Maria, un nome che è dono di gioia
«Il nome, nella Sacra Scrittura, indica sempre la persona, la sua missione, la sua identità. Così è per Maria». Non a caso l’angelo Gabriele la saluta «augurandole una grande gioia». La stessa gioia che Maria canterà nel Magnificat e che Lei dona, come spiega il Montfort, a chi la invoca. Per la festa del Santissimo Nome di Maria, la Bussola intervista padre Alberto Valentini.
La premiata gelateria di... Santa Maria Maggiore
Per finanziare la gestione della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, monsignor Makrickas ha aperto una gelateria nel suo cortile interno. Per arrivarci, occorre attraversare la Basilica stessa. Anche il Papa l'ha inaugurata, di ritorno dal Canada. Ma era proprio il modo migliore per raccogliere fondi?
Se Roche dà del “protestante” a chi ama la Messa antica
Secondo il prefetto del Dicastero per il Culto Divino, le reazioni a Traditionis Custodes sono isteriche perché la Messa antica c’è ancora e chi non accoglie le riforme è «più protestante che cattolico». Ma il neoporporato Roche dimentica di dire che il giro di vite contro la Messa è già in corso e che lui è tra i protagonisti della guerra alla Tradizione.
Le chiese e i muri di suono, la musica al momento sbagliato
Entrando in certe chiese capita di sentire in sottofondo registrazioni di musica, spesso canto gregoriano o polifonia. Questi “muri di suono” (Murray Schafer) ci danno la musica sacra quando sarebbe preferibile il silenzio. Musica sacra che paradossalmente si evita a Messa, quando invece ne avremmo davvero bisogno.
Ascolto senza criterio, Zuppi indica la via alla Chiesa italiana
In una intervista rivelatrice all'Osservatore Romano, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana scinde l'amore dalla verità e la politica dalla morale, per "inseguire" i cambiamenti antropologici, ripetendo i soliti slogan su sinodalità e ascolto.
Giovanni Paolo I beato. E Francesco “risponde” a Delpini
Ieri la beatificazione in Piazza San Pietro di Giovanni Paolo I. Nell’omelia, Bergoglio ha elogiato la figura di Luciani e alcune sue parole possono essere interpretate come una risposta al clamoroso discorso di mons. Delpini sulla porpora al vescovo di Como.
Smom, il Papa decapita l'ala tedesca: vincono i "religiosi"
La saga dell'Ordine di Malta è arrivata all'epilogo. Francesco ha disposto la revoca delle Alte Cariche, lo scioglimento dell'attuale Sovrano Consiglio e la costituzione di un Sovrano Consiglio provvisorio. Destituito von Boeselager, l'uomo forte dell'ala tedesca. Importanti riforme in senso della conservaizone del carisma religioso dell'ordine giovannita.
Delpini e la porpora, il problema di Milano è ben altro
Mentre tiene ancora banco la polemica sulle parole pronunciate dall'arcivescovo di Milano davanti al neo-cardinale e vescovo di Como e rivolte anche al Papa, sarebbe auspicabile che la preoccupazione di monsignor Delpini si volgesse a far sì che l'arcidiocesi di Milano non sia complice in scelte pastorali che portano disorientamento tra i fedeli.
- VIDEO: IL MAL DI PANCIA DI DELPINI. E IL NOSTRO
- COMUNIONE SULLA LINGUA A MILANO, ORA È VIETATO NEGARLA, di Ermes Dovico
«Mio zio Albino, il Papa che si sentiva “il postino di Dio”»
Alla vigilia della beatificazione in San Pietro, la Bussola ha raccolto la testimonianza del figlio del fratello di papa Giovanni Paolo I: «Era una persona che viveva tra cielo e terra, desideroso di evangelizzare, di comunicare a tutti Cristo. Per questo metteva al primo posto l’insegnamento del Catechismo, credeva fosse la base della fede». «La sua vita ci insegna che è possibile vivere da cristiani anche nelle circostanze più difficili».
- LUCIANI E LA VERA MUSICA, di Massimo Scapin


Comunione sulla lingua, Delpini riprende chi la nega
L’Avvocatura dell’Arcidiocesi di Milano chiarisce in una nota pubblica che «non è possibile escludere dalla Comunione Eucaristica i fedeli che non abbiano la mascherina e/o vogliano ricevere la Comunione sulla lingua». Si esplicita così finalmente la possibilità già reintrodotta dal 16 giugno, ma che ha incontrato le resistenze di non pochi sacerdoti. Sia in terra ambrosiana che in altre diocesi.
Luciani e la vera musica… di riconciliarsi con Dio
Uomo umile e pastore dedito al suo popolo, Albino Luciani si curava dei piccoli e dei bisognosi, nella catechesi e nella predicazione. Sulle innovazioni musicali abbracciava un certo ottimismo conciliare, ma non mancava di sottolineare la bellezza dell’organo. E in una delle sue piacevolissime lettere fittizie spiegava La musica della riconciliazione...
4 secoli di "Propaganda Fide" visti dalla Cina
La diffusione della fede come primo dovere del ministero pastorale: era l’esigenza avvertita da papa Gregorio XV quattro secoli fa, istituendo la Congregazione dedicata alla missione. Un recente simposio sulla Cina offre uno spaccato dell’attività di questo “ministero missionario” operante attraverso persecuzioni e controversie perché i popoli giungessero alla conoscenza dell’unico vero Dio.