Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Il Concistoro si conclude senza troppe sorprese
VATICANO

Il Concistoro si conclude senza troppe sorprese

Il Concistoro si è concluso ieri. Una due-giorni senza sorprese, in un clima disteso, dopo quello di sette anni fa sulla famiglia che invece era stato burrascoso. Il Papa ha messo in guardia i cardinali sulla mondanità. Intanto l'Ucraina, dopo la tensione diplomatica, si accontenta di una lettera di precisazioni, che però è senza firma. 


Concistoro, c'è anche Becciu all'incontro dei cardinali
VATICANO

Concistoro, c'è anche Becciu all'incontro dei cardinali

Dopo sette anni, i cardinali si riuniscono di nuovo. La due giorni in Vaticano vale molto per il futuro della Chiesa perché dà l'occasione al Sacro Collegio di riunirsi, conoscersi e capire le rispettive posizioni sul funzionamento della complessa macchina curiale. Duecento le presenze, fra cui il riabilitato cardinal Becciu. 


Due giorni cardinalizia tra i rumors sul conclave
SACRO COLLEGIO

Due giorni cardinalizia tra i rumors sul conclave

Inizia, a sette anni dalla precedente, la riunione dei cardinali quasi al completo sulla recente ridefinizione della Curia, già entrata in vigore. E forse sulla successione a papa Francesco, stando a crescenti voci mediatiche. Bocche cucite tra gli elettori del futuro Papa, molti dei quali hanno per la prima volta l’occasione di incontrarsi.


La questione del papa emerito sullo sfondo del concistoro
POSSIBILI SORPRESE

La questione del papa emerito sullo sfondo del concistoro

I venti nuovi porporati riceveranno la berretta in un clima di pre-conclave, secondo le speculazioni della stampa estera. L’imminenza della visita papale a L’Aquila, dove è sepolto Celestino V alimenta le ipotesi su una definizione canonica dello status del pontefice dimissionario e di una possibile riforma delle norme per l’elezione del successore.


Il collare di San Vicinio, segno della luce che vince le tenebre
LA RELIQUIA

Il collare di San Vicinio, segno della luce che vince le tenebre

A Sarsina, nel Cesenate, ogni 28 agosto si celebra il santo vescovo a cui il demonio stesso ammise di dover cedere. Ai pellegrini viene imposto il collare che il santo usava fare penitenza in segno di devozione e liberazione. Tradizione, storia e leggende legate al culto di san Vicinio, nel corso dei secoli, testimoniano che il maligno non prevarrà.


Ordine di Malta: l’ala tedesca contro il delegato papale
ACCUSE AL VETRIOLO

Ordine di Malta: l’ala tedesca contro il delegato papale

È sempre più incandescente il clima interno allo Smom, tra cavalieri laici e professi, e nei rapporti con la Santa Sede: in un’intervista senza freni su un giornale ceco, la governance tedesca accusa il card. Tomasi e la sua opera di riforma, lamentando la perdita di sovranità dell’Ordine.


Monsignor Weakland, morte di un vescovo progressista
MILWAUKEE

Monsignor Weakland, morte di un vescovo progressista

Monsignor Rembert Weakland, vescovo emerito di Milwaukee è morto il 22 agosto. Nella sua lunga vita e carriera ecclesiastica è stato un riformatore, un demolitore della liturgia e ha tentato di rivoluzionare la musica liturgica. Figura controversa, nel 2002 fu accusato anche di abusi sessuali e ammise relazioni omosessuali.  


Il postino di Dio
IL LIBRO

Il postino di Dio

Il volume Il Postino di Dio, a cura del nostro Nicola Scopelliti, raccoglie numerosi ricordi e studi di coloro che hanno conosciuto Albino Luciani, il pontefice Giovanni Paolo I che sarà proclamato beato il prossimo 4 settembre. Tra questi le testimonianze al processo di canonizzazione di Benedetto XVI, monsignor Francesco Taffarel, i cardinali Parolin, Scola e Comastri, il primo postulatore della causa dal Covolo e la nipote Pia Luciani.


Becciu riabilitato, ora attende il verdetto senza "infamia"
VATICANO

Becciu riabilitato, ora attende il verdetto senza "infamia"

Due anni fa Angelo Becciu fu costretto a rinunciare alla carica di prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi e ai diritti connessi alla sua porpora. Ora è arrivata la riabilitazione direttamente per bocca del Papa. Il processo a suo carico (per l'acquisto di un appartamento a Londra) continua ma senza più il "marchio di infamia". 


Nuove grane canadesi per il Papa: Ouellet sotto accusa
MOLESTIE

Nuove grane canadesi per il Papa: Ouellet sotto accusa

All’indomani del viaggio di papa Francesco in Canada, il card. Ouellet è accusato di molestie da una donna. Accuse da dimostrare, ma il comunicato della Santa Sede non placa l’opinione pubblica e si azzerano le possibilità che il porporato canadese torni nella lista dei papabili.


Comunione ai divorziati risposati, Milano spiana la strada
CHIESA IN (LIBERA) USCITA

Comunione ai divorziati risposati, Milano spiana la strada

Un lungo documento della Curia ambrosiana, come attuazione di Amoris Laetitia, sprona i parroci a promuovere il cammino ai sacramenti di quanti sono divorziati e risposati. La parola magica è discernimento, ma nei fatti è la legittimazione dell'adulterio, con anche la giustificazione biblica al sesso fuori dal matrimonio. Aggiornamento: la Curia ha ritirato il documento.


San Domenico in-canta il web
MUSICA SACRA

San Domenico in-canta il web

Il postconcilio ha condannato all’oblio insieme al gregoriano anche il repertorio musicale dei vari ordini religiosi, compreso quello domenicano. La sua riscoperta non è un lavoro da “indietristi” e passa anche attraverso i social grazie a due giovanissimi frati.