I bambini morti senza battesimo – Il testo del video
La sorte eterna dei bambini morti senza battesimo è una questione ampiamente dibattuta, su cui non c’è un insegnamento definitivo della Chiesa. Dalla dottrina sul Limbo alla nota della Commissione Teologica Internazionale (2007). La certezza: bisogna battezzare i bambini il prima possibile.
Da abuso a indulto a “diritto”, la parabola della Comunione sulla mano
L’introduzione della Comunione sulla mano è avvenuta attraverso una strategia rivoluzionaria, per cui l’abuso è presto divenuto uso. Tuttora questa pratica è un indulto, a differenza della Comunione sulla lingua, unica forma raccomandata dall’insegnamento della Chiesa. Il compito dei laici.
I bambini morti senza battesimo
La sorte eterna dei bambini morti senza battesimo è una questione ampiamente dibattuta, su cui non c’è un insegnamento definitivo della Chiesa. Dalla dottrina sul Limbo alla nota della Commissione Teologica Internazionale (2007). La certezza: bisogna battezzare i bambini il prima possibile.
Arriva la Messa ecologista per proclamare il verbo green
Presentato il nuovo formulario pro custodia creationis che presterà il fianco a usi e abusi ideologici. Le "vecchie" Rogazioni? Troppo indietriste, meglio inventare nuovi riti per portare all'altare l'ambientalismo che da anni impazza nella Chiesa.
IA e pedofilia, le trappole virtuali che minacciano i minori
Solo lo sguardo su Dio permette a don Fortunato Di Noto di lottare contro l'inferno delle violenze sui bambini, che oggi vengono adescati e abusati anche per mezzo delle nuove tecnologie. Un orrore che si avvale anche dell'azione compiacente di alcune lobby. Dall'incontro di ieri condotto da Ermes Dovico.
Ius scholae, FI tenta lo strappo, ma dietro c'è il Quirinale
Forza Italia annuncia l'intenzione di portare in Aula lo ius scholae e rinsalda la convergenza col PD che farebbe implodere la maggioranza. Ma dietro la mossa di Tajani ci sono le sue ambizioni in vista dell'elezione del presidente della Repubblica.
L'Iran torna in un cono d'ombra. E la repressione riparte
Finita la guerra, colpito il programma nucleare iraniano, è anche finito l'interesse internazionale per Teheran. Che ora volge le sue armi contro il dissenso interno.
Trump si considera un alfiere della pace, ma senza giustizia
Donald Trump vuole il Nobel per la Pace. Vanta di aver posto fine alla guerra Israele-Iran e a quella in Congo, vuole porre fine a quella in Ucraina. Ma sempre sostenendo la parte più forte, anche contro il diritto.
Trump parla con Putin e Zelensky: ma la diplomazia è in stallo
Kiev rifiuta di accettare le cessioni territoriali e Mosca non intende fermare l’offensiva che in giugno ha visto i russi conquistare circa 600 chilometri quadrati di territorio. E Trump, nonostante prometta una difesa aerea a Zelensky, si sta spazientendo.
- Trump: pace senza giustizia di Alberto Leoni
Leone XII, il Papa della libertà vaccinale
Al secolo Annibale della Genga, passò alla storia come il Pontefice che per la prima volta sancì il diritto alla libertà vaccinale. Una decisione di buon senso, presa dopo aver ponderato la realtà.
Anche i pedofili ringraziano l'IA - con don Fortunato Di Noto
Contro la piaga degli abusi sui minori. Sostieni la Bussola
Strappare i bambini alla violenza di pedofilia e pedopornografia o all'azione ideologica delle lobby che arriva fin dentro le scuole. La Bussola è in prima linea nella battaglia per informare sui pericoli che minacciano i più piccoli. Perciò: DONA ORA