Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi martiri del Vietnam a cura di Ermes Dovico
deriva

Escalation illiberale: dopo Sarkozy va in prigione Bolsonaro

Ascolta la versione audio dell'articolo

Incarcerazione preventiva per scongiurare la possibile fuga dell'ex presidente, 70enne e malato, già ai domiciliari con l'accusa di complotto ai danni di Lula. In Brasile come in Francia lo Stato di diritto cede il posto alle maniere forti contro opposizioni e dissenzienti.

Esteri 24_11_2025
LaPresse (AP Photo/Eraldo Peres)

In un crescendo di illiberalità senza precedenti da almeno 100 anni, la democrazia occidentale mostra, via via, segni di grave decomposizione e sfilacciamento ben chiari della tracotanza di un potere che arresta i nemici e possibili oppositori di ieri e di oggi. Dopo il caso clamoroso della grave condanna di Sarkozy perchè “non poteva non sapere” cosa tramassero alcuni dei suoi collaboratori, del successivo arresto e della recente disposizione del carcere ai domiciliari – tutti fatti successivi all'intervista dell’ex presidente francese in cui invitava il reuccio Macron a convocare elezioni o dimettersi – ora in Brasile siamo all’incarcerazione “preventiva” dell’ex presidente Jair Bolsonaro per evitare una possibile fuga. Fuga durante una veglia di preghiera: assurdo spirito anticristiano.

L’ex presidente brasiliano è stato condannato recentemente a 27 anni di carcere, per aver “presumibilmente” complottato un colpo di Stato ai danni di Luiz Inácio Lula da Silva, vincitore delle elezioni del 2022. Lo scorso 21 novembre gli avvocati di Bolsonaro avevano chiesto al giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes di consentirgli di scontare la sua condanna agli arresti domiciliari, adducendo motivi di salute, visti i ricorrenti problemi intestinali dell'ex presidente settantenne, derivanti da un accoltellamento avvenuto nel 2018 durante la campagna elettorale, che renderebbero la detenzione pericolosa per la vita. «È certo che trattenere il ricorrente in un ambiente carcerario rappresenterebbe un rischio concreto e immediato per la sua integrità fisica e persino per la sua vita», si legge nella richiesta, che chiedeva gli arresti domiciliari per «motivi umanitari». 

Il tribunale non ha ancora ordinato l'inizio della pena, mentre sono in corso vari procedimenti legali e ricorsi. I sostenitori di Bolsonaro avevano in programma di organizzare una "veglia" sabato sera davanti all’ appartamento dove si trovava da agosto agli arresti domiciliari, un’originale protesta che era stata annunciata da suo figlio, Flávio Bolsonaro, in un video pubblicato sui social media e che sarebbe all'origine del provvedimento di incarcerazione “preventiva” deciso da chi? Dal braccio armato giudiziario di Lula, ovvero il giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes. «Il tumulto causato da un raduno illegale dei sostenitori del condannato rischia fortemente di compromettere l'arresto domiciliare e altre misure cautelari, consentendo la sua eventuale fuga», aveva scritto Moraes nella sua decisione, visionata dalla Reuters.
Bontà sua, Moraes ha ordinato che non venissero utilizzate manette, che non vi fosse alcuna esposizione mediatica forzata e che venisse riservato un trattamento rispettoso, consono alla dignità di un ex capo di Stato: un insolito mix di severità e deferenza che riflette quanto questo caso sia diventato delicato per gli stessi giustizialisti.

Ovviamente anche quest’ultimo atto politicamente motivato a favore dell’attuale presidente Lula da Silva e contrario alle opposizioni, oltre che ad ogni interpretazione dello “Stato di diritto e separazione dei poteri” sta creando sconcerto nel campo dei conservatori. Ogni visita a Bolsonaro deve essere preventivamente approvata dal giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes e quest'ultimo, già durante i “domiciliari”, impediva qualsiasi contatto diretto con il leader del Partito Liberale (conservatori) Valdemar Costa Neto; i figli di Bolsonaro si descrivono sempre più spesso come gli unici eredi legittimi degli elettori del padre, circa la possibile candidatura del governatore di San Paolo Tarcísio de Freitas. 

L’ottantenne Lula da Silva, che aveva annunciato la sua ricandidatura alla presidenza della Repubblica lo scorso 23 ottobre, non ha più nessuna remora nel combattere senza sosta e con sistematicità, grazie al controllo totale sulla magistratura suprema del Paese, contro ogni leader  dei conservatori, in particolare Jair Bolsonaro ed i suoi famigliari ed alleati, rei di rappresentare un'alternativa cristiana di libertà e di ripresa economica credibile per il Paese. Le elezioni presidenziali in Brasile si celebreranno, a Dio piacendo e Lula consentendo, il prossimi 4  e 25 ottobre 2026, solo qualche mese prima di quelle francesi (se non si riuscirà a sfiduciare Emmanuel Macron). Saranno mesi intensi e ricchi di colpi di scena, purtroppo tutti eventi che molto probabilmente allontaneranno i due Paesi dai minimi standard democratici.

Lula come Macron, due dei leader dei più importanti Paesi del G20, nel silenzio generale passano alle maniere forti e, dopo aver imbavagliato e intimidito le opposizioni, ora incarcerano i disturbatori e pericolosi dissenzienti. C’è da chiedersi dove siano i difensori della democrazia liberale e dove i cantori dei valori occidentali?  

 



sentenza

Sarkozy condannato, anche le toghe francesi fanno politica

26_09_2025 Luca Volontè

Cinque anni per l'ex presidente ritenuto colpevole di associazione a delinquere per i rapporti con la Libia. Una pena senza precedenti per una figura politica di spicco, che apre le porte del carcere a uno scomodo avversario di Macron, in base al teorema ben noto anche in Italia del "non poteva non sapere".

BRASILE

Lula, prove di dittatura: l'ex presidente Bolsonaro ai domiciliari

07_08_2025 Luca Volontè

Metodi da Maduro per il Brasile di Lula: il presidente di estrema sinistra fa arrestare il suo predecessore perché partecipa (via telefono) a una manifestazione in sua difesa. 

SUD AMERICA

Brasile, Lula vuole arrestare l'ex presidente Bolsonaro

29_07_2025 Luca Volontè

Prove di autoritarismo di estrema sinistra, in Brasile. Il presidente Lula ha dichiarato apertamente che il suo predecessore, il conservatore Bolsonaro, dovrebbe essere arrestato. Intanto si intensifica lo scontro con Trump, proprio per questo motivo.