La Cina alla conquista dei porti del Mediterraneo
Bloccata la concessione a una società cinese del porto di Rijeka in Croazia, dopo che l'Unione Europea si è resa conto della pericolosità della strategia della Cina nella conquista dei porti europei. Sulla Via della Seta la Cina si è già presa i porti del Pireo e di Trieste.
Trump assolto. Ma i Democratici non demordono
Donald J. Trump è stato assolto per la seconda volta di fila. L’ultimo processo di impeachment si è concluso con la sconfitta degli accusatori. Record dell’unico presidente della storia americana ad essere finito sotto impeachment per due volte, la prima per un ex presidente. I Democratici ora potrebbero ricorrere al 14mo Emendamento per impedirgli una nuova candidatura.
Da Londra alla Germania, preghiere pro-vita vietate
Partita dagli Stati Uniti nel 2007, l’iniziativa dei 40 Giorni per la Vita si svolge ormai in 63 Paesi nel mondo, ma in non pochi luoghi le preghiere per salvare i bambini, e le loro mamme, dall’aborto vengono proibite o soggette a pesanti restrizioni. Come in Germania, a Pforzheim, o nel quartiere londinese di Ealing. E in Australia anche chi legge la Bibbia in pubblico rischia.
Nucleare, la massima pressione è quella iraniana
La volontà dI Teheran di procedere con l’arricchimento dell’uranio al 20%, non è stato certo il benvenuto che Biden si aspettava. Invece di alleggerire la “massima pressione” esercitata da Trump, il nuovo presidente USA si è trovato a dover confermare la linea dura del suo (odiato) predecessore di fronte all’ennesimo ricatto khomeinista.
Il battesimo, le passioni e gli amici di Dante in gioventù
Le amicizie di Dante appartenevano in gran parte all’ambito dell’arte e della poesia. Tra i suoi più stretti compagni vi erano Guido Cavalcanti (come ricaviamo dalla Vita nova, ove è chiamato il suo «miglior» amico), i poeti del sodalizio letterario stilnovista (Lapo Gianni, Gianni Alfani, etc.), Forese Donati.
Il Carnevale, un tripudio di cibi tradizionali
Le origini del Carnevale si possono rintracciare in festività molto antiche come i Saturnali romani o le Antesterie greche. A conclusione di questo periodo, noto per i pasti abbondanti, c’è il Martedì Grasso, che in ogni parte del mondo propone cibi ricchi e saporiti, dalla cicerchiata in Italia al papo de anjo in Brasile. Poi arriva il Mercoledì delle Ceneri e il tempo di Quaresima in cui si è particolarmente chiamati al digiuno e alla conversione.
- LA RICETTA: CHIACCHIERE NAPOLETANE
Ambiente, famiglia, scuola, digitale: questo governo è pericoloso
Solidarietà nazionale e retorica delle competenze mascherano una visione ideologica non diversa dal governo precedente, ma addirittura più determinata. Alla conferma di ministri - Speranza, Lamorgese, Bonetti - che già hanno fatto male con Conte in settori chiave, si somma l'ingresso di tecnici che promettono un'agenda ben lontana dalle nostre istanze: scuola, famiglia e le transizioni digitale ed ecologica, sono le materie più preoccupanti.
L'Isis ci riprova, sventato un attacco in Europa centrale
Grazie a una soffiata dalla Polonia, è stata smantellata una rete di terroristi che operava fra Germania e Danimarca e scoperto il progetto di un attentato dell'Isis contro un bersaglio europeo non ancora identificato. Intanto l'Austria fa il mea culpa per non essere riuscita a prevenire l'attentato di Vienna del novembre scorso.
Separatismo, attacco a libertà educativa e religiosa
Il progetto di legge francese sul “Rispetto dei principi della Repubblica”, il cui obiettivo sarebbe dovuto essere combattere l’islamismo radicale, minaccia la libertà della Chiesa, delle altre confessioni cristiane e degli ebrei. È il frutto di un laicismo aggressivo che ha votato anche un articolo che limita fortemente la possibilità dell’istruzione parentale.
Presentazione di Gesù al tempio, un affare di famiglia
La Presentazione di Gesù al Tempio è uno dei soggetti più frequentati dagli artisti nel corso dei secoli. Andrea Mantegna e Giovanni Bellini compresi: il confronto tra le loro due versioni, avendo il secondo, a distanza di una ventina di anni, ripreso e sviluppato l’idea compositiva del primo, è oggetto di un dibattito, ma è anche una questione di famiglia. I due, infatti, erano tra loro cognati.
Giustizia da Recovery: riforma indispensabile per l'Italia
«1000 giorni per l'Appello, 1500 per la Cassazione: con numeri così con quali prospettive si avvicineranno gli operatori economici all’Italia? Ecco perché l’efficienza della macchina della giudiziaria è essenziale per la ripresa, ma il capitolo giustizia è stato affrontato inadeguatamente nel Recovery plan». La Bussola intervista il giurista Francesco Farri del Centro Studi Livatino: «Riforma delle commissioni tributarie, aumento dei tribunali ordinari e digitalizzazione». Appunti per il nascente governo Draghi e per il ministro della Giustizia Cartabia.