Bartolo Longo, il convertito che fa amare la Madonna
Anticlericale e addirittura, per un anno e mezzo, “sacerdote satanista”, Bartolo Longo ha vissuto una conversione straordinaria, aiutata in particolare da tre persone. Ecco la storia del beato nativo di Latiano, grande apostolo del Santo Rosario e della Madonna di Pompei.
La legittima difesa non può essere il pretesto per la guerra
Il rischio di una terza guerra mondiale cui sta conducendo il coinvolgimento di paesi impegnati nel conflitto armato Russia-Ucraina, impone ad ogni cristiano una riflessione sulla posizione della Chiesa in relazione al tema della guerra, ed in particolare sull’uso delle armi per legittima difesa.
Bux: «La vera pace passa solo dall'annuncio del Vangelo»
Il rapporto ecumenico tra Santa Sede e Patriarcato di Mosca messo in crisi dalla guerra in Ucraina: «È il fallimento di un ecumenismo fondato su incontri e passerelle, sul tentativo di limare le differenze. Giovanni Paolo II invece puntava ad andare alle radici delle diverse tradizioni e culture per trovare l'unità nella fonte di tutti, Cristo e il Vangelo». «Compito della Chiesa non sono le battaglie sull'ambiente e la pace, ma l'evangelizzazione, perché solo Gesù cambia il cuore dell'uomo. E se cambia il cuore dell'uomo, cambia il mondo». Parla il teologo monsignor Nicola Bux.
- LA LEGITTIMA DIFESA NON SIA PRETESTO PER LA GUERRA, di Alessandro Rimoldi


Sandra, la beata che indica la Via al mondo
Con la sua vita terrena ha portato la luce di Cristo a disabili e tossicodipendenti. Dopo la sua morte, il suo Diario è stato fonte di guarigione spirituale per tanti. Da ottobre 2021 Sandra Sabattini è beata e oggi, 4 maggio, si festeggia per la prima volta la sua memoria liturgica.
Cei, chi sono i tre possibili successori di Bassetti
Lo scorso mese il cardinale Gualtiero Bassetti ha tagliato il traguardo degli 80 anni, uscendo dal novero degli elettori. Si appresta a concludere il suo mandato di 5 anni alla guida della Cei. Tre i possibili successori fra cui mons. Zuppi, arcivescovo di Bologna. L'episcopato italiano ha un peso ridimensionato nella Chiesa.
Laurent Ulrich, un moderato progressista a Parigi
Nominato da papa Francesco come nuovo arcivescovo di Parigi, mons. Ulrich proviene dall’arcidiocesi di Lilla dove ha individuato come priorità temi quali la sinodalità e i migranti. Si è schierato contro adozioni e unioni omosessuali. Nell’audizione con la Ciase ha individuato nel “clericalismo” una delle cause degli abusi.
Gli oratori per san Pio V, il «Papa del Rosario»
L’1 maggio di 450 anni fa moriva il domenicano Michele Ghislieri, divenuto Papa nel 1566 con il nome di Pio V. Instancabile difensore della fede, attribuì la vittoria di Lepanto all’intercessione della Madre celeste. Diversi gli oratori musicali a lui dedicati, tra cui “L’empietà delusa”, che ci dice quanto il demonio trovasse scomodo questo grande santo.
Messa in maschera: la Cei cede a ipocondria di Stato
La Chiesa si allinea al paternalismo ipocondriaco di Stato dettato da Speranza e non potendo obbligare le mascherine a Messa, si limita a raccomandarle. Un'assenza di chiarezza che porterà a diatribe tra fedeli. Le norme devono dire se un'azione è lecita o proibita, non se è raccomandata perché questo apre a derive da stato etico.
- OBBLIGHI INFINITI di R. Razzante
Le lettere di Caterina, la "psicologa" di Dio
Le epistole di Santa Caterina da Siena rappresentano uno dei più importanti documenti della storia della Chiesa del Medioevo. I destinatari sono pontefici, re, semplici religiosi o uomini di potere. Ma come “minimo comun denominatore” hanno Dio e il come poterLo servire in giustizia e sapienza. Il lettore di oggi non può non rimanere esterrefatto davanti a una così vasta profondità psicologica, mistica e spirituale.
Il caso Becciu e la verità scambiata per tifo da stadio
Nuova udienza ieri del processo che vede imputato il cardinale Becciu, su cui continuano le divisioni tra “tifoserie”. Come mostra un articolo di The Remnant, che da un lato avalla un’ipotesi già esposta dalla Bussola sull’inconsistenza del capitolo australiano, dall’altra ci accusa paradossalmente di essere pro Becciu e contro Pell. Sbagliando mira per un paio di fondamentali motivi.
Buzalka, il martire slovacco che non si piegò al nazismo
Il libro sul vescovo martire Michal Buzalka che si spese per salvare tutti gli ebrei che poteva, fu processato dai nazisti e condannato a ventiquattro anni di carcere. E poi morì nella Slovacchia sovietica.
Francesco, Papa diplomatico nella Pasqua ortodossa
La Pasqua ortodossa, quest'anno, è una Pasqua di guerra, con la spaccatura nel mondo ortodosso fra Russia e Ucraina. La cancellazione dell'incontro fra papa Francesco ed il patriarca di Mosca Kirill si spiega con lo sforzo diplomatico del Vaticano per arrivare alla pace. Il pontefice risponde ai critici che lo accusano di ambiguità