Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Paolo VI e la musica liturgica
UN RAPPORTO COMPLESSO

Paolo VI e la musica liturgica

Papa Montini apprezzava coloro che si impegnavano per la musica sacra in modo professionale, eppure durante il suo pontificato sembrò favorire azioni e collaboratori che hanno relegato nel dimenticatoio il grande repertorio di musica sacra della Chiesa. Due eccelsi maestri, Bartolucci e Migliavacca, avevano opinioni divergenti su Paolo VI e il suo rapporto con la musica liturgica. Vediamole.


Ordine di Malta, l'ala tedesca all'angolo dopo le nomine
LA RIFORMA

Ordine di Malta, l'ala tedesca all'angolo dopo le nomine

Negli scorsi giorni si è provveduto alla nomina dei nuovi Gran Priori dell'Ordine di Malta, congedando dalla guida dei Gran Priorati i procuratori scelti in passato dal governo dello Smom. Novità accolte con grande amarezza dalla cosiddetta ala tedesca: emergono lettere al vetriolo e malumori. 


La devozione mariana in sant'Ignazio
IL SANTO

La devozione mariana in sant'Ignazio

Quando si pensa a sant’Ignazio di Loyola, la memoria corre subito ai suoi Esercizi spirituali. Poca, invece, è la fama della sua devozione alla Vergine Maria. Eppure, di “tracce mariane”, ne troviamo non poche: come nella vita, così anche nei suoi scritti.


Un pellegrinaggio penitenziale (anche per Trudeau)
Il PAPA IN CANADA

Un pellegrinaggio penitenziale (anche per Trudeau)

Il pellegrinaggio penitenziale di Papa Francesco all'insegna del mea culpa verso le popolazioni indigene non è andato come si aspettavano i progressisti. Il Papa ha chiesto scusa per gli errori di “diverse istituzioni cattoliche locali” e non dell’intera Chiesa cattolica come loro pretendevano. E il monito papale sulla cancel culture di certo non sarà gradito a Trudeau.


Il Papa in Canada, tra scuse e meriti della Chiesa
IL VIAGGIO APOSTOLICO

Il Papa in Canada, tra scuse e meriti della Chiesa

Nel discorso a Edmonton, Francesco, parlando del sistema delle scuole residenziali che ha definito “catastrofiche”, ha però anche riconosciuto che “la carità cristiana” era “presente” ed esistevano “non pochi casi esemplari di dedizione per i bambini”. Nuova stoccata ai "tradizionalisti". 


La liturgia annega nel mare di Crotone
CREATIVITÀ SELVAGGIA

La liturgia annega nel mare di Crotone

La Messa celebrata in acqua, con il celebrante in costume e usando un materassino come altare, è il culmine di decenni di sperimentazioni in cui ciascuno si sente padre-padrone del culto, da manipolare a piacere, nell'indifferenza di una gerarchia che sanziona soltanto la Tradizione.


Tito Brandsma, un santo modello per i giornalisti
LA FIGURA

Tito Brandsma, un santo modello per i giornalisti

Oggi, 26 luglio, ricorre l’80° anniversario della morte del carmelitano olandese san Tito Brandsma. Tra le sue molteplici attività ci fu quella di giornalista. Guardava alla stampa come mezzo di evangelizzazione, per dire la verità, nella carità. Fu il suo ruolo a difesa dei giornali cattolici e della loro libertà che lo portò all’arresto ad opera dei nazisti e poi al martirio a Dachau.


Rieducazione liturgica: questa Messa non s’ha (più) da fare
TRADIZIONE NEL MIRINO

Rieducazione liturgica: questa Messa non s’ha (più) da fare

A un anno dal motu proprioTraditionis Custodes”, in tre diocesi USA cominciano le operazioni di smantellamento della Messa in rito antico, mostrando che la Santa Sede mira a eliminarla ovunque. A Savannah (Georgia) le celebrazioni dovranno terminare tra meno di un anno, a Washington si potrà celebrare more antiquo in sole tre chiese e non nei momenti centrali dell’anno liturgico. Insistenti i rumors su Chicago, dove il cardinale Blaise Cupich starebbe per porre fine all’apostolato dei preti dell’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote. Nella Chiesa “della misericordia” dà fastidio soltanto la liturgia tradizionale? Così la cura pastorale si traduce in una sorta di rieducazione liturgica.


Santiago e i canti in onore dell’«amico del Signore»
FEDE E MUSICA

Santiago e i canti in onore dell’«amico del Signore»

Da oltre un millennio la cattedrale di Santiago di Compostela, costruita intorno al sepolcro dell’apostolo protomartire, è meta di pellegrini e penitenti. Nel primo e nell’ultimo dei cinque libri che formano il Codex Calixtinus abbiamo la musica più antica che la cultura occidentale abbia dedicato a san Giacomo il Maggiore.


Francesco in Canada per scusarsi con gli indigeni
IL VIAGGIO

Francesco in Canada per scusarsi con gli indigeni

Domani, 24 luglio, inizierà il 37° viaggio apostolico di Francesco. Un “pellegrinaggio penitenziale”, come lo ha definito il Papa, per scusarsi con gli indigeni canadesi del ruolo avuto anche da diversi cattolici nelle politiche di assimilazione volute dal governo tra il XIX e il XX secolo, attraverso il sistema delle scuole residenziali.


Charbel Makhluf, una vita di miracoli
IL SANTO LIBANESE

Charbel Makhluf, una vita di miracoli

Ricorre domani, 24 luglio, la memoria di san Charbel Makhluf, la cui biografia è costellata di moltissimi miracoli attribuiti alla sua intercessione, oltre ai tre ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa ai fini della sua beatificazione e canonizzazione. Molti di questi fatti prodigiosi sono riportati nel registro del monastero di Annaya (in Libano), dove riposa il suo corpo.


Vi racconto suor Luisa, parla Sara Fumagalli
L’INTERVISTA

Vi racconto suor Luisa, parla Sara Fumagalli

Nel giorno dei funerali di suor Luisa Dell’Orto, uccisa ad Haiti un mese fa, il ricordo di Sara Fumagalli, coordinatrice delle missioni di Umanitaria Padana, che con la suora lecchese condivise l’aiuto alla popolazione colpita dal sisma nel 2010. Una testimonianza sull’autentico sviluppo umano che sgorga dalla fede.