Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elisabetta di Portogallo a cura di Ermes Dovico

Santo del giorno


Sant’Alessio

Sant’Alessio

Santo del giorno 17_07_2019

Sulla figura di sant’Alessio di Roma (IV-V sec.), fonte di ispirazione per letterati e artisti, sono sorte nei secoli diverse versioni agiografiche, accomunate da un tratto fondamentale: la rinuncia a tutto per seguire Dio, ottenendo il centuplo promesso da Gesù


Madonna del Carmelo

Madonna del Carmelo

Santo del giorno 16_07_2019

La festa della Madonna del Carmelo è tra le più care alla pietà cristiana e, pensando alla ricchezza di richiami biblici e mistici che reca con sé, si potrebbe dire che manifesta in modo speciale la bellezza del disegno salvifico di Dio. Il Carmelo, nome d’origine ebraica che significa «giardino» o «vigna di Dio», è infatti citato in alcuni passi dell’Antico Testamento come simbolo di splendore e perfezione...


San Bonaventura

San Bonaventura

Santo del giorno 15_07_2019

Tra i grandi protagonisti del pensiero filosofico e teologico del XIII secolo, san Bonaventura argomentò che sia le varie arti sia la filosofia devono essere al servizio della teologia, poiché per tutte le discipline la via non può che essere una sola: Gesù Cristo.


San Camillo de Lellis

San Camillo de Lellis

Santo del giorno 14_07_2019

Patrono universale degli infermieri, dei malati e degli ospedali (con san Giovanni di Dio), san Camillo de Lellis ebbe una giovinezza turbolenta. Poi si convertì e fondò i Ministri degli Infermi. Ottenne di poter cucire sull’abito nero - all’altezza del petto - una croce di panno rosso, simbolo del Sangue redentore versato da Gesù. Il quale una volta, nel bel mezzo delle tribolazioni, gli disse: «Che temi? L’opera che hai iniziato è Mia, non tua»


Sant’Enrico II

Sant’Enrico II

Santo del giorno 13_07_2019

Imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia, sant’Enrico II (c. 973-1024) fu un grande attore politico del suo tempo e insieme alla moglie, santa Cunegonda (c. 978-1039), promosse l’edificazione di chiese e monasteri e contribuì al rinnovamento della Chiesa


Santi Nabore e Felice

Santi Nabore e Felice

Santo del giorno 12_07_2019

I santi Nabore e Felice (†303) furono due soldati berberi che abbracciarono la fede cristiana dopo l’arrivo in Italia e subirono il martirio sotto Diocleziano. Sant’Ambrogio (340-397) ne esaltò le virtù nell’inno "Victor, Nabor, Felix pii" dedicato pure a san Vittore, loro compagno d’armi


San Benedetto da Norcia

San Benedetto da Norcia

Santo del giorno 11_07_2019

La ricerca di Dio come primo fine dell’uomo e i monasteri benedettini sorti in ogni angolo del Vecchio Continente testimoniano la grandezza dell’opera di san Benedetto (480-547), patrono d'Europa, che con la sua vita ha al tempo stesso glorificato il Creatore e dato un fondamentale contributo alla formazione della civiltà europea


Sante Rufina e Seconda

Sante Rufina e Seconda

Santo del giorno 10_07_2019

Erano due sorelle e promesse spose, che misero Dio al primo posto e subirono il martirio durante le persecuzioni di Valeriano. Il luogo del martirio, un bosco chiamato Silva Nigra, venne poi ribattezzato dai fedeli Silva Candida, per la devozione e i miracoli attribuiti all’intercessione di Rufina, Seconda e di altri martiri


Santi martiri cinesi

Santi martiri cinesi

Santo del giorno 09_07_2019

Il calendario liturgico commemora oggi l’eroica testimonianza di una folta schiera di martiri, che si sono fatti imitatori di Cristo crocifisso pur di custodire il loro dono più grande, la fede. In particolare vengono ricordati 120 martiri, bambini e adulti di ogni condizione sociale, dai 9 ai 79 anni, proclamati santi l’1 ottobre 2000


Santi Aquila e Priscilla

Santi Aquila e Priscilla

Santo del giorno 08_07_2019

Tra i primi grandi esempi di sposi cristiani, perseveranti nella fede e uniti tanto nelle gioie quanto nelle avversità, i santi Aquila e Priscilla (diminutivo di Prisca) sono noti per l’opera svolta nella Chiesa nascente e il grande aiuto dato a san Paolo, che nella Lettera ai Romani ci ha lasciato un bellissimo elogio dei due coniugi


San Panteno

San Panteno

Santo del giorno 07_07_2019

Eusebio di Cesarea, nella sua Storia Ecclesiastica, lo definì «un uomo celeberrimo per la sua cultura» e alcuni decenni più tardi san Girolamo volle includere il nome di san Panteno, con la relativa mini biografia, nel De Viris Illustribus


Santa Maria Goretti

Santa Maria Goretti

Santo del giorno 06_07_2019

È come un’antologia di virtù, ricca di insegnamenti oggi dimenticati dal mondo e perfino derisi, la vita eroica di santa Maria Goretti (1890-1902), «la piccola e dolce martire della purezza» (così la chiamò Pio XII nel canonizzarla), che preferì la morte terrena anziché peccare con colui che divenne il suo carnefice. Il quale, poi, grazie al perdono e all'intercessione della santa, si convertì