Rosso o arancione? Quanti cambi di colore per il lockdown
Arrivati alla fine delle chiusure natalizie ci attenderà un altro mese di chiusure? Si rafforza il dubbio che, dopo tutte le promesse non mantenute, il governo navighi a vista. Oltre a non sapere se il lockdown sia realmente una strategia efficace.
Stella coeli, l’inno contro le pestilenze (e il peccato)
Stella coeli extirpavit è un’antifona dedicata alla Santa Vergine, invocata come protettrice contro le epidemie. Origina dalla pestilenza che nel 1317 colpì Coimbra, in Portogallo, e a consegnarla alle suore di un locale monastero sarebbe stato san Bartolomeo. La sua recita si rivelò miracolosa. E il testo ricorda che il primo fine dell’uomo è la salvezza eterna dalla peste del peccato.
Aspettando il vaccino... lockdown e cure a casa tabù
Anche ammesso che si vaccini con successo e sicurezza entro settembre il 40% della popolazione, rimane il problema di come gestire la pandemia in questi mesi. Il governo lascia intendere che la stagione del lockdown sarà ancora lunga, ma nessuno prende in considerazione la necessità di favorire il più possibile le cure domiciliari per evitare di intasare gli ospedali. La bocciatura dell'Aifa sull'idrossiclorochina non lascia presagire un cambio di strategia.
- LOCKDOWN ROSSO O ARANCIONE? di Stefano Magni
Riprendiamoci le nostre vite (e la nostra fede)
Oggi è diventato un imperativo sociale, anche per alcuni vescovi, obbedire ciecamente ai decreti Covid del governo. Sembra che nessuno si renda conto che ci stanno togliendo la libertà, il bisogno naturale di relazioni e legami, ci stanno facendo morire per mancanza di amore. Cristiani, non cedete!
Deus caritas est, così Benedetto rimise al centro Dio
Il 25 dicembre 2005 Benedetto XVI firmava la sua prima enciclica, Deus caritas est (Dio è amore), pubblicata un mese dopo. All’origine del documento un’idea del Cor Unum, respinta dalla Segreteria di Stato ma sostenuta da Ratzinger che, divenuto Papa, la sviluppò dandole un volto completamente nuovo. Fin dall’inizio dell’enciclica Benedetto evidenziò, contro ogni secolarismo, la centralità di Dio come causa fondamentale della carità e di tutta la salvezza umana.
Così Schneider elenca e risolve i problemi della Chiesa
Il libro Christus vincit (Fede & Cultura) affronta tutte le difficoltà nella Chiesa di oggi: l’islam, il dialogo interreligioso, Abu Dhabi, Il Vaticano II, la confusione dottrinale, la perdita del soprannaturale, la liturgia, il terzo segreto di Fatima, il ruolo di Pietro, Amoris laetitia, l’ecologismo e il globalismo, l’accordo Vaticano-Cina, I dubia, l’intercomunione, la pena di morte.
Vaccino e feti abortiti, il tradimento del Vaticano
Anche in Vaticano verrà distribuito un vaccino per i cui test sono state usate linee cellulari provenienti da feti abortiti, e ancora ieri il presidente della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia, brindava al Vaccino Day europeo parlando di «una luce che si accende in un tunnel finora molto buio». È una campagna vaccinista in cui si deve inquadrare la decisione di non voler smentire l'interpretazione che tutti i media hanno dato al documento della Congregazione per la Dottrina della Fede, cioè la svolta della Chiesa che accetta i vaccini realizzati grazie alle cellule di feti abortiti. Una scelta gravissima, che avrà drammatiche ripercussioni per la difesa della vita.
- LA LEZIONE DEL VECCHIO ELEAZARO, di Luisella Scrosati
Tutti i problemi di un Anno dedicato ad Amoris laetitia
Il Papa ha indetto l’Anno della famiglia Amoris laetitia per diffondere la conoscenza dell’Esortazione, per applicarne i criteri e per chiedere l’adesione ai suoi contenuti. Ma in ogni diocesi e in ogni parrocchia il corpo ecclesiale è diviso su quei contenuti. Amoris laetitia è il paradigma di una trasformazione radicale della teologia morale cattolica.
Famiglia vittima dello Stato, la Cedu se ne lava le mani
La Corte Europea dei diritti dell'uomo non riconosce il diritto della famiglia Bodnariu a ottenere risarcimenti dallo Stato norvegese. Senza motivi, i servizi sociali avevano separato i loro cinque figli, perché l'educazione cristiana è "intrinsecamente violenta"
Reginald Foster, il latinista che rendeva viva una lingua morta
Nel giorno di Natale di questo 2020 è morto il carmelitano Reginald Foster, nato nel 1939 a Milwaukee nel Wisconsin e considerato uno dei più grandi latinisti della Chiesa cattolica, se non il più grande.
V day, mistica per mascherare il fallimento euroitaliano
La comunicazione del governo alimentata da media mainstream ha costruito un'imponente macchina propagandistica sull'arrivo in Italia delle prime dosi di vaccino Pfizer/Biontech, culminante nella narrazione devota del viaggio in toni di misticismo estatico come una sorta di epifania divina. Il tutto per gettare fumo negli occhi e confondere le acque sull'autentica situazione nella quale versa attualmente la “risposta nazionale” al Covid. La politica dell'Unione in materia, inoltre, si è rivelata un pasticcio clamoroso, che avrà riflessi sociali ed economici enormi.
Vaccini e feti, quel che ci insegna il vecchio Eleazaro
Capi folli, imposizione del mainstream, fake news, traditori interni e persino guide religiose che piacciono al pensiero unico. Oggi, con la vicenda vaccini e dei feti abortiti, è tutto come descritto nel Secondo libro dei Maccabei quando il popolo ebraico dovette adeguarsi al tiranno Antioco IV, tranne il vecchio Eleazaro. Ma non c’è cooperazione remota che ci autorizzi a vivere prostrati ai piedi dei seminatori di morte.












