Islamo-gauchisme, alleanza fra sinistra ed... Erdogan
In Francia si è aperta la sfida contro la radicalizzazione islamica nelle scuole e nelle università. È alimentata soprattutto dall'alleanza fra i sindacati studenteschi di estrema sinistra e organizzazioni vicine ai Fratelli Musulmani. Nel campo islamico, a far la parte del leone, è la Turchia di Erdogan che investe molto sull'istruzione di nuove leve in Occidente.
La guerra di Bose, l'ex priore Bianchi non se ne va
Avrebbe dovuto trasferirsi a Cellole, come da decreto del delegato pontificio, entro il 16 febbraio. Ma Enzo Bianchi, con un nuovo colpo di scena, non ha voluto lasciare Bose. Nella Comunità da lui fondata il clima rimane teso. “Una sofferenza infruttuosa”, scrivono i nuovi vertici. E l’ex membro Riccardo Larini (pro Bianchi) dà una versione dei motivi della frattura.
O ti vaccini o ti licenzio: il Vaticano apre la strada
In Vaticano è stato emanato un decreto in materia di emergenza sanitaria che discrimina i lavoratori che non si vaccinano, con conseguenze che arrivano fino al licenziamento. Una decisione ingiustificabile dal punto di vista morale e giuridico, perché manca lo stato di necessità e non c'è certezza su efficacia e sicurezza dei vaccini. Una Nota vaticana successiva per smorzare le polemiche non cambia la sostanza del provvedimento.
- VAXTICANO, DECISIONE SCIENTIFICAMENTE INSENSATA, di Paolo Gulisano
La Passione di san Giuseppe, due tesi a confronto
Da che cosa originò il travaglio interiore di san Giuseppe di fronte alla divina maternità di Maria? Sul racconto scarno del Vangelo sono sorte nel tempo due differenti interpretazioni. Esse sono note come tesi del “rispetto” e tesi del “sospetto”. Entrambe presuppongono la giustizia insigne di Giuseppe, ma si differenziano riguardo al momento in cui lo sposo di Maria seppe del mistero dell’Incarnazione e ai motivi dell’idea di licenziarla in segreto. Vediamole insieme.
E Cuomo nascose i morti di Covid pur di battere Trump
Da due giorni a questa parte si parla di una “bufera” sul governatore di New York, Andrew Cuomo. La sua segretaria ha ammesso che Cuomo ha nascosto il numero dei morti nelle case di riposo. E lo ha fatto per evitare che la vicenda venisse "strumentalizzata" dall'allora presidente Donald Trump. Cinismo? Non solo.
Vaxticano, obbligo vaccinale è senza basi scientifiche
La decisione vaticana di sanzionare i dipendenti che non si vaccineranno contro il Covid non ha alcuna giustificazione scientifica. Non è vero che il "non vaccinato" sia un problema per gli altri e che costituisca un rischio per la salute pubblica. Ecco perché...
La saga degli Adler prosegue nell'età dei "lumi" e degli orrori
È uscito il terzo volume de Il prato alto, romanzo che attraverso la saga di una famiglia, gli Adler, ripercorre tutta la storia dell'impero asburgico. Il terzo volume, sul Settecento, parte dalle gloriose vittorie cattoliche sugli ottomani di Eugenio di Savoia e si conclude con gli orrori delle guerre napoleoniche. Consigliatissimo.
Il fallimento della Santa Sede in Cina
Le nuove misure sul personale religioso che entreranno in vigore il prossimo 1 maggio dettano le modalità della nomina dei vescovi cattolici ignorando totalmente l'accordo con la Santa Sede recentemente rinnovato. Ulteriore conferma del fallimento della politica vaticana, gravissima macchia di questo pontificato che mette in discussione lo stesso concetto di fedeltà alla Chiesa.
Il Piemonte, il Nipt e la china scivolosa sui bimbi Down
Il caso del Piemonte di centrodestra che chiede, con la sinistra, l’inserimento nei Lea dei test prenatali di ultima generazione per individuare le principali anomalie cromosomiche. Protestano le associazioni pro life. Per la leghista Zambaia, il fine è «tutelare la vita», ma tenere un figlio disabile o abortirlo è una «scelta» della donna. Il rischio di una deriva pericolosa.
Tanzania, il paese che non ha mai chiuso per Covid
Il Tanzania sostiene di aver superato indenne la crisi. Benché l'Oms ne dubiti e non riceva informazioni, lo Stato africano non mostra segni di crisi. Il presidente Magufuli è autore di sparate molto pittoresche. Ma la sua opposizione al lockdown, in un'economia povera, non è un errore. "Abbiamo una quantità di malattie virali, ma la vita non si deve fermare".
Scozia: legge sulla blasfemia impone il dogma Lgbt
Il governo ha introdotto nel testo di legge sulla blasfemia una pena detentiva massima di 7 anni per chiunque fomenti l’odio. La norma è così ambigua ed eccessiva che è riuscita a unire oppositori distanti tra loro: si va dalla Chiesa cattolica, alle femministe, fino alla National Secular Society (massoni). Ma il potere della lobby Lgbt tiene in mano l'esecutivo.