Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Metodo Ayuso: combattere il Covid senza perdere la libertà
COVID E POTERE

Metodo Ayuso: combattere il Covid senza perdere la libertà

Vale la pena di cancellare i principi nel nome della sopravvivenza? Isabel Diaz Ayuso, presidente della Comunità di Madrid, ha preservato i valori cristiani e di libertà, anche in tempo di pandemia. Premiata a Milano, dall'Istituto Bruno Leoni, ha illustrato il suo modello di difesa, che ha avuto successo, ma soprattutto le idee che lo ispirano.


Censura nelle università, la fine della libertà accademica
POLITICALLY CORRECT NEGLI USA

Censura nelle università, la fine della libertà accademica

Il professor Boghossian, autore di una serie di studi provocatori sul gender e il femminismo, ha dovuto rassegnare le dimissioni. È solo l'ultimo in ordine di tempo: in sei anni, negli Usa, ben 426 professori sono stati denunciati o segnalati, due terzi hanno subito sanzioni, 100 hanno perso il lavoro e 93 sono stati posti in congedo


L'appello dei docenti svela i partigiani dello stato etico
LIBERTà

L'appello dei docenti svela i partigiani dello stato etico

L'appello dei docenti ha mandato bruscamente all'aria la "narrazione" ufficiale, che era stata impostata intorno ad una presunta contrapposizione tra "scienza" e "ignoranza", tra colti e informati da un lato, irresponsabili e rozzi “no vax” dall'altro. Chi oggi riprende, contro i critici del green pass e dell'obbligo vaccinale, il ritornello della “libertà collettiva” sta perpetuando, anche quando non ne è consapevole, la tradizione profondamente autoritaria della cultura politica italiana. 


«Attaccano IppocrateOrg, ma ha curato 60mila persone»
L'INTERVISTA

«Attaccano IppocrateOrg, ma ha curato 60mila persone»

Dopo il convegno in Senato organizzato dalla Lega, politica e media mettono all'indice IppocrateOrg, l'associazione di medici che ha curato il Covid sfidando i fallimentari protocolli ministeriali. Vengono accusati di essere "incompetenti", "stregoni", "segreti". La Bussola è andata a conoscerli e qui intervista la coordinatrice scientifica Chifari Negri: «Diamo fastidio perché in appena 150 medici abbiamo salvato 60mila pazienti dimostrando che il Covid si cura, ma ci sono molti interessi contrari: in quale altra patologia si aspetta che la situazione sia disperata prima di intervenire?». I farmaci? «Gli studi ci sono». 

- IL METODO AYUSO di Stefano Magni


“A San Marino c’è un popolo che dice no all’aborto”
INTERVISTA/ MORGANTI

“A San Marino c’è un popolo che dice no all’aborto”

Il 26 settembre i sammarinesi sono chiamati a dire se vogliono o meno liberalizzare l’aborto. Il quesito referendario è perfino più radicale della 194 e condanna la donna «al più totale isolamento», svilendo la figura paterna e ignorando che «a San Marino c’è un welfare molto forte» e una comunità pronta ad aiutare. Le femministe vogliono invece piantare «una bandierina ideologica». Parla alla Bussola lo psicoterapeuta Adolfo Morganti, del Comitato Uno di Noi.


Dante e Petrarca. Il duello
NUOVO LIBRO

Dante e Petrarca. Il duello

La Nuova Bussola Quotidiana presenta il nuovo libro della collana Sapere per capire: "Dante e Petrarca. Il duello", di Giovanni Fighera. La presenza dei due giganti pervade la storia della cultura occidentale, rappresentando due civiltà: la cristiano-medioevale e l’umanistica. Qual è l’attualità dei due poeti? Quale il loro insegnamento? Chi ha vinto il duello tra i due giganti che in modi diversi furono precursori e profeti?


Ecco il cuore del viaggio di Dante: l'incarnazione
L'ANNIVERSARIO

Ecco il cuore del viaggio di Dante: l'incarnazione

Quest’anno si è davvero letto di tutto sulla Divina Commedia: spettacoli e trasmissioni hanno celebrato il Sommo poeta. Ma questa mole immane di lavoro ci ha davvero avvicinato maggiormente alla comprensione? In occasione del settecentesimo anniversario della sua morte proviamo allora a rileggere il Paradiso andando al cuore dell’esperienza che Dante ha vissuto.

- IL NUOVO LIBRO DELLA BUSSOLA - DANTE E PETRARCA. IL DUELLO, di G. Fighera
- DANTE, LA COMMEDIA E MARIA MEDIATRICE, di M. Scapin


Caos scuola, Governo contraddittorio
GREEN PASS ALLA PROVA

Caos scuola, Governo contraddittorio

Ritardi e inefficienze nel controllo dei green pass, prof assenti, questione trasporti mai risolta: la contraddittorietà delle misure adottate dal Governo rischia di produrre effetti nefasti sulle scuole e in particolare sulle nuove generazioni, in bilico tra ritorno alla normalità e altre sospensioni del diritto allo studio. 


Curare covid e effetti avversi: la strada di Ippocrateorg
IL CONVEGNO

Curare covid e effetti avversi: la strada di Ippocrateorg

Il Senato ospita l'esperienza di sussidiarietà di IppocrateOrg che annuncia uno studio retrospettivo sulle terapie domiciliari: «Ospedalizzazioni bassisime con le cure precoci». E sulle reazioni avverse parte la catalogazione dei sintomi: «La gente ci chiama perché non ha risposte dai medici di base».  


La poesia del Novecento al cospetto della Croce
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE

La poesia del Novecento al cospetto della Croce

Qual è il vero significato del segno di croce? È un impegno di vita alla sequela del Cristo povero e crocifisso. I poeti del Novecento, anche se atei, si interrogano. E ne nasce la poesia di Jorge Luis Borges Cristo in Croce, l'illuminazione di Alda Merini Poema della Croce e la folgorazione di Paul Claudel, Il cammino della Croce

- CANTO DELLA CROCE VITTORIOSA di A. Porfiri


Il canto della Croce vittoriosa
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE

Il canto della Croce vittoriosa

Come cristiani ci viene insegnato che dobbiamo accettare la croce che la vita ci presenta e prenderla su di noi. Una delle composizioni più belle in onore della Santa Croce è il Crux Fidelis di Domenico Bartolucci. Il testo di questo canto ci parla di un glorioso combattimento: "in che modo il redentore del mondo, pur essendo vittima, abbia vinto". 


Maria, la donna eucaristica che ci chiama a imitarla
L’OMELIA

Maria, la donna eucaristica che ci chiama a imitarla

"La Madre di Dio è il primo tabernacolo vivente della storia. Ha portato Gesù nel suo grembo e lo ha consegnato agli uomini, come strada verso la Santità e nutrimento della nostra vita. Non è il progresso che conduce alla felicità l’uomo, il quale ha dimenticato che nella preghiera e nell’adorazione di Dio presente nell’Eucaristia c’è la sua pace". Da un'omelia del cardinal Sarah