Qatargate, urge un'autocritica per socialisti e alleati
La procura federale belga chiede la revoca dell'immunità per due eurodeputate del partito di Elly Schlein, non indagate ma citate nei documenti sull'inchiesta sulle presunte tangenti da Marocco e Qatar. È auspicabile una riflessione per i socialisti e per l'accondiscendente PPE.
Le elezioni in Germania e la democrazia come finzione
Le elezioni in Germania hanno dimostrato ancora una volta che la democrazia europea ha alla base una finzione. I partiti perdenti governeranno, molto probabilmente, con il partito vincitore. Magie non casuali, ma figlie dell’idea di democrazia di filosofi come Kelsen, fautore di una dottrina senza valori.
La nuova era USA scompagina la politica italiana
Anche nel nostro Paese si avvertono le scosse politiche del "terremoto" internazionale causato dal ritorno di Trump. Tra temi sensibili e guerra in Ucraina, in entrambi gli schieramenti le fratture si accentuano e le carte si rimescolano.
Eletti i giudici costituzionali, si sbloccano le nomine Rai
Dopo un lunghissimo stallo fra i partiti, alla 14ma votazione sono stati eletti gli ultimi quattro giudici della Corte Costituzionale. L'accordo pare aver sbloccato anche un altro stallo, quello sulla nomina della presidente Rai, Simona Agnes.
Bene Mattarella sulle foibe, ma ora via le onorificenze a Tito
Sergio Mattarella rende omaggio alle vittime del comunismo jugoslavo, nel Giorno del Ricordo, in cui si ricordano le foibe. Ma quante vie e piazze italiane sono dedicate a Tito? Sarebbe meglio fare giustizia anche nella toponomastica e cambiare.
La barbarie di un libro costruito su chat rubate
Il volume del giornalista del Fatto che ha rivelato chat di esponenti di FdI contro il Salvini non è buon giornalismo perché finisce per turbare il clima politico e per violare la privacy dei protagonisti e la Costituzione.
Il Pd ha un problema immigrazione in casa e non lo vede
Il caso dell'arresto del tesoriere Pd campano Salvati riaccende le luci sul business dell'immigrazione clandestina. Un'occasione per i democratici di riflettere sulla doppia morale.
La società prima dello Stato, le radici del costituzionalismo
Al di là della retorica vuota o strumentale, alle origini delle costituzioni ritroviamo l'idea classica e cristiana della libertà dell'essere umano che prende forma giuridica nel Medioevo. A rompere l'equilibrio in età moderna sarà l'avvento della sovranità assoluta.
Le toghe contestano il governo per salvare i privilegi
L'anno giudiziario si apre con la protesta dell'Associazione Nazionale Magistrati contro la riforma della giustizia e soprattutto contro la separazione delle carriere. Una minoranza fortemente politicizzata ma influente e decisa a stroncare sul nascere qualsiasi disegno riformatore.
Almasri, le ragioni di Stato di un rimpatrio che sa di pragmatismo
Nel rilascio da parte dell'Italia del generale libico Najeem Osama Almasri il governo ha preso una decisione pragmatica, considerando i rischi di un'azione che avrebbe potuto compromettere gli interessi italiani in Libia e aumentare la già grave crisi migratoria.
Separazione delle carriere, una riforma con alcuni punti critici
Il disegno di legge costituzionale “Meloni-Nordio” sulla separazione delle carriere nella magistratura presenta alcuni punti critici, innanzitutto di metodo, dimenticando la lezione di Calamandrei. E una riforma della materia può prevedere altre soluzioni, senza necessariamente passare dalla modifica della Costituzione.
No della Consulta al referendum per abrogare l'autonomia
Sentenza accolta con favore dal centrodestra, diviso però su come attuare la riforma Calderoli. L'ammissione di altri cinque quesiti su cittadinanza e lavoro proposti da +Europa e Cgil è invece un'arma a doppio taglio per la sinistra, rischiando di spaccarla.