Le richieste autoreferenziali restano inascoltate
Udienza del Papa: “Signore, io credo. Ma aiuta la mia poca fede”. E la preghiera dobbiamo farla con questo spirito di fede: “Credo Signore, aiuta la mia poca fede”. Le pretese di logiche mondane, invece, non decollano verso il Cielo, così come restano inascoltate le richieste autoreferenziali
Gli sbarchi aumentano, ma non per il governo
Il numero di migranti arrivati in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo centrale a gennaio è salito a più di 4.800, il doppio rispetto al mese precedente. Lo rende noto Frontex. Ma il Ministero degli Interni continua a parlare di calo.
Papa inascoltato se denuncia la sindrome da microfono
Il plauso del clero per il «nuovo corso» inaugurato da papa Francesco è pressoché universale. Ma i "bergogliani" fanno spallucce quando il Papa chiede omelie brevi. E' la sindrome da microfono che colpisce i preti.
Mafia nigeriana, mostro alimentato dall'immigrazione
In questi giorni si è fatta strada, in relazione all'omicidio e al vilipendio di cadavere perpetrati su Pamela Mastropietro, l'ipotesi di una correlazione fra il delitto e quella che viene definita ''mafia nigeriana''. Più violenta e sanguinaria di Cosa Nostra, capace di intimorire chiunque non si pieghi ai traffici, la Mafia nigeriana è presente nel nostro Paese da circa vent'anni e si è radicata grazie all'afflusso sempre maggiore di immigrati.
-FRONTEX: GLI SBARCHI AUMENTANO. MA NON PER IL GOVERNO di Gianandrea Gaiani
In nome del dialogo, la Pav apre anche all'aborto
La nomina del rabbino Fishel Szlajen alla Pontificia accademia per la vita, favorevole all'aborto in alcuni casi, non è un’anomalia, ma il frutto di una svolta per rendere la Pontificia accademia per la vita il contenitore di un umanitarismo interreligioso con una serie di derive allarmanti.
«Ecco il tempo favorevole, l'ora della salvezza»
La quaresima è il tempo favorevole che la Chiesa ci offre ogni anno liturgico. E’ anzitutto una preparazione approfondita alle solennità pasquali. L’importanza assoluta che il Triduo Pasquale ha, impone una preparazione adeguata per poter partecipare spiritualmente attrezzati a questi misteri.
Il vescovo: "Il matrimonio non è infrangibile"
L'intervista del Vescovo di Pinerolo su AL rende urgente la risposta ai Dubia: "Ai sacramenti può accedere chi vive una nuova unione in tutti gli aspetti, seguendo la coscienza e non il prete. La conferenza episcopale piemontese non lo prevede, ma benedire le unioni adultere è una buona idea".
-SCHNEIDER: SOFFRO PER GESU' EUCARESTIA- di Benedetta Frigerio
Erdogan mostra i muscoli e se la prende con l'Eni
Saipem 12000, una nave da perforazione italiana dell’Eni, stava navigando nelle acque della Zona Economica Esclusiva di Cipro, quando è stata avvicinata e fermata da tre navi da guerra della marina militare turca. La nave italiana è vittima di un periodo di forte tensione fra la Turchia, la Grecia e Cipro.
Ong, volontari e violentatori: il lato oscuro della solidarietà
Oxfam, Save the Children, Christian Aid: finora sono queste le organizzazioni non governative al centro dello scandalo di abusi sessuali, emerso grazie a un'inchiesta giornalistica britannica. Soldi spesi in prostitute, violenze, ricatto sessuale di donne e bambini in condizioni disperate: è il lato oscuro dell'industria della solidarietà.
Vincere l’odio con l’amore, ma senza relativismo
La canzone vincitrice di Sanremo "Non mi avete fatto niente" nasce da una lettera di un marito dopo la strage del Bataclan. E afferma la verità che il male si vince col bene. Ma è una grazia che l'uomo da solo non può darsi. Per questo il relativismo della canzone è da rigettare.
Volto Santo, contemplazione in vista della ricompensa
Oggi, "martedì grasso", cade la festa del Volto Santo di Gesù, secondo la volontà divina che Nostro Signore rivelò ottant’anni fa alla beata Maria Pierina de Micheli. Conosciamo questa devozione che prelude alla contemplazione che ci attende nella beatitudine eterna.
"Il comunismo, il dolore per Gesù, il dovere della verità"
Il vescovo di Astana, Athanasius Schneider, racconta "i giorni passsati senza ricevere i sacramenti, poi ricevuti di nascosto, le case come catacombe di fede viva. L’esortazione di un prete santo, le lacrime di mia madre e l'antidoto all'eresia che mi portano a difendere l'Eucarestia: è mio dovere anche per amore al papato".