Asl nel mirino. Non si è mai abbastanza gay friendly
L’Asl 5 di La Spezia aveva deciso di inserire le persone omosessuali nella lista di soggetti che avrebbero ricevuto per primi il vaccino. Le persone omosessuali erano in buona compagnia: altre 29 categorie sociali tra cui tossicodipendenti e prostitute. Il tutto copiato da un documento del Ministero della Salute. Se era un modo per privilegiare i gay, ha invece sollevato un polverone mediatico, con accuse di discriminazione e omofobia che hanno spinto l'ente ligure a cambiare i parametri.
Draghi col freno: contentino ai partiti con vista Quirinale
Con un Parlamento a maggioranza grillina e una frammentazione molto elevata tra i partiti, Draghi applica il Manuale Cencelli: tanto a uno tanto all’altro per evitare di scontentare i partiti che lo sostengono. Le responsabilità del Ministero della salute nella gestione della pandemia sono sempre più evidenti, ma Speranza viene riconfermato. E così Di Maio. L'impressione è che sarà un governo breve, giusto il tempo di approvare il Recovery. Con uno sguardo al prossimo obiettivo: il Quirinale
- GIUSTIZIA DA RECOVERY: APPUNTI PER LA CARTABIA di Andrea Zambrano
Cellini, il genio irrequieto che fu pure musicista e poeta
Il 13 febbraio di 450 anni fa moriva Benvenuto Cellini, orafo e scultore, tra i più grandi artisti del Rinascimento. Ricordato perlopiù come capostipite del Manierismo e plurimocida, fu anche musicista, per volontà del padre, e poeta. Nelle sue Rime ci ha lasciato 19 sonetti spirituali, il primo dei quali si conclude lodando Dio e ricorda quanto sia gradita a Lui la penitenza e preghiera del peccatore.
Su Draghi, anche la destra è divisa e in cerca di un ruolo
Se la sinistra piange, la destra non ride. Formalmente è divisa, con Lega e FI che sostengono il governo Draghi e Fratelli d'Italia da soli all'opposizione. La Meloni si erge a rappresentante unica degli scontenti e intanto occupa più poltrone degli altri. Riuscirà il centrodestra a ritrovare la quadra su candidati sindaci in primavera, nuovo Presidente nel 2022 ed elezioni del 2023?
Blocco della pubertà, un esperimento irresponsabile
Londra, un esperimento su 44 adolescenti dai 12 ai 15 anni di età con disforia di genere diagnosticata: sono stati somministrati loro dei bloccanti per frenare il loro sviluppo puberale. Secondo i ricercatori che hanno pubblicato gli esiti su Plos One, ora sono più "felici". Ma intanto la cura ha avuto conseguenze irreversibili sulla loro crescita fisica e non è detto che, arrivati a 18 anni, rimangano felici.
Sindrome post Covid, i benefici dell'ossigeno ozono terapia
Spossatezza, dolori generalizzati, mancanza di fiato, difficoltà nel concentrarsi, incapacità a fare esercizio fisico, mal di testa, difficoltà a dormire. Sono i sintomi più frequenti della sindrome post Covid in pazienti che sono guariti e sono già negativi, ma perdurano con disturbi spesso fastidiosi. Un problema che la scienza sta studiando e cercando di risolvere. L'ossigeno-ozonoterapia sta dando risultati incoraggianti.
Caos vaccini, cercasi ministro capace di cambiare rotta
La scelta del nuovo Ministro della Sanità sarà una delle sfide più importanti del governo Draghi, soprattutto per quel che riguarda la gestione della campagna vaccinale. Diventa sempre più evidente che ci sono problemi di sicurezza ed efficacia dei vaccini, oltre ai problemi di distribuzione. Bisognerebbe essere chiari con i cittadini chiarendo che la campagna vaccinale è una sperimentazione sul campo, dei cui risultati non si è certi. Anche per spiegare i necessari cambiamenti di strategia.
- SINDROME POST COVID, COME CURARLA, di Umberto Tirelli
Niente croci in casa: la folle imposizione dell'università
La folle imposizione dell'Università di Torino che per gli esami a distanza vieta persino i simboli religiosi. Ecco la società postcristiana che ci collega al mondo senza Cristo vissuto dai primi martiri. Ma ora è il frutto dell'imposizione progressista. Per anni ci è stato detto di vivere la fede nel privato. Ora, con un niente, ci può venire tolto anche questo.
Radio Vaticana, 90 anni e tanti… programmi musicali
Il 12 febbraio 1931, Pio XI pronunciava in latino il primo radiomessaggio pontificio della storia, Qui arcano Dei. Nel Natale 1937 fu la volta del primo concerto radiofonico trasmesso da Radio Vaticana. Ma la programmazione musicale vera e propria, fiore all’occhiello dell’emittente, iniziò nel 1950, Anno Santo. La Bussola ne parla con Stefano Corato.
Padre Pio e la Spagnola, un santo di fronte alla pandemia
La Spagnola, l'influenza che tra il 1918 e il 1920 causò la morte di 50 milioni di persone, colpì anche Padre Pio e la sua famiglia. A causa del virus morirono la sorella Felicita e il nipote Pellegrino. Il santo da Pietrelcina visse quell’ulteriore sofferenza rimettendosi in tutto alla volontà di Dio. Fece un voto, impegnandosi a pregare solo per gli altri, e grazie alla sua intercessione molti guarirono. La Bussola intervista Stefano Campanella, autore del libro “La pandemia di Padre Pio”.
I grillini vogliono Draghi e fingono di consultare gli iscritti
Il voto sulla piattaforma Rousseau segna per i grillini l'ultima residua credibilità che hanno faticosamente mantenuto presso il loro elettorato e che uscirebbe inevitabilmente compromessa in caso di appoggio a quello che da molti viene considerato il governo dei poteri forti.