L’Assunta, la nuova e definitiva Arca dell’Alleanza
Dall’Antico Testamento sappiamo che l’Arca dell’Alleanza venne portata via dal Tempio e nascosta da Geremia sul monte Sion, per un ordine ricevuto da Dio. E per un preciso disegno divino non fu più ritrovata, perché essa era il segno precursore della vera dimora del Dio-con-noi: Maria, la nuova Arca, assunta in cielo.


Lettera di Benedetto XVI, la volontà di non capire
L'obiettivo della pubblicazione in un libro della lettera del Papa emerito sulla rinuncia non è per riaprire polemiche sopite: essa fa parte di un carteggio che è strumento di riflessione su un passaggio storico della Chiesa che deve essere approfondito.

Ecco cosa non quadra del caso Becciu, in attesa dell'Appello
Si riapre, con l'Appello al processo Becciu, una delle pagine più nere della giustizia vaticana. Il memoriale di monsignor Alberto Perlasca, che portò all'accusa di monsignor Angelo Becciu, fu un'imbeccata di Francesca Immacolata Chaouqui?
L’inquietudine per il domani, figlia dell’esclusione di Dio
A Dio non piace che pianifichiamo tutto. Il futuro non è nelle nostre mani. Dobbiamo invece fidarci della Provvidenza e fare la nostra parte giorno per giorno, vivendo con gioia quello che Dio ci offre oggi, senza affannarci per il domani. Dalla riflessione di un monaco benedettino.
Assemblea Secam: i vescovi africani di fronte ai mali del continente
A Kigali, Rwanda, la XX Assemblea Plenaria del Secam, con i rappresentanti di tutte le Conferenze Episcopali africane. Delineato un programma a lungo termine per l'impegno cristiano in un continente pieno di problemi, dalle guerre alla poligamia.
San Domenico e la Vergine Maria: la missione del Rosario
Il fondatore dell’Ordine dei Predicatori è stato il grande apostolo del Santo Rosario. Una missione che ricevette direttamente dalla Madonna, dopo averla pregata di aiutarlo a convertire gli eretici albigesi.
La lettera inedita di Benedetto XVI: la mia rinuncia è piena e valida
Una lettera scritta dal Papa emerito nell'agosto 2014, per rispondere alle obiezioni sulla validità e sull'opportunità della sua rinuncia, viene per la prima volta pubblicata in un libro di monsignor Nicola Bux ("Realtà e utopia nella Chiesa"), a cui era destinata. Un documento storico eccezionale che dovrebbe porre fine a tante sterili illazioni.


Dio vuole essere conosciuto, chiamato e amato come Padre
Paternità divina e pietà filiale: la meditazione di un monaco benedettino nel giorno prescelto da Dio Padre – attraverso i messaggi a suor Eugenia Ravasio – per avere una festa liturgica a Lui dedicata.
Il murale dei ragazzi dell'Oratorio che prende la fede in burla
Marnate, diocesi di Milano. Il murale per la scuola elementare realizzato dai ragazzini dell'oratorio ispirandosi all'Ultima cena di Leonardo, ma al posto degli apostoli ci sono i personaggi dei cartoon: da Biancaneve a Shrek, dall'Uomo ragno al signor Burns. Il vice parroco: «Non ci vedo nulla di dissacrante». Ma la burla è evidente.
Rito antico e nuovo: la contaminazione non nasce a tavolino
Perché porti frutto l'arricchimento reciproco tra Vetus e Novus Ordo non è opera di "periti" ma della coesistenza e di una lenta maturazione. Nel frattempo anche nella Messa post-riforma occorre eliminare l'arbitrarietà e recuperare l'orientamento e il canto proprio.
Papa Leone debutta coi giovani: scelte radicali e Eucarestia
Il Papa discreto e gentile alla prova dei giovani nel loro Giubileo: l'invito a fare scelte radicali come il matrimonio e la consacrazione religiosa e Gesù al centro: «Adorate l’Eucarestia, fonte della vita eterna. Studiate, lavorate, amate secondo lo stile di Gesù».
- Sentinella, la notte è finita di Andrea Zambrano
Sentinella, la notte è finita
25 anni dopo sempre a Tor Vergata, in un passaggio di testimone di padre in figlio, come si addice alle sentinelle del mattino. Che mai come in questa occasione hanno compreso quanta potenza salvifica ci fosse nelle parole di Giovanni Paolo II riprese da Leone.