Troppe "educazioni" a scuola, un mito che non previene il male
Sessuo-affettività tra i banchi per contrastare la violenza: Save the Children ripete la solita illusione di risolvere tutto a suon di percorsi che non educano ma annoiano e approfondiscono il vuoto. Il classico rimedio peggiore del male.
Adesso sono veramente dazi amari. Gli Usa escono dalla globalizzazione
Trump annuncia la nuova politica dei dazi. Tariffe alte e per tutti. Massacrati paesi poveri come il Lesotho, alleati come Taiwan e Israele, all'Ue va già bene: il 20% sulle nostre esportazioni. Premio per chi compra americano: dazi "solo" del 10%. Non c'è politica e non c'è reciprocità: solo un tentativo radicale di azzerare il deficit commerciale degli Usa con il resto del mondo.
Flop sinodale in Italia, l'élite del laicato si ribella
I vescovi incassano la bocciatura del documento finale, rimandato a ottobre e contestato da una base che rappresenta stagioni ecclesiali passate più che la maggioranza dei fedeli. Il virus tedesco si insinua anche nella Chiesa italiana.
In Europa, la sinistra non vuole che sia fatta luce sulle Ong verdi
Un voto nel Parlamento Europeo, per un soffio non fa passare una mozione che chiedeva conto delle attività di lobbying delle Ong ecologiste, pagate dalla Commissione. A votare contro tutte le sinistra, ma anche qualche Popolare.
La legge sull’omofobia non serve. La conferma dal Corriere
Il Corsera racconta la vicenda di Fabrizio Obbialero, chirurgo vessato dal padre per la sua omosessualità. Il genitore è stato condannato sia in sede penale che civile. È la conferma che una legge sulla cosiddetta omofobia non solo sarebbe discriminatoria ma anche inutile: le norme ci sono già.
Creare SPID falsi, ecco l’ennesima truffa online
I cybercriminali approfittano di un punto debole del sistema SPID: la possibilità di attivare più identità digitali per lo stesso codice fiscale e utilizzarle per compiere operazioni fraudolente. Una criticità del sistema di identità digitale che svela l’assenza di un meccanismo di controllo.
Addestrare l'IA costa e Meta utilizza dati piratati, di Daniele Ciacci
Addestrare l'IA costa e Meta utilizza dati piratati
Se libri e ricerche per allenare i Large Language Model costano troppo, Zuckerberg li scarica da LibGen: un'immensa biblioteca che viola i diritti d'autore. La potenzialità si paga, anche in termini legali, e l'etica non è meno importante della sostenibilità economica.
Rock satanico a Milano, l’esorcista: “È una messa nera”
In programma il 9 aprile all’Alcatraz un concerto dei Behemoth, band satanista dai testi pieni di inni a Lucifero e bestemmie. «Ogni loro grande concerto è una parodia della Santa Messa: il suo contrario», afferma alla Bussola padre Bamonte, esorcista e vicepresidente dell’AIE, che spiega le conseguenze spirituali per chi vi partecipa. E i mezzi per riparare.
La Cina testa i nervi di Taiwan e sonda le intenzioni di Trump
Grandi esercitazioni navali cinesi a Taiwan. Si tratta dell'ennesima manovra preceduta da una campagna mediatica contro il presidente taiwanese. Ma è il primo test delle reazioni delle nuova amministrazione Usa.
Il rito antico attira i giovani e sbarca sul grande schermo
Arriva in Italia il primo episodio della trilogia La Messa di sempre. Titolo che collega passato e futuro, perché quella Messa non si è estinta, anzi viene riscoperta dalle nuove generazioni e parla anche ai lontani, come spiegano alla Bussola i curatori dell'edizione italiana, realizzata da Amicitia Liturgica, e mons. Nicola Bux.
Oms, schiaffo all'Italia: quante domande senza risposta
Rifiutando l'audizione in Commissione Covid, l'Oms ha dato prova della sua mancanza di trasparenza: dai vaccini ai lockdown, dai finanziamenti di Gates alla censura fino alla sua sudditanza con la Cina: quante domande nel cassetto mentre noi continuiamo a finanziarla.
La potestà di Cristo, il grande richiamo di san Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II ebbe il grande merito di proclamare la «suprema potestà di Cristo» non solo sui cuori ma sulla vita pubblica. Un richiamo fatto per tutto il suo pontificato, pur all’interno della prospettiva del Vaticano II. Tra le sue grandi battaglie: i diritti umani e la libertà, da fondare sulla legge di Dio e la verità.