Come si arrivò alla condanna a morte di Gesù
Nostro Signore aveva accusato più volte di ipocrisia i capi di Israele. L’argomento di Caifa per convincere il Sinedrio a condannarlo. E perché fu coinvolto Pilato.
L’Eucarestia, segno perenne dell’amore di Dio
Nell’Ultima Cena, Gesù ci ha lasciato il mirabile Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue realmente presenti nelle specie eucaristiche consacrate. L’Eucarestia è segno di un amore che supera il cuore dell’uomo e che ci chiama ad adorare Dio e servire il prossimo. Dall’omelia di san Giovanni Paolo II per il Giovedì Santo del 2001.
- Terra Santa: le minacce non spengono la presenza dei cristiani, di Nicola Scopelliti


Kornoukhov: la mia opera distrutta per far posto a Rupnik
Il mosaicista russo parla a La Bussola della distruzione delle sue opere nella cappella Redemptoris Mater e punta il dito sull'ex gesuita che da lì iniziò la sua inarrestabile carriera. Il sospetto di un "golpe artistico" all'origine di un mito intoccabile malgrado gli scandali.


Caso Becciu, gli omissis svelati gettano ombre sull'indagine
Rese pubbliche le chat inviate da Genoveffa Ciferri, amica del grande accusatore mons. Perlasca, a Francesca Chaouqui e al promotore di giustizia Diddi. Rivelazioni che sollevano grossi dubbi sul processo al porporato sardo e sul divieto di ingresso in conclave.
1950: il primo Anno santo mediatico e di massa
Nell’Anno Santo del 1950 furono tre milioni i fedeli che giunsero a Roma. Per la prima volta uno stuolo di giornalisti, registi e tecnici giunsero a Roma. I nuovi mezzi di trasporto permisero un afflusso impensabile fino ad allora.
L’Orologio della Passione, le confidenze di Gesù a Luisa Piccarreta
Le sofferenze più intime di nostro Signore, il modo per consolarlo, il valore della croce e del sangue versato da Gesù. Viviamo questa Settimana Santa con l’aiuto dell’Orologio della Passione, libro di Luisa Piccarreta, che san Pio X raccomandava di leggere in ginocchio.
Le Scritture, la chiave per leggerle è Cristo
Il principio protestante della Sola Scriptura si fonda su un falso presupposto che nelle Scritture stesse non c’è. Bibbia-Tradizione: un legame inscindibile. La Chiesa: una mediazione necessaria, voluta da Dio. Disposizione e lectio divina. Dall'intervista di Stefano Chiappalone a Luisella Scrosati.
Un viaggio nei luoghi di San Giuseppe Moscati
Dalla casa natale all'ospedale napoletano degli "Incurabili", al Gesù nuovo, dove si ritirava in preghiera e dove riposano le sue spoglie mortali. Un itinerario per tappe nella vita del medico santo.
Elena Guerra, l’apostola dello Spirito Santo
Ricorre oggi la memoria liturgica di santa Elena Guerra, grande propagatrice del culto alla terza persona della SS. Trinità, necessario per il rinnovamento della terra e la salvezza delle anime. Un culto che Leone XIII favorì in più modi, dietro esortazione della stessa santa.
Sospesa la predicazione del braccio destro di Rupnik
Dopo il nostro articolo, viene sospesa la predicazione in una chiesa parrocchiale di Reggio Emilia di don Bresciani, braccio destro di Rupnik e numero due del Centro Aletti. Il parroco conferma la sospensione ma non spiega i motivi. Però insulta la Bussola. Decisivo, stando a indiscrezioni, l'intervento del vescovo Morandi.
- DOSSIER: Lo scandalo Rupnik
Come leggere la Bibbia? Scoprilo con La Bussola Mensile
Nel mese di aprile la nostra rivista dedica il primo piano alla giusta “chiave” per accostarsi alle Scritture: la fede in Cristo nella grande tradizione della Chiesa. Per chi non si accontenta delle parole alla moda, ma cerca l'incontro con la Parola eterna.
Venerdì 11 aprile alle 14 ne parleremo anche sul nostro canale Youtube