Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Livatino, il giudice beato che si è messo sub tutela Dei
la traslazione del corpo

Livatino, il giudice beato che si è messo sub tutela Dei

Domani la solenne traslazione del corpo del beato Rosario Livatino, giudice antimafia martirizzato in odium fidei. Il suo lascito spirituale e il suo esempio per conciliare fede e diritto. 


Rupnik, la realtà e il diritto al "buon nome"
ABUSI SESSUALI

Rupnik, la realtà e il diritto al "buon nome"

L'assurdità della lettera dello scorso 26 febbraio del Dicastero per l'interpretazione dei Testi Legislativi in cui ci si preoccupa del "buon nome" e della "denigrazione" dei sacerdoti, emerge con i nuovi particolari dello scandalo Rupnik. È ora di un cambiamento.


Il 1750: la prima volta della Via crucis al Colosseo
IL GIUBILEO LETTERARIO / 17

Il 1750: la prima volta della Via crucis al Colosseo

La pratica della Via Crucis al Colosseo il Venerdì Santo risale al 1750. Fu san Leonardo da Porto Maurizio a volerla per mostrare a tutti quel luogo di testimonianza dei primi martiri che morivano come cibo per le bestie durante le persecuzioni.


Roche, il giustiziere del rito antico gioca a fare il moderato
guerra liturgica

Roche, il giustiziere del rito antico gioca a fare il moderato

In una intervista il prefetto del Culto Divino, forse pensando al Conclave, mente su Traditionis Custodes, mostrandosi conciliante sulla liturgia tradizionale che lui stesso ha sempre combattuto. E il cui valore, paradossalmente, viene oggi difeso da un politico protestante.

English Español

La carità di san Giovanni di Dio verso le prostitute
Fede e opere

La carità di san Giovanni di Dio verso le prostitute

Ricorre oggi, 8 marzo, la memoria liturgica del fondatore dei Fatebenefratelli. Il quale, oltre a prendersi cura di poveri e malati, liberò molte prostitute dagli sfruttatori, puntando al loro recupero integrale e quindi alla loro salvezza eterna.


La Regalità sociale di Cristo. La Scuola di Dottrina Sociale nel solco di Pio XI
SCUOLA DOTTRINA SOCIALE 2025

La Regalità sociale di Cristo. La Scuola di Dottrina Sociale nel solco di Pio XI

L’enciclica Quas primas di Pio XI fu pubblicata nel 1925 e fu fondamentale per definire la dottrina cattolica sulla Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo. I cattolici non devono rinunciare a un ruolo pubblico, politico, nemmeno oggi. Questo il filo conduttore della Scuola di Dottrina Sociale nazionale che inizia il 21 marzo con la Prolusione del Cardinale Burke. 

Español

Quelle pressioni dal Vaticano per chiudere la mostra di Carpi
il processo

Quelle pressioni dal Vaticano per chiudere la mostra di Carpi

Seconda udienza davanti al Gip sull'accusa di vilipendio per la "Gratia plena" di Carpi che vede indagati il vescovo di Modena e l'artista Andrea Saltini. La Commissione Pontificia pro tutela minorum fu informata della mostra blasfema e scrisse a Castellucci. E già prima dell'inaugurazione arrivarono in curia segnalazioni di criticità che furono ignorate.  


Il Volto Santo, luce che squarcia le tenebre del mondo
La festa

Il Volto Santo, luce che squarcia le tenebre del mondo

Ecclesia 04_03_2025

Nell'oscurità dell'ora presente, la festa del Volto Santo di Gesù – che si celebra oggi – è un invito pressante rivolto a tutti, in primis ai pastori. Un volto che, come insegnava Ratzinger, possiamo trovare nell’Eucaristia. La meditazione di un monaco benedettino.

- La Sindone e i Savoia, un dialogo antico, di Antonio Tarallo

English Español

La Santa Sindone e casa Savoia, un dialogo antico
Il sacro lino

La Santa Sindone e casa Savoia, un dialogo antico

Nel 1983 Umberto II, ultimo re d’Italia, donò al Papa la più importante reliquia della Passione, che per secoli era stata custodita dalla dinastia, dapprima a Chambéry e poi a Torino.


Rupnik e soci occupano un convento di suore. Regia del card. De Donatis
ESCLUSIVO

Rupnik e soci occupano un convento di suore. Regia del card. De Donatis

Il convento di Montefiolo, nella Sabina, nel quale l’ex vicario del Papa per Roma si è costruito un comodo appartamento, sta diventando il nuovo quartier generale degli ex gesuiti del Centro Aletti. Con relativa cacciata delle suore che lì risiedono. Il nostro reportage.
- DOSSIER: Lo scandalo Rupnik

English Español

Il Papa dopo la crisi: condizioni stabili ma complesse
Il quadro

Il Papa dopo la crisi: condizioni stabili ma complesse

Dopo la crisi di broncospasmo accusata venerdì, la parola “miglioramento” è sparita dai bollettini sulla salute di Francesco. La sua situazione clinica resta stabile ma complessa. La sua stanza al Gemelli sembra sempre più blindata, anche per la comunicazione vaticana.


Badilla: «La Chiesa deve prepararsi alla Sede vacante»
Venerdì della Bussola

Badilla: «La Chiesa deve prepararsi alla Sede vacante»

Alla luce delle gravi condizioni di salute di papa Francesco, «la Chiesa si deve preparare per andare avanti con una Sede vacante per rinuncia o con una Sede vacante per morte», afferma Luis Badilla, medico e vaticanista, intervistato da Stefano Chiappalone per i Venerdì della Bussola. I cristiani di fronte al mistero della morte. La forza della preghiera e le ipocrisie dei media.