Preziosissimo Sangue di Gesù
Con la riforma del calendario liturgico, questa solennità è stata unita a quella del Corpus Domini, ma è tuttora celebrata l’1 luglio nella forma straordinaria del Rito Romano.


Santi primi martiri della Chiesa di Roma
Il giorno dopo la solennità dei santi Pietro e Paolo, la Chiesa celebra i moltissimi martiri cristiani che furono uccisi brutalmente durante la prima persecuzione a Roma e il cui nome è noto solo a Dio.


Santi Pietro e Paolo
La celebrazione al 29 giugno è attestata già dalla prima metà del IV secolo, epoca in cui si celebravano tre Messe in onore dei santi Pietro e Paolo. Due Apostoli con carismi diversi, che con la predicazione, le sofferenze e la testimonianza data a Cristo con il loro personale martirio sotto Nerone hanno reso possibile lo sviluppo della Chiesa e la trasmissione della fede cristiana.


Cuore Immacolato di Maria
La devozione al Cuore Immacolato di Maria ha superato vari ostacoli, radicandosi anche attraverso alcune delle più grandi manifestazioni mariane della storia, con in testa Fatima. Dove la Madonna chiese la Comunione riparatrice nei primi sabati del mese.


Sacro Cuore di Gesù
Attraverso le straordinarie rivelazioni a santa Margherita Maria Alacoque, il Signore stabilì le devozioni dell’Ora Santa e della Comunione riparatrice nei primi venerdì del mese. Quest’ultima pratica è legata alla “Grande Promessa” sulla salvezza eterna.


San Josemaría Escrivá
Fondatore dell’Opus Dei, ebbe il merito di ricordare che tutti gli uomini sono chiamati alla santità, raggiungibile anzitutto con la santificazione del lavoro quotidiano.


San Guglielmo da Vercelli
Spesso è raffigurato in compagnia di un lupo, per un episodio riferito dalla tradizione agiografica.


Natività di san Giovanni Battista
La tradizione fissa ad Ain Karem la nascita del Precursore, il primo segno pubblico dell’inizio dei tempi messianici.


San Giuseppe Cafasso
È stato uno di quei giganti di santità che illuminarono la Torino ottocentesca, piena di problemi sociali, adoperandosi a fare tutto “quello che può tornare a maggior gloria di Dio e a vantaggio delle anime”.


Corpus Domini
I tanti miracoli eucaristici aiutano a ricordare la grandezza del mistero che la solennità del Corpus Domini onora in modo speciale. È il mistero dell’Eucaristia, il sacramento dei sacramenti istituito da Gesù nell’Ultima Cena, come cibo e bevanda di salvezza.


San Luigi Gonzaga
Patrono dei giovani, degli studenti e dei malati di Aids, san Luigi Gonzaga già a 7 anni ebbe quella che poi chiamò la sua «conversione dal mondo a Dio», a 10 fece voto di verginità perpetua e si consacrò a Maria, e a 17 rinunciò al marchesato, sempre con lo sguardo rivolto ai beni eterni.


San Giovanni da Matera
La sua predicazione itinerante lo portò nei pressi di Monte Sant’Angelo, sede della celebre grotta di san Michele Arcangelo. Fu in quei luoghi che Giovanni fondò la Congregazione degli eremiti pulsanesi.

