto-nomine

    A Madrid cambia il governo ma anche l'arcivescovo

    Si avvicina il ritiro del 78enne cardinale Osoro Sierra e la partita sembra entrata nel vivo. Per formulare qualche pronostico si guarda anche oltreoceano, a Buenos Aires. E ci si interroga sul rapporto che il successore di Osoro Sierra avrà con il successore di Sanchez.

    • intercettazioni preventive

    Giornalisti e politici spiati: Renzi solleva il caso

    Un libro recentemente uscito parla di oltre 400 utenze intercettate dai servizi segreti: possibilità prevista dal nostro ordinamento ma solo in caso di rischi per la sicurezza nazionale. Il leader di Italia Viva lancia l'allarme e chiede chiarimenti. Se non è una bugia allora siamo di fronte a un pericoloso precedente.

    • secondo turno

    Ballottaggi: cala l'affluenza, vince il centrodestra

    L'astensione un tempo favoriva il centrosinistra, questa volta no, segno che il Pd a guida Schlein non fa presa. Il messaggio politico è chiaro: la maggioranza di governo ha il vento in poppa anche sui territori, comprese le roccaforti rosse.

    • rai

    Annunziata e Fazio fanno le vittime ma nessuno li ha cacciati

    Annunziata e Fazio fanno le vittime ma nessuno li ha cacciati. I loro sono atteggiamenti fortemente ideologici oltre che arroganti sul piano intellettuale, che nel giornalismo non dovrebbero trovare spazio perché inficiano alla radice il concetto stesso di informazione pubblica e al servizio di tutti i cittadini.

    • SINISTRA E ALLUVIONE

    Alluvione e colpe politiche, parte lo scaricabarile

    Con un governo regionale di centrodestra, anziché di sinistra, ci sarebbe stata una catastrofe molto più devastante di quella che sta interessando l’Emilia Romagna? È uno dei ragionamenti, da scaricabarile, che la sinistra emiliana sta esprimendo per sminuire le colpe del governatore Bonaccini. 

    • INCHIESTE SINISTRE

    Quanta attenzione dei media sulla famiglia Meloni

    Repubblica e Domani, lanciano inchieste giornalistiche su alcune operazioni finanziarie sospette di cui si sarebbe resa protagonista in anni passati la mamma dell’attuale premier. Mai si era vista tanta attenzione nei confronti di parenti e genitori di un premier. E per poi trovare niente di interessante.

    • COSTITUZIONE

    Riforme: se non migliorano gli uomini non serviranno leggi migliori

    Ogni maggioranza parlamentare prova a riformare la Costituzione. Questa maggioranza non fa eccezione. Ma le riforme che propone per cambiare l'esecutivo (presidenzialismo o premierato) e l'amministrazione (autonomia differenziata), porteranno cambiamenti positivi solo a certe condizioni.  

    • ELEZIONI AMMINISTRATIVE

    Il centrodestra tiene, la Schlein cannibalizza Conte

    Le amministrative di domenica e lunedì non consegnano indicazioni rivoluzionarie. Si è votato in 596 comuni, dei quali soltanto 13 sono capoluoghi di provincia. Il centrodestra, restando unito, tiene bene, FdI gioca la parte del leone. Il Pd, a trazione Schlein, invece prende i voti che erano del M5S. 

    • dimissioni

    Cottarelli deluso da Elly. Ma anche dal Parlamento

    Dopo soli sette mesi di mandato l'economista eletto con il Pd se ne va, in disaccordo con lo spostamento all'estrema sinistra targato Schlein. Oltre al partito lascia anche lo scranno, a disagio con dinamiche parlamentari che rendono le Camere tanto conflittuali quanto marginali.

    • VECCHIA SINISTRA

    Con la Schlein ritorna il collateralismo sindacati-Pd

    Con il nuovo segretario del Pd Elly Schlein, stanno già tornando i tempi del vecchio collateralismo fra il Pci e i sindacati. Il Pci non c'è più, ma il Pd replica lo stesso sistema. Con i sindacati che fanno da cinghia di trasmissione fra il partito e i lavoratori. Ma con sempre meno iscritti. 

    • LA GIORNATA

    Libertà di stampa, purché non sia vuota retorica

    Oggi si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa. L'informazione a senso unico durante il Covid, quella orientata sulla guerra e poi i tanti presunti scandali amplificati solo per colpire l'avversario, ci ricordano che i giornalisti sono chiamati a mettere al centro la persona e la sua dignità, non convenienza o calcolo opportunistico.

    • IL PROGRAMMA

    Decrescita della Schlein. Il popolo ha fame? Vada in bici

    Nuovi diritti Lgbt, comunità produttive di energia pulita, mobilità "sostenibile" (tutti in bici). Il programma di Elly Schlein spiegato da lei stessa, nella sua intervista a Vogue, oltre alla celebre armocromista, illustra la nuova ideologia di sinistra. Il tratto che accomuna queste battaglie, anche se innominato, è la decrescita.