«Solo lo Spirito Santo può salvarci da calamità e guerre»
L’attuale quadro mondiale mostra che oggi è «più che mai necessario diffondere la potente preghiera della Signora di tutti i Popoli». Una preghiera profetica, come l’inizio della guerra in Ucraina ha reso evidente. La Bussola intervista padre Gabriel Heinzelmann, rettore della Cappella di Amsterdam dove il 28 maggio si terrà l’annuale Giornata internazionale di Preghiera.
Alla guida della CEI va Zuppi, il cardinale che piace
Come da pronostico papa Francesco ha scelto l'arcivescovo di Bologna quale successore del cardinale Bassetti alla guida della Conferenza Episcopale Italiana. E subito dovrà misurarsi con dossier delicati, come la richiesta di indagini sugli abusi sessuali.
Il Papa chiede di pregare per i cattolici cinesi
Alla vigilia della comparizione in tribunale del cardinale Zen, il Papa al Regina Coeli fa accenno alla complessità delle vicende che riguardano la Chiesa in Cina e prega perché «possa vivere in comunione effettiva con la Chiesa universale».
Suore donano un terreno; ripagate con una violenta campagna d’odio
Clamoroso caso in Irlanda: un terreno di grande valore donato allo Stato dalle Suore della Carità nel 2012 per la costruzione di un ospedale dedicato alla maternità, diventa il pretesto per lanciare una dura campagna anti-cattolica dopo il referendum che ha introdotto l’aborto nel paese.

Becciu si "assolve": «Milone dimesso dal Papa»
Nel corso dell'interrogatorio all'interno dell'udienza del processo per lo scandalo legato all'immobile di Sloane Avenue, Becciu è ritornato sul licenziamento del primo titolare dell'Ufficio del Revisore Generale, Libero Milone: «Fu il Papa a chiedermi di comunicare a Milone che non godeva più della sua fiducia».
La fede che rende possibile l’impossibile
I santi - come Rita da Cascia, invocata per le cause impossibili - possono intercedere per noi. Ma bisogna ricordare che le grazie vanno chieste con fede.
Terra Santa e Medio Oriente, il sogno di una pace tra i popoli
Padre Francesco Patton, confermato alla guida della Custodia di Terra Santa, parla alla Bussola: la situazione è complicata, ma ci sono anche segni di speranza. E incoraggia il ritorno dei pellegrini. «Questo è il luogo dove c'è più unità tra i cristiani, l'ecumenismo è vita quotidiana». «Le scuole cattoliche sono un esempio di convivenza, anche i musulmani scelgono le nostre scuole». «Purtroppo i cristiani continuano a lasciare queste terre».
Charles de Foucauld, il “piccolo fratello universale”
Domani, 15 maggio, viene proclamato santo in Piazza San Pietro un originale apostolo del Vangelo che ardeva dal desiderio di far conoscere e amare il “suo” Gesù, vivendo tra i Touareg nel Sahara algerino: “Risiedo qui, solo europeo… Felice di essere solo con Gesù, solo per Gesù”. Le lunghe ore ogni giorno davanti al tabernacolo: “L'Eucarestia è Gesù, è tutto Gesù”


«Vi racconto san Leopoldo, un frate innamorato di Maria»
Indicato dalla Chiesa come modello del buon confessore e patrono dei malati oncologici, san Leopoldo Mandic mostra in modo evidente che Dio è medico per l’anima e per il corpo. La Bussola intervista fra Roberto Papini, rettore della chiesa romana di Santa Maria della Consolazione, dove sono custodite due reliquie del frate cappuccino devotissimo alla Madonna.
Liturgia a cipolla: Francesco e il nervosismo per la forma
Il discorso di Francesco sulla liturgia lascia trasparire nervosismo e un'avversione verso la forma liturgica scambiata per formalismo: ma è l'uomo che deve lasciarsi ri-formare dalle forme della liturgia. Perché non si accetta che nella liturgia la forma è sostanza? La liturgia odierna ha fatto la fine della cipolla: togli uno strato e poi un altro. Non ci è rimasto più nulla.
Ester, la regina che salvò il suo popolo
A rischio della sua stessa vita, con la sua intercessione presso il re, salvò gli ebrei esuli in Persia. Ecco la vicenda di Ester, prefigurazione di Maria, che mostra come chi confida in Dio non resti deluso.
Parolin smonta l'accusa di Becciu anti-Pell
Colpo di scena in tribunale al processo per lo scandalo londinese. Il cardinale Becciu svela una lettera del segretario di Stato Vaticano Parolin che smentisce la teoria della fabbricazione di false testimonianze ai danni del cardinale Pell ai tempi del processo per abusi. I due milioni e 230 mila dollari servirono per il pagamento del dominio Internet .catholic. Confermate le indiscrezioni della Bussola.