Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Politica


L'europeismo della sinistra: verticistico, antiamericano, "cinese"
DIETRO LA PIAZZA

L'europeismo della sinistra: verticistico, antiamericano, "cinese"

Quella della sinistra progressista è una vera e propria conversione all'europeismo, che nasce con la caduta dell'URSS e che si pone in chiave anti-americana. Un'aspirazione velleitaria ad essere grande potenza, che sbatte contro la realtà.


In piazza a Roma vince l'Europa del riarmo
La manifestazione

In piazza a Roma vince l'Europa del riarmo

La manifestazione di sabato scorso a Piazza del Popolo ha messo in evidenza che c'è un'idea di Europa vaga e confusa, un vero vuoto ideale che alla fine porterà all'accettazione del riarmo, in nome della pace. Cattolici presenti compresi.


Costituzione e Ue, i catto-subalterni al potere ci riprovano
il manifesto

Costituzione e Ue, i catto-subalterni al potere ci riprovano

È inarrestabile e ripetitivo il movimentismo politico in casa cattolica: dopo Comunità democratica e la Rete di Trieste, arriva Piano B di Cartabia, Giovannini e soci. Non un partito ma uno “spartito”, che suona sempre la stessa musica: europeismo e costituzionalismo. Prima tappa in piazza con Schlein e Bonaccini.


Pd a pezzi, a sinistra è ormai tutti contro tutti
LA CRISI DELLA SCHLEIN

Pd a pezzi, a sinistra è ormai tutti contro tutti

Il Pd si spacca sul programma di riarmo europeo e la Schlein si trova in minoranza. Si apre la possibilità di un congresso. Intanto oggi la sinistra scende in piazza "per l'Europa" e Conte resta fuori, pronto a raccogliere i dissidenti Dem.


Lo "scudo democratico", una proposta autoritaria di Calenda e dell'Ue
INTERNET E POTERE

Lo "scudo democratico", una proposta autoritaria di Calenda e dell'Ue

Uno "scudo democratico" per proteggere gli elettori dalla disinformazione ed eventualmente sospendere il voto. Una proposta paradossale di Azione (sulla linea della politica Ue) che, per salvare la democrazia, ci avvicina all'autoritarismo.


Da Bruxelles nuove regole per frenare l'immigrazione illegale
svolta

Da Bruxelles nuove regole per frenare l'immigrazione illegale

Facilitare il rimpatrio dei non aventi diritto e garantire agli Stati membri maggiori possibilità di controllo. Il regolamento UE segna un cambio di paradigma nelle politiche migratorie che potrebbe però scontrarsi con il fiorente business dei ricorsi legali (a spese dello Stato).


A Monfalcone una lista di soli stranieri: è rischio apartheid
Il caso

A Monfalcone una lista di soli stranieri: è rischio apartheid

In vista delle elezioni amministrative del 13-14 aprile nel comune del Friuli-Venezia Giulia, fa discutere l’annuncio di Bou Konate, senegalese e musulmano, che intende presentarsi con una lista di soli stranieri. Segno di un’integrazione fallita, primo possibile passo verso una sorta di apartheid.


Gallo e i dossieraggi illegali, una morte tutta da chiarire
coincidenze

Gallo e i dossieraggi illegali, una morte tutta da chiarire

Ucciso da un infarto l'amministratore delegato di Equalize, ai domiciliari da ottobre, che avrebbe messo in piedi una rete di spionaggio. A pochi giorni da un'udienza chiave, la scomparsa dell'uomo che "sapeva troppo" solleva numerosi interrogativi.

 


Femminicidio, tre criticità e un sospetto: il politically correct
il nuovo Ddl

Femminicidio, tre criticità e un sospetto: il politically correct

Il Ddl sul femminicidio licenziato dal Consiglio dei ministri apre a diverse criticità: sul lato probatorio, sull'indeterminatezza normativa e sul "valore sociale". Oltre a configurare una discriminazione nei confronti dei maschi, che vìola l'articolo 3 della Costituzione. 


Risarcire gli immigrati illegali, l'ultima sorpresa della Cassazione
CASO DICIOTTI

Risarcire gli immigrati illegali, l'ultima sorpresa della Cassazione

Emigranti soccorsi in mare dalla nave della guardia costiera Diciotti, nell'agosto del 2018, ora oggetto di una sentenza incredibile. La Cassazione condanna il governo a risarcirli, perché lo sbarco era stato dilazionato di cinque giorni, una volta che la nave era approdata a Catania. Una sentenza che non si spiega, se non come un atto politico.


La minaccia jihadista in Italia, ecco il rapporto dell'intelligence
TERRORISMO

La minaccia jihadista in Italia, ecco il rapporto dell'intelligence

L'Italia non è immune alla minaccia jihadista, anche se finora non è stata colpita da attentati. In Europa sono raddoppiati gli attacchi di terroristi islamici nel 2024 rispetto all'anno precedente. Medio Oriente e Africa, i due catalizzatori.


Sala in imbarazzo dopo lo tsunami sul decreto Salva Milano
terremoto giudiziario

Sala in imbarazzo dopo lo tsunami sul decreto Salva Milano

L'arresto di Franco Oggioni solleva interrogativi sulla gestione urbanistica del capoluogo lombardo e se il sindaco sembra pronto a far piazza pulita per non rimanervi impigliato, gli scossoni rischiano di travolgere l'intera classe politica, centrodestra incluso.