Dalle aule sinodali nessuno si accorge della fuga dei fedeli
Il Pew Research Center mostra l'emorragia della Chiesa italiana, troppo intenta a danzare attorno al vitello d'oro del Sinodo permanente per vedere il disastro e cogliere i veri bisogni della gente: preghiera, catechismo e sacramenti.
I dazi costringono l'Europa a sganciarsi dalla globalizzazione "cinese"
Con l'introduzione dei dazi di Trump tramonta la globalizzazione "a trazione cinese", che ha dominato l'economia e la politica mondiale nell'ultimo trentennio. Ora l'Europa ha due strade: o negoziare a tutto campo con gli Stati Uniti per inserirsi in un'area di rinnovata interdipendenza transatlantica o cadere inevitabilmente preda dell'area di egemonia della Cina.
Siria, il massacro di fine Ramadan mentre l'Occidente dorme
In Siria, la festa di Eid al Fitr è stata l'ultimo giorno di vita per molti cittadini invisi al nuovo regime fondamentalista islamico. Si registrano nuovi e gravi massacri delle minoranze. Il tutto nel silenzio complice di un Occidente accondiscendente.
Barbero e i suoi pregiudizi storici messi in piazza per i 5 Stelle
Un discorso pieno di omissioni e distorsioni quello dello storico Alessandro Barbero, intervenuto nella manifestazione del M5S a Roma contro il riarmo. Paragona la situazione attuale al 1914. Ma semmai oggi siamo come nel 1938.
Rwanda, la memoria del genocidio e la violenza che riprende in Congo
Sono 31 anni dal genocidio in Rwanda, con quasi un milione di morti, di etnia Tutsi, sterminati dagli Hutu in quasi quattro mesi. Ma la violenza non è finita, si è trasferita nel vicino Congo, dove i fuggitivi hanno dato origine alla nuova guerra.
Il Giubileo della regalità di Cristo nell’universo
Il Giubileo del 1925 si svolse in un clima culturale e politico caratterizzato dal Fascismo al potere che collaborò per la sua riuscita. Nello stesso anno però venne istituita la festa della regalità di Cristo.
Bimbo "omofobo" sospeso dall'asilo, Rowling denuncia la follia
L'ideologia gender imperversa nelle scuole britanniche e punisce i dissenzienti, fin dalla più tenera età. A lanciare l'allarme è l'autrice di Harry Potter, da tempo una delle poche voci libere contro la dittatura arcobaleno.
Non basta uno scontro a fermare il Sinodo imposto dall'alto
La ribellione ai vescovi dell'élite laicale italiana segna un flop e manifesta le contraddizioni del "nuovo ordine sinodale", ma non basterà a fermarlo. Anche chi finora non ne ha mai sentito parlare, finirà per subirlo.
Donne e culture diverse, Nordio ha ragione
Il ministro Nordio attaccato per aver detto che la radice del problema dei femminicidi sta nell'educazione e che "ci sono etnie" che hanno una "diversa sensibilità" sulle donne. Ma i dati e i fatti lo confermano.
Spagna, Sanchez vuol profanare la Valle dei Caduti. I vescovi acconsentono
Un progetto per "risignificare" la Valle dei Caduti, il cimitero e memoriale dei caduti della Guerra Civile Spagnola. Il governo Sanchez vuole un reset della memoria cattolica. E la Chiesa spagnola collabora.
Inghilterra, condanna di una pro-life aumenta tensioni con gli USA
Ancora una condanna per violazione di una zona cuscinetto intorno a una clinica per aborti. È toccato all'italo-britannica Livia Tossici Bolt, ma dopo le recenti accuse del vice-presidente USA Vance a difesa della libertà di espressione, ci potrebbero essere ritorsioni da parte americana.
De Crescenzo contro il riarmo apre l’era del social-populismo
La tiktoker convoca i suoi follower alla manifestazione dei 5 Stelle e non fa mistero di aspirare al Senato. L'irruzione degli influencer in un dibattito politico sempre più virtuale rischia però di confondere visibilità e legittimazione a scapito delle competenze.