• LA STORIA

    Lo "Special One" che finì ad Auschwitz

    Settanta anni fa, in questo giorno, moriva nel lager nazista il più grande allenatore di calcio dell'epoca, l'ungherese Arpàd Weisz (portò l'Ambrosiana allo scudetto nel 1929-30). Una storia riemersa dall'oblio grazie a due giornalisti. 

    • PICCOLI TIFOSI

    Stadio Mapei, una dimostrazione di civiltà

    Allo Juventus Stadium di Torino, i tifosi più piccoli urlavano insulti contro il portiere dell'Udinese esattamente come i più grandi. Ma non ci sono solo esempi di sfascio. Allo Stadio Mapei di Sassuolo, i 120 piccoli tifosi della squadra di casa...

    • CALCIO

    Lettera aperta a Rino Gattuso

    Caro Gattuso, il tuo mondo (che è anche il nostro mondo, fin da quando eravamo bambini) è ora tanto inquinato che sarebbe da chiudere, se la chiusura avesse un senso e se anche la “chiusura dell’Italia” si potesse programmare.

    • CALCIO

    Non esageriamo con la "discriminazione territoriale"!

    Va bene combattere il razzismo, ma un eccesso di regole su quel che una tifoseria non può urlare negli stadi può essere controproducente. Anche la democrazia ha sostituito la guerra con gli scontri verbali. Lasciare libero un sano sfogo (di parole) ai tifosi può essere salutare.

    • FEDE SPORTIVA

    Francesco, il calcio come metafora della vita

    Ricevendo in udienza le nazionali di Italia e Argentina, il Papa ha citato «il gol di Pontoni», il suo più bel ricordo da tifoso, per spiegare come anche il calcio possa fare bella la vita.

    • WIMBLEDON 2013

    Murray e un maestro «con la mia stessa fame»

    Andy Murray e Ivan Lendl: la storia incrociata di due campioni che non avevano mai vinto a Wimbledon. E proprio per questo han dato il meglio di sé domenica scorsa, portando a casa la coppa.

    • SPORT E POLITICA

    Di Canio fascista? L'ultima ipocrisia inglese

    Apprezzato come calciatore, importanti successi da allenatore, viene ingaggiato dal Sunderland a rischio retrocessione. E scoppia il caso: il laburista David Milliband, dirigente della squadra, si dimette per incompatibilità politica. Ma è solo un pretesto.

    • SPORT E UOMINI

    Pietro Mennea: campione in pista e nella vita

    È morto ieri a Roma Pietro Mennea, dopo mesi di dolorosa malattia. Dopo l'oro nei 200 metri delle Olimpiadi dell'80, aveva all'attivo quattro lauree e una lunga carriera politica. Perché: «La fatica non è mai sprecata».

    • CHAMPIONS LEAGUE

    Real-Manchester, l'ultima sfida di Mourinho

    Real-Manchester non è solo una sfida stellare che per blasone e storia delle squadre non ha eguali. L’andata di questa sera al Bernabeu e il ritorno fra tre settimane all’Old Trafford sono le due partite dove José Mourinho si gioca tutto. 

    • FOOTBALL ASSOCIATION

    Gli uomini che inventarono il gioco del calcio

    Se oggi possiamo tifare, gioire per un gol, disperarci per una sconfitta, il merito è di alcuni uomini che, 150 anni fa, hanno dato vita al calcio moderno. Nel 2013 infatti ricorre l’anniversario della fondazione della Football Association.

    • SPORT ED ECONOMIA

    Calcio, un'industria fallimentare

    In una sola stagione il calcio professionistico registra perdite superiori ai 400 milioni di euro. Soltanto la televisione ormai permette la sopravvivenza di questo sport popolare, minacciato anche dalla corruzione dei suoi protagonisti.