Becciu non pagò per accusare Pell, un documento lo prova
Dall'Australia spunta un documento, che la Bussola ha potuto visionare, che attesta che i soldi transitati dal Vaticano verso l'Australia non hanno nulla a che fare con il processo al cardinale Pell, ma avevano come destinataria una società di sicurezza informatica per un contratto relativo alla gestione di alcuni domini "cattolici".


“Ti battezzo femmina... e ti cresimo maschio”: Torino svolta sui trans
Torino. Donna “diventa” uomo e vuole la Cresima. Il parroco chiede in curia e il responso della Diocesi è favorevole: “Ok a cresimare col nome nuovo, ma nel registro scrivere quello di battesimo e registrare il cambiamento”. La Bussola racconta l’imbarazzo del parroco, la mail della curia che dà il via libera e la nuova tappa nella demolizione del Catechismo: se la natura non conta più nulla, ma solo i “diritti” della persona, allora crolla tutto.
- L'IPOCRISIA E LO SCANDALO, di Luisella Scrosati


Cresima a trans: l'ipocrisia e l'accettazione dello scandalo
Una persona che ha chiesto di mutare la propria condizione sessuale si è chiaramente posta in opposizione alla volontà di Dio. L’utilizzo del nome di Battesimo è importante per sottolineare il legame strettissimo tra questo sacramento ed il Battesimo. Per questo l’indicazione della Curia finisce per avallare pubblicamente, all’interno del Rito, lo scandalo che la persona che ha deciso di “cambiare sesso” ha suscitato nella comunità.
Guerra, aborto, migranti: Malta "fredda" per il Papa
Si conclude la visita apostolica di Francesco a Malta segnata dall'assenza della presidente del Parlamento Ue, la maltese Metsola, dagli sbarchi vietati proprio mentre parlava di accoglienza, dal viaggio a Kiev "sgradito" a Mosca e da un messaggio anti-aborto.
Il peccato originale di Marx: separare fede e ragione
Negare la legge morale naturale vuol dire corrompere irrimediabilmente il rapporto tra la ragione e la fede. Negando la legge naturale il cardinale Marx diventa un seguace di Marcione e vede nella natura non un bene già orientato alla salvezza, ma un male da cancellare senza correggerlo.
La Bibbia secondo Marx fatta di disordine e menzogna
La Bibbia secondo Marx non solo promuove il disordine e la libertà di menzogna nella Chiesa, ma cancella il peccato di sodomia e di adulterio. Gli argomenti portati da quello che resta uno dei membri del C9, i consiglieri più vicini a Francesco, nel loro stile qualunquista, sono la capitolazione non solo di un aspetto della morale cattolica, ma del Cristianesimo nei suoi capisaldi decisivi.
- IL PECCATO ORIGINALE DEL CARDINALE, di Stefano Fontana
- L'ULTIMO ASSALTO LGBTQ AL CATECHISMO, di Riccardo Cascioli
Il Papa a Malta, tema "obbligato": l'immigrazione
Il Santo Padre partirà questa mattina per Malta sulle orme di San Paolo. Il tema principale della visita apostolica sarà l'accoglienza: quella che i maltesi riservarono all'Apostolo delle genti naufragato. Ma la diplomazia vaticana lavora a un secondo incontro storico con Kirill di Mosca.
LGBTQ, il cardinale Marx guida l'ultimo assalto al Catechismo
Attacco coordinato per cambiare il Catechismo sull'omosessualità, e il teatro scelto per la battaglia è il Sinodo sulla sinodalità. In una lunga intervista il cardinale Marx sostiene apertamente la necessità di rivedere la dottrina per legittimare gli atti omosessuali, mentre domani, 3 aprile, suor Nathalie Becquart, sottosegretario al Sinodo, si rivolgerà direttamente a un gruppo LGBTQ statunitense per legittimarlo.


La Comunione riparatrice, l’altra richiesta di Maria
Non solo la consacrazione della Russia. Insieme a questa, la Madonna trasmise a suor Lucia di Fatima la richiesta di diffondere la Comunione riparatrice nei primi sabati, per consolarla per tutte le offese e ingratitudini degli uomini. Una devozione pegno di salvezza eterna e necessaria per il trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Scuole cattoliche, il “no” a docenti Lgbt è normale
L’istruzione del 29 marzo della Congregazione per l’Educazione cattolica sta ricevendo accuse di discriminazione per il riferimento, nell’art. 77, all’orientamento sessuale. Ma la possibilità di sanzionare chi va contro, per dottrina e stile di vita, all’identità di una scuola è giusta. E in linea con il Concordato, le leggi e la giurisprudenza costituzionale.
Comunione, proposte per il ritorno alla normalità
Finalmente la Cei apre a una prudente ripresa anche in Chiesa e alla Comunione sulla lingua, ma Milano ha già detto che continuerà a vietarla. Però la nota dei vescovi significa che i diritti dei fedeli devono essere rispettati. E per chi non si fida? Due proposte: una fila ad hoc per chi si comunica in bocca o creare due momenti distinti. Ma dal punto di vista medico non c'è mai stato rischio.
Vita spirituale, Garrigou-Lagrange guida all’unione con Dio
La gloria eterna è il fine della vita cristiana, la sua sorgente è Gesù, il peccato ne è l’ostacolo. È questo il cuore degli esercizi predicati dal domenicano Garrigou-Lagrange nei suoi ultimi anni in terra e ora raccolti nel volume Vita spirituale. Una miniera di insegnamenti sulla preghiera, la sofferenza, l’amore puro, per conoscere Dio «come lui si conosce»…