• LUTTO

    Felice Gimondi, ricordo di un campione

    Ieri pomeriggio, all'età di 77 anni, è morto Felice Gimondi, indimenticabile campione di ciclismo. È stato colto da malore mentre era in vacanza a Giardini Naxos. Pubblichiamo la testimonianza di un altro campione, Gianbattista Baronchelli, che, sebbene più giovane, ha avuto modo di correre per diversi anni insieme a Gimondi.

    • INTERVISTA AL CAPPELLANO GRANATA

    "Tradizione e eternità: perché il Grande Torino ci commuove"

    «Il tifoso del Toro si confronta con la morte e la trascendenza». Il cappellano granata don Riccardo Robella racconta alla Nuova BQ perché ricordare Superga è un rito di speranza cristiana. «Tradizione, eternità e bellezza: nel Grande Torino ritroviamo gli archetipi evangelici. Ma non paragonate quella squadra alla Juve di oggi o ai campioni strapagati. Mazzola guadagnava poco più di un operaio e aveva un negozio di articoli sportivi: eppure quella squadra incarnava un'Italia che con tenacia stava risorgendo dalle macerie della guerra». 

    • GENDER FOLLIE SPORTIVE

    Ora in squadra gioca "lui" e le avversarie si scansano

    In Argentina una legge permette di fare attività sportiva secondo "l’identità di genere autopercepita". E a vigilare sull'applicazione sarà l'istituto apposito che si preannuncia repressivo. Un'assurdità, come si evince da una partita di hockey femminile in cui “lei” in realtà è un “lui”. E le avversarie...

    • IL CASO

    Ronaldo e il conformismo dell'indignazione a comando

    Qual è la differenza tra Ronaldo e i vari Brizzi, Kavanaugh, Trump e Weinstein? Perché il primo ha avuto un balzo di popolarità dopo le accuse di stupro e gli altri hanno affrontato la gogna mediatica? E' l'indignazione a comando eterodiretta di una società talmente conformista, che aspetta di sapere dai media cosa deve pensare di questo e di quello.

    • STORIE MONDIALI

    Modric, da profugo al Mondiale, confidando in Dio

    Il nonno fu ucciso durante il conflitto serbo e lui con i genitori dovette conoscere l'esperienza dei profughi croati. Stasera, durante la finale mondiale con la Francia, Luka Modric giocherà la partita più importante della sua vita. Storia di un campione gracile che ha conosciuto l'umiliazione e il dolore della guerra senza mai smettere un attimo di confidare in Dio. Al quale oggi, comunque vada stasera, si affida perché sempre grato. 
    -LEGGI LE ALTRE STORIE MONDIALI: LUKAKU, TABAREZ, DALIC

    • SE IL CALCIO È ZONA FRANCA

    L'acquisto di Ronaldo? Vietato farsi domande

    Pare che il calcio abbia altre regole rispetto a quelle del mondo. E il tutto è giustificato dal fatto che lì ci vivono gli idoli delle masse a cui tutto è permesso. Anche la persona più morale, di fronte all'idolatria del CR7, portrebbe rispondere che "il calcio va da sé". Ma che sia così è un'illusione, basti pensare alle folle che raggiunge.

    • STORIE MONDIALI

    Dalic, il Ct croato che stringe il rosario in campo

    Zlatko Dalic fu ministrante nella chiesa vicino a casa quando mostrare la fede cattolica era motivo di persecuzione. Da grande fece la guerra ed è convinto che la croce vada portata «con fortezza» e che «Dio è presente quotidianamente nella mia vita». Così il Ct tiene la mano destra in tasca per stringere il rosario benedetto a Medjugorje e con la sinistra dà indicazioni ai giocatori.

    • Mondiali 2018

    Tabarez, il Ct in stampella che ha educato l'Uruguay

    La malattia che lo ha colpito nel 2016 per cui allena, grida ed esulta in stampella, ha gettato i riflettori sul Ct uruguaiano Oscar Tabarez, che però sono anni che vive la nazionale come la costruzione di una cattedrale. Perché quello che conta non è solo il talento «ma l'educazione» e perché «bisogna saper scommettere sulle persone». Per questo i giocatori per lui "si butterebbero" nel fuoco.

    • MONDIALI 2018

    Le verità su Ronaldo che amiamo dimenticare

    Si è costruito i figli con l'utero in affitto a sua immagine e somiglianza, dichiarando di insegnare loro «come diventare numero uno». Ma criticare il narciso Ronaldo è impensabile. E quando ci provò il pediatra ex presidente dell’Ordine dei medici che ricordò come non potesse essere d'esempio vista la sua immoralità di utilizzare una madre surrogata, fu prontamente zittito.

    • MONDIALI 2018

    Lukaku, il campione belga in missione dall'età di 6 anni

    Chi è il gigante belga che gioca con il cuore di un bimbo e la testa di un guerriero, senza vergogna di inginocchiarsi a pregare dopo la vittoria? Romelu Lukaku spiega la sua infanzia a pane e latte senza elettricità, la promessa fatta a Dio per cui «sin da piccolo mi battevo, al parco o a scuola, come fossi in finale» e la scommessa con il suo allenatore.

    • IL LIBRO

    Baronchelli, quei 12 secondi guadagnati per il Cielo

    Il ritratto di un ciclista dal talento immenso, ma che per appena 12 secondi non potè vincere il Giro davanti a Eddy Merckx. In Gibì Baronchelli, Dodici secondi il campione racconta la sua carriera di sportivo, ma anche il suo cammino di fede. Da comprendere anche alla luce di quella sconfitta che invece fu la sua vera vittoria.

    • IL GIRO E LA STORIA

    Da Gerusalemme a Roma, le Crociate della Gazzetta

    Il Giro d’Italia è partito ieri da Gerusalemme. Giro «della pace» lo hanno definito e il direttore della Gazzetta dello Sport, ricordando il traguardo finale a Roma, parla di «cammino delle Crociate all'incontrario». Un paragone più che azzardato se si guarda alla storia e non alla leggenda nera creata attorno alle Crociate