Strage di Kongsberg, l'ombra del jihad dei fiordi
Un uomo armato di arco e frecce uccide cinque persone e ne ferisce due a Kongsberg, cittadina della Norvegia meridionale. Il killer, arrestato, è Espen Andersen Brathen, uomo di 37 anni convertito all'islam e radicalizzato. Ha agito da solo. Ma non è un caso isolato. L'islam radicale in Norvegia è in continua crescita da trent'anni.
Finisce l'agonia di Alitalia, ma continueremo a pagarla
Dopo 70 anni e 13 miliardi spesi Alitalia chiude i battenti. I fallimenti dei governi degli ultimi 30 anni che si sono tutti schiantati sulla compagnia di bandiera, le mancate fusioni, i salvataggi disperati dove a pagare sono sempre stati i contribuenti. Che non smetteranno di pagare dato che abbiamo ancora il nodo esuberi da gestire con nuovi esborsi da parte dello Stato.
"No al ricatto": professori in sciopero contro il Green Pass
Non solo i portuali e i camionisti: anche i professori che hanno firmato contro l’obbligo di Green Pass, oggi scioperano. "Saremo al fianco degli studenti che si impegnano in questa battaglia per i diritti di tutti gli italiani". La Nuova Bussola Quotidiana intervista Carlo Lottieri, docente di Filosofia del diritto all’Università di Verona.
Confessione, tradire il segreto significa tradire Cristo
Se i vescovi francesi avessero letto le fiabe giuste, non avrebbero mai compiuto l’errore fatale di chiedere ai collaboratori del "drago" di "aiutarli" a estirpare la piaga degli abusi sui minori. I sacerdoti in confessione non stanno svolgendo una professione, ma sono parte di un sacramento. Tradire il segreto significa tradire il sacramento, tradire il sacramento significa tradire Cristo stesso. Certo, la Chiesa non ha molte armi per difendere la sua libertas, ma ha il martirio. L'esempio di Sant'Anselmo suggerito di Benedetto XVI.
Crepaldi: ecco quando i cattolici in politica fanno danni
La fede cattolica è solo utile o anche indispensabile in politica? Qual è la differenza tra “cattolici politici” e “politici cattolici”? Su queste e altre distinzioni essenziali si è basata la Lezione tenuta ieri dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi, per l’inaugurazione della Scuola di Dottrina sociale della Chiesa dedicata a «Ricominciare dalla politica, ricominciare dal basso» (iscrizioni ancora aperte), organizzata dalla Bussola insieme all’Osservatorio Van Thuan.
L’estasi di santa Teresa nel capolavoro del Bernini
Per Teresa d’Ávila, come scrive nella sua autobiografia, l’estasi rappresenta il quarto stadio dell’anima, il punto più profondo dell’unione con Dio che giunge al culmine di un cammino che inizia con l’orazione. Ed è proprio l’estasi della grande santa e mistica spagnola a essere stata raffigurata dal Bernini nella scultura custodita nella chiesa romana di Santa Maria della Vittoria.
Col "decreto capienze" arriva anche il Grande Fratello
Il "decreto capienze" viene salutato come un ritorno alla normalità, perché si torna a frequentare luoghi di svago e di lavoro come in tempi pre pandemici. Pochi notano il rovescio della medaglia: una formidabile riduzione del diritto alla privacy. La pubblica amministrazione avrà infatti mani libere per raccogliere i nostri dati personali.
Gender, l’assurda guerra agli “stereotipi” nei giocattoli
La Lego annuncia che eliminerà gli “stereotipi di genere” nei suoi mattoncini. La California vara una legge che impone ai grandi venditori di giocattoli di allestire uno spazio “neutro”. Segni di una battaglia paradossale che va avanti da tempo (già Obama la favoriva) e che ignora che le differenze tra i sessi esistono, per natura, anche nella scelta dei giochi.
Taiwan e Cina sul filo del rasoio. Ma Xi Jinping si modera
Colloqui al vertice fra Cina e Ue e fra Cina e Usa, sul pomo della discordia principale: Taiwan. Il Paese, di fatto indipendente, non è riconosciuto ufficialmente da nessuno. Ma, anche per merito del peggioramento dei rapporti con Pechino, informalmente ha più contatti con l'Ue e con gli Usa. La crisi cresce, ma Xi Jinping smorza i toni. Per la crisi interna.
Medici sospesi, tra umanità e competenza: non sono mostri
Nella retorica bellicistica che ha infarcito la narrazione sull’epidemia i medici sospesi dal servizio per aver rifiutato il vaccino sono dei disertori. Eppure fino a ieri erano professionisti seri e preparati. La Bussola racconta le loro storie, tra la sofferenza dell'ostilità dei colleghi e la gratitudine dei pazienti rimasti improvvisamente "orfani" che mitiga il dolore. Storie di medici, storie di medicina umana, non di mostri. Come Patrizia, pediatra, 60 anni, una vita per prendersi cura di quei bambini che la natura non le aveva dato.
Il caso Stock svela i cortocircuiti del progressismo
Tiene banco oltremanica il caso di Kathleen Stock, filosofa femminista e docente universitaria sottoposta a richieste di licenziamento, linciaggi via social e aggressioni fisiche per aver ricordato in un libro l’importanza del sesso biologico e detto che gli uomini trans non sono donne. Una vicenda che inquieta per almeno tre aspetti, ma che reca con sé anche una nota di speranza.
Massoni nella chiesa di Dante. E i frati incassano
Concerto in San Francesco a Ravenna, dove è sepolto Dante. Ma l'organizzatore è la Giurisdizione Massonica Italiana. Il padre francescano: «Guardiamo al prodotto e il prodotto era Dante. E poi faranno un'offerta di 400 euro». Ormai l'Operazione loggia in chiesa è più che naturale: «La diocesi? Per queste cose ordinarie facciamo da soli».