Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nereo e Achilleo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Manson, la coda del diavolo nella cultura del '68
LA MORTE DEL KILLER

Manson, la coda del diavolo nella cultura del '68

La morte dell'assassino simbolo di un'epoca. Per spiegare Charles Manson non serve il satanismo, ma bisogna guardare a dove ha portato la cultura dell'eccesso e dello sballo del '68, veicolata nella musica e nei film. Poi, certo, il diavolo ci mette la sua coda.


Ddl "omofobia": l'appoggio di Maroni, il silenzio della Chiesa
BAVAGLIO IN PUGLIA

Ddl "omofobia": l'appoggio di Maroni, il silenzio della Chiesa

Il presidente della Regione Puglia vuole una legge che obblighi ad educare secondo l'ideologia gender contro la libertà di espressione e di stampa "per spingere Roma ad approvarne una simile". Il tutto sta avvenendo, nel silenzio dei vescovi e con l'appoggio di Maroni, che la sta utilizzando come contropartita per il cammino dell'autonomia.


Mafia e aborto, chi offende le donne
IL CASO

Mafia e aborto, chi offende le donne

Una nuova vittima sacrificale: è il sacerdote che ha fatto il parallelo tra mafia e aborto. Tra Bonino e Riina però il punto è se l'aborto, da reato a diritto, resti o no un crimine, come la Mafia. Secondo il Papa sì. Perché offende le donne più di un prete che ha sollecitato le coscienze addormentate dalla cultura radicale.


Corea del Nord, fuga dalla disperazione
DEFEZIONI

Corea del Nord, fuga dalla disperazione

Un militare nordcoreano diserta e fugge al Sud. Gravemente ferito, curato, appare ai medici come malnutrito e infestato da parassiti. E' la testimonianza vivente di come si vive oltre l'ultima cortina di ferro. Con un'ampia inchiesta il Washington Post ha sentito 25 fuggiaschi. Ne è uscito uno spaccato di vita materialista portata all'estremo.


Il cardinale che riunì i cattolici di Terrasanta
CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO

Il cardinale che riunì i cattolici di Terrasanta

È morto a 92 anni il cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, una figura chiave per la comprensione del cammino delle comunità cattoliche in Terrasanta e nei rapporti tra Santa Sede e Stato di Israele. È stato anche il fauore dell'Anno Paolino, poi proclamato da Benedetto XVI.


Editto di Modena. Ucci, ucci, sento odor di Tirannucci
POLEMICHE

Editto di Modena. Ucci, ucci, sento odor di Tirannucci

L'arcivescovo di Modena, monsignor Castellucci, irritato per un nostro articolo, costringe sotto ricatto un centro culturale modenese considerato "amico", a dissociarsi pubblicamente dalla Bussola. Un gesto gravissimo che dovrebbe far pensare.


La riforma fiscale di Trump, lezioni per l'Italia
USA

La riforma fiscale di Trump, lezioni per l'Italia

Pagare meno, pagare tutti. Soprattutto: pagare meno per ciò che guadagno, avere più soldi per spendere dove voglio, senza necessariamente chiedere sconti alla collettività. La riforma fiscale voluta da Donald Trump negli Usa può essere di esempio al fisco italiano. Vediamo come.


Grothendieck, matematico alla ricerca di Dio
LO SPLENDORE CHE CI TRASCENDE

Grothendieck, matematico alla ricerca di Dio

Non sono le soddisfazioni, il successo o i soldi a mancare ad Alexander Grothendieck, l'Einstein della matematica. Eppure il matematico ha il cuore inquieto, non sazio della pura scienza: ha bisogno di (un) Altro per trovare pace. Lo splendore che ci trascende di Francesco Agnoli.


Dalla rivista illuminista spunta un Voltaire cattolico
UNA CONVERSIONE IGNOTA

Dalla rivista illuminista spunta un Voltaire cattolico

Il cattedratico Carlos Valverde si è accorto dalla lettura di una rivista illuminista che il celebre filosofo anticattolico Voltaire, morì nelle fede. Ma l'intellighentia giacobina che lo eresse a vate, si "dimenticò" sempre di questo piccolo dettaglio.


Prostituzione e aborti: non è accoglienza, ma schiavitù
LA STORIA

Prostituzione e aborti: non è accoglienza, ma schiavitù

Un abortificio spagnolo è accusato di aver aiutato la mafia nigeriana nel far abortire due sorelle costrette a prostituirsi. Una storia drammatica: vendute dalla sorella, le botte nel Sahara, la partenza in Libia e il salvataggio a Lecce. Fino in Spagna: una tratta che chiamiamo accoglienza. 


Chiesa e "casa del commiato". La guerra dei funerali
CARPI

Chiesa e "casa del commiato". La guerra dei funerali

«I funerali cattolici si fanno in chiesa». Ma il proprietario della Funeral House si ribella e minaccia di scrivere al Papa: deve rientrare da un investimento milionario. Ma per i cattolici il criterio per le esequie deve essere un altro.


Vita, i vescovi Usa nel segno della continuità
CULTURA PRO LIFE

Vita, i vescovi Usa nel segno della continuità

La sfida made in Usa tra i vescovi Cupich e Naumann per la commissione episcopale per la vita si risolve a favore del secondo. Sconfitto il vesvovo di Chicago, portavoce della cultura lib in ambito pro life tra i vescovi. Un segnale importante.