Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Blackout in Texas, il freddo congela il Green New Deal
RINNOVABILI

Blackout in Texas, il freddo congela il Green New Deal

Un’ondata di gelo sta mettendo in ginocchio gli Stati Uniti meridionali. Il Texas aggiunge, di suo, un altro problema: un blackout che, nel momento della sua massima espansione, ha lasciato senza corrente elettrica 5 milioni di cittadini. Colpa delle rinnovabili? Aziende ed esperti dicono di no. Ma i dati suggeriscono: sì, colpa delle rinnovabili.


Draghi ipoteca anche i governi futuri
IL PROGRAMMA

Draghi ipoteca anche i governi futuri

Ottenuta la fiducia con un'ampia maggioranza al Senato, il governo Draghi (è scontato) la otterrà oggi anche alla Camera e potrà iniziare a lavorare. I suoi obiettivi più importanti, riforma del fisco e della giustizia, richiedono anni di tempo. Ma il suo governo è necessariamente di breve periodo. Pensa già di guidare l'Italia dal Quirinale?


Il draghismo, una rivoluzione dall'alto
L'ANALISI

Il draghismo, una rivoluzione dall'alto

Il discorso di Draghi al Senato è stato per il 90% retorica e solo per il restante 10% contenuti veri. Il presidente incaricato del Consiglio elimina la sussidiarietà e spegne la speranza di tornare alla vita prima del Covid.


Governo Draghi, le premesse sono inquietanti
IL DISCORSO AL SENATO

Governo Draghi, le premesse sono inquietanti

Il discorso di Mario Draghi per la presentazione del governo in Senato si riferisce a princìpi opposti a quelli della Dottrina sociale della Chiesa: ha totalmente ignorato la famiglia e la crisi demografica, ha contraddetto la sussidiarietà, ha mostrato una concezione statalista della scuola e dirigista nell'economia. Con Draghi nasce un nuovo partito d'azione.
- IL DRAGHISMO, UNA RIVOLUZIONE DALL'ALTO, di Tommaso Scandroglio
- UN'IPOTECA SUI FUTURI GOVERNI di Ruben Razzante


Covid, docili allo Stato come prigionieri di guerra
INQUIETANTI ANALOGIE

Covid, docili allo Stato come prigionieri di guerra

L’italiano medio non si sta ribellando alla persistente e incisiva limitazione delle proprie libertà personali causa Covid. Uno studio di Biderman sintetizza gli strumenti utilizzati dai coreani per trasformare gli aviatori statunitensi da nemici in prigionieri accondiscendenti. Le analogie con la strategia del nostro governo durante l'epidemia sono evidenti.


Una commissione "stile 11 settembre" su Trump
DEMOCRATICI CONTRO TRUMP

Una commissione "stile 11 settembre" su Trump

Dopo l’assoluzione di Donald Trump nel secondo processo di impeachment, la presidente della Camera, Nancy Pelosi, propone l’istituzione di una commissione di indagine indipendente per l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio, come quella che indagò sull'11 settembre. Facile il parallelo con il terrorismo di allora. Si delegittima metà degli elettori, mentre i licenziamenti di sostenitori di Trump aumentano.


"Eravamo irregolari. Oggi aiutiamo le coppie con Gesù"
INTERVISTA

"Eravamo irregolari. Oggi aiutiamo le coppie con Gesù"

Si raccontano alla Bussola gli autori di "Lui con Noi": i coniugi Cristina Righi e Giorgio Epicoco, ginecologo con un passato a praticare aborti. Un lungo cammino di conversione, fino al matrimonio in chiesa e al mettere al centro Gesù, l’unico che «ci rende liberi di diventare ciò che Dio ha voluto per l’uomo e la donna». Oggi guidano dei corsi prematrimoniali nella diocesi di Perugia e sono tante le coppie che si rivolgono a loro.


Vaticano, il Papa aggiorna la giustizia penale
NUOVO MOTU PROPRIO

Vaticano, il Papa aggiorna la giustizia penale

Con la lettera apostolica pubblicata ieri, Papa Francesco ha aggiornato la giustizia penale vaticana, per rispondere sia alle “mutate sensibilità dei tempi” sia verosimilmente alle recenti indagini aperte all’interno delle Mura Leonine. Previsti, tra l’altro, più cospicui sconti di pena per i detenuti che mostrano segni di ravvedimento, nell’ottica di un loro reinserimento nella società.


Il mostro Gerione e gli usurai. Ventiduesima puntata
ALL'INFERNO CON DANTE/22

Il mostro Gerione e gli usurai. Ventiduesima puntata

Ventiduesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.


La Chiesa austriaca apre al “digiuno” ambientalista
IN QUARESIMA SENZA DIO

La Chiesa austriaca apre al “digiuno” ambientalista

I vescovi austriaci hanno proposto di privarsi dell’uso della macchina in rispetto per l’ambiente come penitenza quaresimale. Ma l’ascesi senza di Dio è idolatria. Dal Medioevo in poi la disciplina è mutata, dimostrando come l’assenza di una proposta lasci spazio al criterio del mondo che allontana i fedeli da Cristo facendoli concentrare su di sé.

 


Allo sceicco del Qatar non piacciono le donne arbitro
IL CASO

Allo sceicco del Qatar non piacciono le donne arbitro

Sport 17_02_2021 Souad Sbai

Alla cerimonia di premiazione del Mondiale di calcio per club, le due donne arbitro presenti sono state costrette - su suggerimento del presidente della FIFA Infantino - a non fermarsi a salutare lo "sceicco" Joaan bin Hamad Al Thani, per evitare imbarazzi a chi non riconosce la pari dignità delle donne. Una terribile figura da parte di chi riempie la bocca - e le tasche - di slogan contro il razzismo.


Quaresima, occasione di gioia per l’incontro con Gesù
MERCOLEDì DELLE CENERI

Quaresima, occasione di gioia per l’incontro con Gesù

Con la celebrazione odierna iniziamo un cammino nel quale dobbiamo prendere coscienza che, ogni giorno, si ripresenta la verità di Cristo; siamo chiamati, cioè, a riscoprire quotidianamente la salutare forza della sua presenza e a sentire che è un cammino sicuro quello che la Chiesa ci invita a percorrere.
- E IN AUSTRIA S'INVENTANO L'ECO-DIGIUNO, di Luisella Scrosati