Il murale dei ragazzi dell'Oratorio che prende la fede in burla
Marnate, diocesi di Milano. Il murale per la scuola elementare realizzato dai ragazzini dell'oratorio ispirandosi all'Ultima cena di Leonardo, ma al posto degli apostoli ci sono i personaggi dei cartoon: da Biancaneve a Shrek, dall'Uomo ragno al signor Burns. Il vice parroco: «Non ci vedo nulla di dissacrante». Ma la burla è evidente.
Rito antico e nuovo: la contaminazione non nasce a tavolino
Perché porti frutto l'arricchimento reciproco tra Vetus e Novus Ordo non è opera di "periti" ma della coesistenza e di una lenta maturazione. Nel frattempo anche nella Messa post-riforma occorre eliminare l'arbitrarietà e recuperare l'orientamento e il canto proprio.
Papa Leone debutta coi giovani: scelte radicali e Eucarestia
Il Papa discreto e gentile alla prova dei giovani nel loro Giubileo: l'invito a fare scelte radicali come il matrimonio e la consacrazione religiosa e Gesù al centro: «Adorate l’Eucarestia, fonte della vita eterna. Studiate, lavorate, amate secondo lo stile di Gesù».
- Sentinella, la notte è finita di Andrea Zambrano
Sentinella, la notte è finita
25 anni dopo sempre a Tor Vergata, in un passaggio di testimone di padre in figlio, come si addice alle sentinelle del mattino. Che mai come in questa occasione hanno compreso quanta potenza salvifica ci fosse nelle parole di Giovanni Paolo II riprese da Leone.
Sindone formata da un bassorilievo? Il ritorno di una bufala
Il periodico ritornello sulla (mai provata) falsità dell'immagine sindonica stavolta si basa su un lavoro privo di requisiti scientifici, che dimostra soltanto una cosa: il Sacro Lino dà fastidio negli ambienti allergici a Cristo.


La Trasfigurazione, segno della gloria divina. E una chiamata per noi
Il fatto storico della Trasfigurazione di Gesù si inserisce nel solco del graduale svelamento delle verità divine all’uomo. Con questo evento, spiegava san Leone Magno, il Signore ha voluto rafforzare la fede e la speranza dei discepoli, preparandoli a cercare la gloria che passa dalla perseveranza e dalla croce.
Newman è Dottore della Chiesa: «Oggi ci parla la sua condanna del liberalismo religioso»
San John Henry Newman sarà proclamato Dottore della Chiesa. Intervista al vescovo Edoardo Cerrato, oratoriano come il santo inglese: «Sostenne che la Dottrina mostra la sua effettiva vitalità quando diviene un principio attivo, che si traduce in azione. E il "discorso del biglietto" in cui condanna il liberalismo religioso è l'aspetto che scelgo per i nostri giorni».

La tilma della Madonna di Guadalupe, inspiegabile per la scienza
Passiamo in rassegna i principali studi scientifici sul mantello in fibre di agave (tilma) appartenuto all’indio san Juan Diego, su cui il 12 dicembre 1531 si impresse miracolosamente l’immagine della Madonna di Guadalupe, tuttora intatta. La Bussola intervista David Caron Olivares.

La Chiesa del Ghana si batte su più fronti in difesa della morale
Il Ghana era ritenuto uno dei paesi più stabili e sicuri dell'Africa. Oggi è in bancarotta economica e morale. La Chiesa non rinuncia al suo ruolo ed è al fianco della popolazione, in difesa della famiglia naturale e contro la corruzione.
La giovinezza “dimenticata” di san Leopoldo Mandić
Tra i fedeli è impressa l’immagine del cappuccino già anziano, ma non meno decisive sono le tappe giovanili della sua vita. Ancora bambino maturò il desiderio di diventare confessore per «usare tanta misericordia e bontà con le anime dei peccatori».
Una circoscrizione per il Rito antico: proposta per il Papa
Una circoscrizione ecclesiastica per i sacerdoti e i fedeli legati al Rito romano antico, secondo l’idea avanzata dal fondatore della Fraternità San Vincenzo Ferrer: una soluzione per la “pace liturgica”. L’auspicio che il Santo Padre prenda a cuore la questione.
Regina Apostolorum, un diploma per la direzione spirituale
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum lancia per il 2025/2026 un diploma annuale in Teologia spirituale, con il fine di unire formazione e vita vissuta e trasmettere le competenze per l’accompagnamento spirituale. La Bussola intervista padre Fernández San Román.