Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin a cura di Ermes Dovico

Santo del giorno


Santi martiri del Vietnam

Santi martiri del Vietnam

Santo del giorno 24_11_2017

Il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani, diceva Tertulliano, e certamente i 117 martiri del Vietnam che la Chiesa celebra oggi ci ricordano come la fede cristiana si sia ravvivata e trasmessa nei secoli grazie all’esempio di tanti testimoni luminosi.


San Colombano

San Colombano

Santo del giorno 23_11_2017

Benedetto XVI lo ha definito “uno dei Padri dell’Europa” perché la vita di san Colombano (543-615) ricorda in modo esemplare le radici cristiane del Vecchio Continente.


Santa Cecilia, martire

Santa Cecilia, martire

Santo del giorno 22_11_2017

Dalla storia di santa Cecilia, vergine di Roma che subì il martirio durante il pontificato di sant’Urbano I (222-230), emerge l’amore incondizionato per Dio, cui questa giovane si consacrò, dimostrando una fede così pura e salda da convertire al cristianesimo diverse anime.


Presentazione della Beata Vergine Maria

Presentazione della Beata Vergine Maria

Santo del giorno 21_11_2017

Con la memoria liturgica della Presentazione della Beata Vergine Maria, la Chiesa cattolica ricorda la presentazione di Maria bambina al tempio di Gerusalemme, celebrata nello stesso giorno dagli ortodossi con il titolo di Ingresso della Madre di Dio al tempio.


Sant'Edmondo, martire

Santo del giorno 20_11_2017

L’Inghilterra è piena di chiese dedicate a sant’Edmondo (ca 841-870) e che custodiscono affreschi del suo martirio, avvenuto durante l’occupazione delle terre inglesi da parte della Grande armata danese.


Santa Matilde di Hackeborn

Santa Matilde di Hackeborn

Santo del giorno 19_11_2017

La mistica ha raggiunto vette altissime con Matilde di Hackeborn (ca 1240-1298), una delle grandi sante cresciute al monastero di Helfta nel XIII secolo e la cui vita spirituale è tracciata in quello scrigno di tesori che è Il libro della Grazia speciale.


Dedicazione delle basiliche dei santi Pietro e Paolo

Dedicazione delle basiliche dei santi Pietro e Paolo

Santo del giorno 18_11_2017

Erette sui sepolcri dei santi Pietro e Paolo, a poca distanza dai luoghi in cui subirono il martirio sotto Nerone, le basiliche a loro dedicate sono ricordate in un’unica commemorazione, attraverso la quale, si legge nel Martirologio Romano, “viene simbolicamente espressa la fraternità degli Apostoli e l’unità della Chiesa”.


Santa Elisabetta d'Ungheria

Santa Elisabetta d'Ungheria

Santo del giorno 17_11_2017

Nella sua breve ma intensissima vita terrena, santa Elisabetta d’Ungheria (1207-1231) fu principessa, sposa, madre di tre figli (tra cui la beata Gertrude di Altenberg), vedova e terziaria francescana, tra gli esempi più alti della carità cristiana che esercitò fino a mendicare per poveri e ammalati.


Santa Gertrude la Grande

Santa Gertrude la Grande

Santo del giorno 16_11_2017

Precorritrice del culto al Sacro Cuore di Gesù, santa Gertrude (1256-1302), detta la Grande, fu una mistica che trascorse quasi tutta la vita in quell’eccezionale centro di spiritualità e cultura che fu il monastero di Helft.


Sant'Alberto Magno, dottore della Chiesa

Sant'Alberto Magno, dottore della Chiesa

Santo del giorno 15_11_2017

Basterebbero a far intuire il genio di sant’Alberto Magno (ca 1200-1280) la sua spiegazione della perfetta armonia tra fede e scienza, gli insegnamenti trasmessi a san Tommaso d’Aquino e la valorizzazione critica di Aristotele.


San Nicola Tavelic e compagni, martiri

San Nicola Tavelic e compagni, martiri

Santo del giorno 14_11_2017

Il croato Nicola Tavelic, l’italiano Stefano da Cuneo e i francesi Deodato da Ruticinio e Pietro da Narbona partirono missionari per la Palestina tra il 1381 e il 1383 e là operarono per il resto dei loro giorni terreni nel convento sul Monte Sion.


Sant'Agostina Pietrantoni

Sant'Agostina Pietrantoni

Santo del giorno 13_11_2017

Negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia, segnati dalla radicale ostilità al cattolicesimo da parte del potere, sant’Agostina Pietrantoni (1864-1894) servì Dio donandosi ai malati, con una premura verso il prossimo che arrivò fino al sacrificio della vita, che le fu tolta dal gesto folle di uno degli infermi che aveva assistito.