L'8 settembre della Chiesa: vaccinati e proni allo Stato
La nuova chiesa sanitariamente corretta esorta alla sanità. Nella lettera dell'8 settembre ai vescovi, la Cei traduce la "nuova rivelazione" del vaccino atto d'amore nell’imperativo morale di vaccinarsi per ministri straordinari della Comunione, cantori, coristi, educatori e catechisti. Entra in scena anche Avvenire che lascia campo libero allo Stato nel legiferare sull'obbligatorietà anche per le cose sacre. La Diocesi di Milano passa poi dalla raccomandazione all'obbligo di green pass, dove si tocca il ridicolo con l'impossibilità di controllare eventuali sgarri... però si ricorda ai preti il dovere dell'obbedienza.
- IL TEOLOGO: IL CATTOLICO È FREE VAX di Edward Pentin
- IL DISSIDENTE CHE PARLA AL CRISTIANO DI OGGI di Gianfranco Amato
Venti anni per perdere la guerra contro il jihad
Venti anni dopo l’11 settembre la guerra tra Occidente e jihad si conclude, con la nostra sconfitta più o meno là dove era cominciata: negli Usa e in Afghanistan. A Kabul tornano al potere gli stessi Talebani che avevano ospitato bin Laden. E negli Usa, da Obama in avanti, ha vinto la tendenza a non sostenere il lungo conflitto.
Immigrazione illegale, la fermezza del Regno Unito
Il Regno Unito ha iniziato a respingere gli immigrati illegali che arrivano sulla costa della Manica, dalla Francia. Proteste da parte di Parigi e delle Ong come Amnesty International. Ma pochi fra gli emigranti sono richiedenti asilo. E per questi ultimi esistono alternative rispetto alla pericolosa traversata nelle mani di trafficanti.
La formazione dei sacerdoti e i danni del progressismo
In un articolo sulla rivista Presbyteri, il professor Sergio Tanzarella sottolinea la decadenza dell’insegnamento nei seminari e offre suggerimenti nell’ottica di una “rivoluzione culturale”. Peccato che le soluzioni indicate sono già parte integrante del cattolicesimo progressista, che va avanti da decenni e che è all’origine della suddetta decadenza, deformando la missione del prete.
Schermaglie sul green pass, ma la Lega guarda al Colle
Il Carroccio ha prima ritirato tutti i suoi emendamenti sul green pass e poi votato, invano, con Fratelli d’Italia. Salvini tenta di recuperare terreno sulla Meloni e di far pesare i suoi voti per Draghi al Quirinale. Con l’idea di andare a elezioni anticipate, che non dispiacerebbero nemmeno a Letta e Conte.
I cristiani in Afghanistan esistono e sono perseguitati
“Come sono fatti i cristiani?”; “Ci ammazzano se lo scoprono”. È il dialogo surreale tra Ali Ehsani e suo padre, quand’era solo un bambino. Ora lo scrittore ha salvato, portandoli in Italia, una famiglia di cristiani nascosti. Per chi resta, il futuro riserverà persecuzioni ancor più dure sotto i Talebani. E la Chiesa ha, di fatto, chiuso la missione.
Il bullismo è soprattutto contro gli studenti cattolici
Una ricerca condotta in Irlanda sul bullismo nelle scuole, rivela che il grosso della violenza psicologica è rivolto contro gli studenti religiosi, soprattutto i cattolici. Gli insegnanti interpellati rilevano: sentimenti antireligiosi, stereotipi negativi soprattutto anti-cattolici, discriminazione nei loro confronti. E questo in un Paese cattolico.
Ascolto, ma di chi? Le parole bolla di sapone del Sinodo
PubblicatI i due documenti fondamentali della prossima fase sinodale sulla sinodalità. Dalle parole-chiave che si trovano disseminate in tutto il vademecum (ascolto, inclusione, partecipazione, sogno, speranza, novità, cambiamento, stereotipi, pregiudizi, dialogo, riconciliazione, condivisione, periferie, discernimento, accessibilità, equità, corresponsabilità) si può parlare di parole-bolla di sapone tanto sono vuote di senso specifico e quanto, per lo stesso motivo, sono riempibili di qualunque senso. L’inclusione e il dialogo riguardano anche le eresie? La condivisione è un valore in sé indipendentemente dai contenuti condivisi? Stereotipi e pregiudizi riguardano anche aspetti della dottrina?
«Quel vaccino non si doveva fare». Il dramma di Valentina, tra emorragie e denunce
Valentina Maccotta non doveva vaccinarsi per gli stessi vaccinatori che l'hanno esentata dalla II dose. Eppure, nonostante alcuni problemi di salute dichiarati, la commissione aveva dato il via libera alla prima dose perché «non sono note controindicazioni». E' stata tra la vita e la morte per un trombo e oggi rischia l'infertilità. «Ho denunciato Astrazeneca. I medici? Hanno lo scudo penale», dice lei alla Bussola. Intanto il legale non trova consulenti di parte: «Ne ho contattati venti: hanno paura dell'Ordine». Procura di Roma al lavoro: «Se si riconoscesse la responsabilità dell'Asl 2 di Roma, si aprirebbe il vaso di pandora delle anamnesi mancate e la vaccinazione di massa andrebbe in crisi».
Le ragioni della fede in un libro-dialogo tra zio e nipote
Contenuti di fede, fatti di storia del cristianesimo, risposte a domande scomode e leggende nere (smontate), pillole di apologetica e curiosità. C’è tutto questo nel volume di Rino Cammilleri, Il cattolicesimo spiegato a mio nipote che fa il liceo. 2° round
Cellule fetali, la differenza Trump-Biden. E un dovere…
Prima che Trump intervenisse per mettere un freno all’uso di tessuti di bambini abortiti, si facevano sperimentazioni sui “topi umanizzati”. Poi Biden ha annullato le misure del suo predecessore, rifinanziando le ricerche basate sulle cellule fetali. Una barbarie divenuta sistema che riguarda tante terapie, vaccini compresi, e che non può essere liquidata dal punto di vista etico.
Il Garante: «Basta Grande Fratello con i droni»
Il clima da “Grande Fratello” che si è creato a causa delle misure di contenimento del virus ha stimolato il Garante per la protezione dei dati personali a intervenire per impedire una deriva in termini di violazione della riservatezza. La leggerezza mostrata dalle autorità nell’utilizzo dei droni durante la pandemia rischia di prefigurare una situazione inquietante.